Skip to main content

Alcune infrastrutture “nascoste”, come reti, cavi e gasdotti stanno esponenzialmente acquisendo uno status significativo nella geopolitica del mare nostrum. Una sorta di nuova leva diplomatica che può essere azionata tra Mediterraneo e Balcani: il cavo tra Italia e Montenegro, il cavo sottomarino tra Libia e Grecia per avere più potenza internet e l’Interconnettore Euro Africa sull’asse Cairo-Nicosia-Atene sono tre esempi che lo dimostrano ampiamente e che fanno da apripista anche per progetti futuri, come le reti idriche. In sostanza rappresentano la spia di una nuova consapevolezza strategica: la network diplomacy è la chiave per nuove alleanze (anche dell’Italia).

ITALIA-MONTENEGRO

In un momento storico caratterizzato dall’esigenza di avviare un ponte sul comparto Tech fra Europa e Usa, ecco che l’Italia si è portata avanti. Tra le due sponde dell’Adriatico (dove la Cina preme non poco) esiste un’interconnessione sottomarina e interrata lunga 445 chilometri realizzata da Terna, tra le stazioni elettriche di Cepagatti, in provincia di Pescara e Lastva, nel comune di Kotor, in Montenegro.

Si tratta del primo “ponte elettrico” tra Italia e Balcani, ovvero un’occasione unica per l’Italia di rafforzare il proprio ruolo di pivot nel costone balcanico esportando tecnologia e innovazione, lì dove Roma può, meglio di altri players, parlare direttamente con tutti i paesi in questione, in virtù della propria capacità di relazionarsi senza innescare veti di natura storica, liguistica o religiosa. Di fatto questa capacità tutta italiana (come accaduto con la missione in Kosovo) rappresenta un plus per lo Stivale.

Inoltre Terna è altresì impegnata nell’Adriatic Link, il nuovo elettrodotto sottomarino che unirà Abruzzo e Marche, inserito nel Piano di Sviluppo della rete elettrica nazionale, per un investimento complessivo da 1 miliardo di euro.

LIBIA-GRECIA

L’esigenza di una normalizzazione politico-istituzionale in Libia si traduce, tra le altre cose, anche con la messa al passo del paese quanto a tecnologie e strumenti per imprese e famiglie (fermo restando il gravissimo problema dell’assenza di elettricità in numerose aree della Libia). Al fine di aumentare la capacità di internet, la Libyan International Telecoms Company (LITC), sussidiaria della Libyan Post Telecommunications e Information Technology Company (LPTIC) ha completato il progetto del cavo sottomarino Silphium che collega la Libia con la Grecia.

Nello specifico il cavo permetterà alla Libia di aggiungere una capacità di 70 gigabyte, permettendole di raggiungere i 370 gigabyte totali. Un passo importante verso la trasformazione digitale del paese. Per questa ragione il cavo sottomarino Silphium, di proprietà dello Stato libico al 100%, è il primo passo concreto verso la ristrutturazione del settore delle telecomunicazioni libiche ed essendo un progetto internazionale conferma la vocazione esterna della Libia nel suo anno zero dopo la crisi istituzionale dell’ultimo decennio.

Tripoli e Atene, inoltre, sono protagoniste di nuovi equilibri euromediterranei alla voce energia, all’indomani dell’accordo siglato tra Libia e Turchia per la Zee che non poche proteste ha suscitato nell’Egeo. Ciononostante i due paesi hanno ricominciato a tessere un dialogo anche alla luce delle dinamiche legate agli accordi per la Zee. Che sia stata una mossa significativa, lo dimostra il fatto che la Germania ha dato il via libera alla partecipazione della Grecia come paese osservatore alla Conferenza ministeriale sulla Libia.

EUROPA & AFRICA

Il nord Africa, i Balcani e il Medio Oriente rappresentano per l’Italia tre scenari naturali per quanto riguarda la politica delle reti. Grazie al know-how di Cesi (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) parlerà anche italiano l’Interconnettore Euro Africa sull’asse Cairo-Nicosia-Atene (di cui abbiamo dato conto su queste colonne). Il progetto prevede il collegamento tra i sistemi di Cipro, Egitto e Grecia, passando per l’isola di Creta, in virtù di 1.707 km per trasportare 2.000 MW di energia elettrica con la tecnologia High Voltage Direct Current. Coinvolto anche l’Egitto che verrà in questo modo collegato alle reti elettriche europee, assumendo un ruolo fondamentale non solo per l’Africa.

Inoltre l’Italia prevede di investire 7 miliardi in 5 progetti altamente signficativi come Tyrrhenian Link, Adriatic Link, Sacoi 3, interconnessioni Italia-Grecia e Italia-Tunisia. Tutti targati Terna.

