Skip to main content

Voglio rendere omaggio a tutti i Cristoforo Colombo di ogni continente che hanno varcato i confini delle terre e dei mari sempre e ovunque.

E voglio onorare tutti i grandi ricercatori che hanno varcato confini dell’ignoranza e fatto progredire le scienze e la medicina.

Le scoperte geografiche non sono buone o cattive e nemmeno causa di comportamenti buoni o cattivi.

È la scoperta dell’America che ha causato il genocidio dei nativi e il colonialismo e lo schiavismo?

Ma l’Africa non ha avuto uno scopritore eppure i bianchi arabi vi hanno fatto genocidi e colonialismo e schiavismo, prima dei bianchi europei.

E purtroppo tante tribù dell’Africa nera hanno fatto schiavismo di tante altre tribù sorelle. È piuttosto superficiale l’affermazione di Biden che fa risalire a Colombo la causa dei mali dei nativi del Nord America, ed è invece gravissimo che non abbia condannato con forza i “culture cancel” distruttori di storia come i terroristi talebani: evidentemente perché quel movimento irrazionale e violento è figlio della cultura progressista e “politically correct” e quindi è figlio dei democratici.

Il pensiero della “cancel culture” vuole essere contro le discriminazioni ma commette gravi discriminazioni quando condanna giustamente gli errori e gli orrori commessi dai bianchi ma non condanna gli stessi orrori quando commessi dagli arabi o dagli africani.

Se non si riconoscono i fatti storici, e i fatti sono duri come sassi, allora ci si comporta esattamente da razzista: non si scappa.

È troppo facile vedere e condannare giustamente le colpe degli europei e chiudere gli occhi sugli altri. Va bene denunciare le crociate, ma è indispensabile dire che proprio a quei tempi e già secoli prima i popoli del nord Africa e del Medio oriente depredavano l’Africa dei suoi abitanti e dei suoi beni.

E non si può dimenticare che secoli dopo Cristoforo Colombo l’impero islamico degli Ottomani colonizzava tutti i Balcani e i suoi popoli slavi, ed arrivava ad assediare Vienna.

Una battaglia a senso unico contro il male è menzognera ed inoltre inutile, perché non vede che le radici di quei mali sono anche politiche ed economiche, conseguenza del capitalismo sfruttatore, ma che nascono dalla avidità di ricchezza e di potere che è in ogni popolo ed in ogni persona: non serve abbattere monumenti ma è necessario fare buone leggi che siano accompagnate dalla conversione del cuore degli esseri umani.

Biden dovrebbe capire che cancellare è esattamente il contrario di “affrontare e portare alla luce” i vergognosi episodi di cui bisogna vedere tutte le cause profonde che riguardano tutti i popoli del pianeta, e dicendo queste cose giustifica i violenti.

Colombo, se l'antirazzismo rischia di cadere nel razzismo

Di Fucsia Nissoli Fitzgerald 

Una battaglia a senso unico contro il male è menzognera ed inoltre inutile, perché non vede che le radici di quei mali sono anche politiche ed economiche, conseguenza del capitalismo sfruttatore, ma che nascono dalla avidità di ricchezza e di potere che è in ogni popolo ed in ogni persona. L’intervento di Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata di Forza Italia, eletta nella circoscrizione Nord e Centro America

Gualtieri e Michetti. Fatti per la città, non parole

Cosa dovrebbe fare il nuovo sindaco di Roma nei primi cento giorni di mandato per poter governare la Capitale? Ecco una sintetica to do list delle cose da fare su dieci punti prioritari per far ripartire la macchina capitolina coerentemente con gli obiettivi che entrambi i candidati al ballottaggio hanno espresso

Il Trade and Technology Council e il controllo delle tecnologie critiche

L’adozione di regole formali di trasparenza, come tende a fare il Ttc, riduce la possibilità di “colpi bassi”, di scandali e di tensioni fra alleati, oltre a consentire una maggiore conoscenza dei rischi e delle sfide cinesi. Stimola cooperazione e sviluppo. Rafforza l’Occidente o, almeno, ne frena il declino. L’analisi di Carlo Jean

porto Beirut

Il Libano piomba nel buio per mancanza di carburante

La crisi politica ed economica del Paese, condizionato dagli Hezbollah, ha toccato livelli mai visti portando quella che era chiamata la Svizzera del Medio Oriente ad un periodo di mancanza di beni di prima necessità e di corrente elettrica

Cosa dice la Costituzione sulle manifestazioni. La versione di Celotto

La locuzione “pacificamente e senz’armi” presente nell’articolo 17 della Costituzione repubblicana era presente anche nello Statuto Albertino. Ecco perché fu conservata, e cosa disse nel corso dell’Assemblea costituente chi voleva, invece, cancellarla

Vaccino contro la malaria, come funziona il farmaco autorizzato dall'Oms

Una semplice puntura di Zanzara Anopheles causa ogni anno milioni e milioni di malati e circa mezzo milione di morti. Si capisce perché Tedros Adhanom Ghebreyesus, il presidente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, approvando il primo vaccino contro la malaria abbia affermato: “È un dono per il mondo”

Fedriga e Zaia come Salvini sul Green Pass. Occhio al 15 ottobre

Due dei presidenti di regione più in vista nella Lega, Massimiliano Fedriga e Luca Zaia, lanciano l’allarme per l’obbligo di Green Pass nelle aziende che scatterà il 15 ottobre. Ma la notizia è che dopo settimane di scontri con Salvini, torna il sereno: la richiesta univoca al governo di posticipare l’obbligo, allungare la validità dei tamponi rapidi e andare incontro alle aziende

L’accordo cinesi-Cdp Reti oggi non si farebbe. E infatti Draghi…

“Repubblica” rivela che alcune banche d’affari sono al lavoro per cercare di trovare una soluzione che riduca il peso di State Grid nel gruppo partecipato dallo Stato che ha quote in Snam, Italgas e Terna. Una conferma della svolta atlantista del premier

In Grecia, non in Germania, c'è il cuore della rinascita europea

La Cdu-Csu porta su di sé parte della responsabilità storica di un’integrazione europea tutta improntata all’ordoliberismo e al funzionalismo e priva dell’unica sua legittimazione politica: una Costituzione. È la Grecia, non la Germania, la nuova culla dove può rinascere quel progetto. Il corsivo del prof. Giulio Sapelli

I no Green Pass non sono una nuova marcia su Roma, ma...

Che gli italiani non abbiano davvero mai fatto i conti non solo con il fascismo, ma con i fascisti, è lapalissiano. Non concluderò affermando solennemente che bisogna insegnare la storia. Dirò, invece, che bisogna prevenire, reprimere e punire in maniera selettiva, puntuale, senza attenuanti. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza politica

×

Iscriviti alla newsletter