Uno dei principi errori dell’Europa negli ultimi anni è stato quello di pensare che fosse sufficiente il proprio soft power per esercitare influenza. Ma non è così…
Archivi
Operazioni speciali a Kabul
Gli americani hanno inviato all’aeroporto di Kabul un corposo contingente del 160esimo Special Operations Aviation Regiment i cui elicotteri stanno già compiendo operazione di salvataggio in mezzo ai Talebani come quella al Baron Hotel
Dov’è Kamala? Dopo l’Afghanistan, un arduo compito in Asia
La vice di Biden è in viaggio nel Sud-Est asiatico con una missione: rassicurare i Paesi partner. Che però non vogliono essere messi davanti alla scelta Cina-Usa
Troppi progetti, nessun soggetto. Ecco l’errore in Afghanistan
Aiuti, ma come? Forse l’Occidente, anche in quei casi in cui sarebbe servita l’azione diretta di un soggetto istituzionale, ha preferito affidarsi a un progetto realizzato peraltro da attori esterni. Basti pensare all’esercito regolare afgano. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss)
Le difficoltà della Cia in Afghanistan spiegate da un ex, Bruce Riedel
Trent’anni nella Cia, ora alla Brookings. Bruce Riedel fa il punto sull’Afghanistan spiegando le colpe del presidente Biden e la difficoltà per l’intelligence. Anche perché il Pakistan…
Così Erdogan ha piazzato la sua bandierina anche in Afghanistan
Nessuna sorpresa dalla presenza turca in Afghanistan. Ma come mai Erdogan vince sempre? L’analisi di Giovanni Lippa, PhD, Scuola di Alta Formazione Europea e Mediterranea Jean Monnet
Tutti i nodi irrisolti della politica industriale. Il punto del prof. Pirro
L’ex gruppo Ilva è la madre di tutte le questioni industriali irrisolte nel nostro Paese alla cui soluzione è necessario imprimere una vero cambio di passo. Ma altri temi di politica industriale urgono e non danno respiro all’Esecutivo
Phisikk du role - Sardine, non s’interrompe un’emozione
Torna in scena il movimento, o almeno il loro pesce pilota, Mattia Santori, che sarà candidato a Bologna nelle liste del Pd. E racconta molte cose: l’ineluttabilità di un ricovero in forma di partito per i movimenti, l’insostenibilità di fare politica ai tempi del web e la proiezione personale che profuma di narciso
Su Mps la politica ha fallito, il suo destino è con Unicredit. Parla Sandro Trento
Per l’economista, docente e membro di Base Italia la fusione con Unicredit è l’unica strada percorribile, i numeri di Mps non lasciano scampo. La politica quando entra in banca fa quasi sempre danni. Altre fusioni? Intanto chiudiamo questa…
Perché Pechino punta ai minerali afghani
Il sottosuolo dell’Afghanistan è ricchissimo delle terre rare su cui si imperniano la transizione ecologica e quella digitale. E Pechino, che già ne controlla il mercato globale, sta già lisciando il pelo ai talebani per accedervi