RETI IDRICHE

Forti della consapevolezza maturata nella valorizzazione delle reti (che siano cavi elettrici o gasdotti) ecco che il prossimo step sarà rappresentato dalle reti idriche, di cui si occupa Wareg, l’Associazione dei Regolatori Europei nel settore dell’acqua potabile e delle acque reflue di cui fa parte anche l’italiana Arera, con l’obiettivo di mettere l’accento sui vantaggi della regolamentazione economica a livello nazionale e regionale.

Sul punto si avvicina un appuntamento significativo: la seconda edizione del Forum europeo sulla regolamentazione dei Water Services (EFRWS), in programma il prossimo 1 dicembre, dopo l’edizione 2019 svoltasi a Roma. Al centro dell’EFRWS ci sarà la transizione verde e le azioni intraprese dalle istituzioni europee e dai regolatori nazionali per migliorare le attività basate sull’economia circolare nel settore idrico.

@FDepalo

Cavi comunicanti. La network diplomacy è la chiave per nuove alleanze (anche dell'Italia)

Le infrastrutture “nascoste” come nuova leva diplomatica, tra Mediterraneo e Balcani. Il cavo tra Italia e Montenegro, il cavo sottomarino tra Libia e Grecia per avere più potenza internet e l’Interconnettore Euro Africa sull’asse Cairo-Nicosia-Atene. Prossimo step le reti idriche

Pechino spera nella svolta nucleare con un reattore sperimentale

Una piccola centrale costruita ai margini del deserto del Gobi potrebbe rivelarsi la chiave di volta della produzione di energia dall’atomo. In teoria il reattore di nuova generazione non richiede acqua né uranio, produce pochissime scorie, è più pulito, efficiente, sostenibile e sicuro. Ecco come funziona, e perché potrebbe dare un vantaggio geopolitico a Pechino

La riscoperta di Sorel, maestro “rivoluzionario-conservatore”

È in libreria la nuova edizione, dopo quasi mezzo secolo dalla prima, di “Sorel, il nostro maestro”, del saggista francese Pierre Andreu (Oaks editrice, pp. 295, € 25,00). Qui di seguito pubblichiamo stralci dell’introduzione di Gennaro Malgieri

L’Ecuador con due piedi in una scarpa? Le sirene di Russia e Cina

Il governo di Guillermo Lasso vuole aprire l’economia del Paese sudamericano al libero mercato, per attrarre investimenti stranieri e aumentare l’esportazione. È in trattativa con gli Stati Uniti, ma anche con la Russia, la Cina e la Corea del Sud

L'alleanza Usa-Ue per regolare l’intelligenza artificiale. Scrive Sensi (Pd)

Di Filippo Sensi

L’amministrazione Biden sta pensando a una “carta dei diritti” per regolamentare l’intelligenza artificiale e i suoi potenziali: ne “abbiamo bisogno” per “difenderci dalle potenti tecnologie che abbiamo creato”, hanno scritto Eric Lander e Alondra Nelson, direttore e vicedirettore dell’Office of Science and Technology Policy della Casa Bianca, su “Wired”. Filippo Sensi, deputato Pd e membro della commissione Politiche Ue della Camera, spiega perché è “un’occasione che non possiamo sprecare”

Basta liste della spesa, programmiamo il futuro della cultura italiana

Il Programma Triennale dei Lavori Pubblici del ministero della Cultura non è altro che una lista della spesa. Niente link, descrizioni, sviluppo, un documento di natura amministrativo-contabile senza valenza “programmatica”. Eppure potrebbe essere davvero uno dei documenti più importanti per il mondo culturale, scrive Stefano Monti, partner di Monti & Taft

Tutte le strade portano a Pechino? Orbán è il miglior amico di Xi nell’Ue

Il ruolo di Huawei in uno smart hub ferroviario e la pressione per rivelare le carte di un collegamento Budapest-Belgrado finanziato dalla Cina. Stavolta l’opposizione si fa sentire 

No green pass, il vaccino contro le violenze è l'istruzione. Scrive Becchetti

Sono sempre più convinto che l’ignoranza è la minaccia principale per il nostro futuro. C’è una ricetta fondamentale a cui dovremmo sempre più puntare, quella dell’istruzione obbligatoria fino a 18 anni. Il corsivo di Leonardo Becchetti

Le violenze di Roma tra sottovalutazione e responsabilità politica

Da anni che le forze dell’ordine non erano costrette a blindare il quadrato nel cuore della Capitale con Palazzo Chigi e la Camera dei deputati e non c’è memoria recente di un assalto violento alla sede di un sindacato com’è avvenuto ieri a quella della Cgil in Corso d’Italia. Dunque, è chiaro che la prevenzione e la reazione non sono state all’altezza della situazione. L’analisi di Stefano Vespa

Chiesa in uscita, Chiesa missionaria. Qual è la svolta sinodale

Tra poco comincia il sinodo sulla sinodalità, un evento epocale che proseguirà in tutte le Chiese territoriali del mondo e si concluderà nel ’23. Ma cosa vuol dire? Cosa sta cominciando? Cosa cambia per noi e per la Chiesa? L’obiettivo è cambiare tutto. L’approfondimento di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter