Skip to main content

“L’Italia può e deve pensare in grande”. È il messaggio del ministro Vittorio Colao, autorità delegata per le politiche spaziali e aerospaziali, intervenuto oggi a Roma per concludere i lavori di “G20 – L’Italia per lo Spazio”, una giornata organizzata dalla Fondazione Leonardo – Civiltà delle macchine. Il pomeriggio (qui il focus sulla mattinata) i lavori sono stati aperti da Piero Angela, con un focus sulla divulgazione scientifica. Poi gli interventi delle istituzioni di settore: la direttrice dell’Unoosa Simonetta Di Pippo, il direttore generale dell’Esa Josef Aschbacher, il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia e il ministro Colao. “In tre settimane non ho neanche scalfito la superficie di questi temi”, ha esordito Colao ricordando la recente delega da parte del premier Mario Draghi.

L’AMBIZIONE ITALIANA

Tre settimane sono comunque bastate per comprendere che il settore è “un punto di forza del nostro Paese”. Per questo “l’Italia può, deve e vuole pensare in grande”. Il momento è “adesso”, ha aggiunto, “essenzialmente per i grandi sviluppi che stanno avvenendo a livello tecnologico e per i cambiamenti dei modelli di business”, che vedono “cambiare insieme i modelli di costo e quelli di valore”. Significa che “ci sono grandissime opportunità”, a partire dal “coinvolgimento sano dei privati, regolamentato e sostenibile in tutte le sue forme, dalle partnership pubblico private alle forme di co-investimento”. In altre parole, è “il momento in cui si può far partire una grande mobilitazione pubblico-privata”. Il tutto con “efficienza e rapidità”. Dunque, “i grandi programmi spaziali devono essere un magnete per attrarre il capitale privato”.

L’OCCASIONE PNRR

Per l’Italia l’occasione è rilanciata dal Pnrr che, se sommato ai fondi nazionali, destina allo Spazio 4,5 miliardi di euro: “risorse importanti – ha detto Colao – da mettere nelle aree che riteniamo più fruttuose”. Gli esempi citati dal ministro sono diversi: agricoltura di precisione, manutenzione del territorio, interventi di emergenza, monitoraggio delle infrastrutture, mobilità. Si tratta di “alzare l’ambizione e coordinarci di più come Paese”. Per questo, l’impegno promesso dal ministro è “dedicare tempo ed energie affinché i fondi che abbiamo siano utilizzati al meglio, sui piani più solidi, più innovativi e con maggiore efficienza”. Il Pnrr è “debito per le generazioni future” e impone di ragionare con “l’orizzonte di un vero ritorno con solidarietà inter-generazionale”. E lo Spazio “per definizione non investe guardano al breve”.

UNO SPAZIO “NUOVO”

Anche per Giorgio Saccoccia l’Italia ha la possibilità di “fare un grosso salto di competitività e produttività nello Spazio”, grazie “alle capacità industriali e alle risorse a disposizione”. Potrebbe mancare “il capitale umano”, elemento che impone un riflessione su nuovi modelli formativi, “improntati alla multi-disciplinarietà”. D’altra parte, ha spiegato il presidente dell’Asi, ciò che rende “nuovo” lo Spazio di oggi è che i progetti “nascono con obiettivi e specifiche che mutano nel corso nel tempo, anche nella fase di sviluppo”. Ciò richiede il “ritorno all’uomo umanistico, con una preparazione sugli impatti economici e sulle ricadute sociali di un investimento tecnologico”.

LA SFIDA DEI PRIVATI

La sfida è stare al passo con i grandi privati d’oltreoceano. Loro hanno la forza del “controllo totale dell’investimento”, ha notato Saccoccia. “Partono senza sapere dove vanno, provano e riprovano, e accelerano sulla base dell’esperienza diretta la capacità di arrivare a un risultato”. Tutto questo “è difficile da accettare per un settore finora tutto basato su investimenti pubblici”, che richiedono “un livello di attenzione estremamente elevato”. Perciò, anche per Saccoccia, “oggi bisogna cercare risorse in modo diverso”, dalla logica pubblico-privata ai fondi d’investimento, dalle ditte che si aprono al public shareholder fino al turismo spaziale.

IL PIANO EUROPEO

Negli Stati Uniti, ha ricordato nel suo intervento Josef Aschbacher, gli investimenti privati nello Spazio ammontano a circa 7,5 miliardi. In Europa “molto meno” (sotto il miliardo), e ciò dà l’idea della sfida in corso. Il trend è comunque in positivo, e con la sua Agenda 2025 Aschbacher si è dato l’obiettivo di “capire cosa sia davvero necessario per far entrare l’Europa a pieno titolo nella New Space Economy. L’obiettivo, ha aggiunto, è “creare un’economia vitale, un contesto dinamico in cui start-up e grandi attori possano trovare buoni partner per ampliare il mercato”. Di più: “vogliamo lavorare con il venture capitale e con gli investitori per farli entrare nello Spazio”, ha spiegato Aschbacher.

UN APPROCCIO MULTI-STAKEHOLDER

Si tratta di salire su un treno in corsa. Simonetta Di Pippo ha ricordato che dal 2010 il valore dello Spazio a livello globale è cresciuto del 50%, raggiungendo oggi i 420 miliardi di dollari. Nello stesso periodo l’aumento del Pil mondiale è stato del 28,3%. Una crescita testimoniata anche dal numero di satelliti lanciati oltre l’atmosfera: già duemila quest’anno, contro i 1.300 del 2020, a loro volta circa il doppio del 2019. Numeri destinati a crescere ancora, in un processo “che ha anche diversi rischi”, ha spiegato la direttrice dell’Unoosa. Per questo occorre ragionare in sede internazionale “sul mantenimento dell’uso pacifico dello Spazio”, tema che “richiede proattività”. Si tratta di “lavorare in modo trasparente, aperto e collaborativo per creare un ecosistema stabile nel tempo”, così da attrarre ulteriormente investimenti nel settore. L’Unoosa è per questo impegnata “ad avviare un processo di discussione per arrivare a un sistema globale di coordinamento del traffico spaziale”. La strategia scelta è “un approccio multi-stakeholder”, che mira alla piena convergenza internazionale e a portare il tema al “Summit of the future” dell’Onu tra due anni.

IL MESSAGGIO DALLO SPAZIO

In fondo, è la convergenza suggeritaci direttamente dallo Spazio. Piero Angela ha ricordato come la missione Apollo 8, nel 1968, fu la prima a lasciare l’orbita terrestre per un giro intorno alla Luna, e dunque la prima a consegnarci le immagini del nostro Pianeta da lontano: “Una pallina che non sembra contare nulla – ha detto il divulgatore scientifico – un granellino nel buio dell’Universo che gira a centomila chilometri intorno al Sole da migliaia di anni”. Eppure, “sotto quell’atmosfera così sottile noi continuiamo a litigare”. L’immagine, ha concluso, basta “per darci una regolata su cosa siamo e su cosa dovremmo essere”.

Più sinergie tra pubblico e privato. L’agenda di Colao per lo Spazio

Vittorio Colao ha chiuso l’evento “G20 – L’Italia per lo Spazio” organizzato a Roma dalla Fondazione Leonardo. Con lui Piero Angela, Simonetta Di Pippo, Josef Aschbacher e Giorgio Saccoccia. Il risultato è una tabella di marcia per salire a bordo della New Space Economy

Quando il working è davvero smart. Il caso Medtronic

La multinazionale delle tecnologie mediche, che ha un fatturato da 30 miliardi di dollari e duemila dipendenti in Italia, ha sviluppato il piano New Normal-SmartMed: i lavoratori dovranno andare in ufficio almeno due giorni al mese, il resto del tempo potrà essere gestito in autonomia e in base alle esigenze dei team. Ne abbiamo parlato con Alessandra Sama, HR director: “La pandemia ha rivoluzionato il modo di lavorare, e noi abbiamo rivoluzionato la nostra organizzazione”

Potere del Bim. Ecco come fare centro con il Pnrr

Per le infrastrutture, il digitale rappresenta il futuro, dalla progettazione al bando di gara, fino al monitoraggio e alla manutenzione durante tutto il ciclo di vita dei manufatti. La sigla chiave è Bim (Building information modeling). Ecco come funziona

Formiche Live Talk – The Transatlantic Alliance after Aukus

What's next for NATO after the announcement of AUKUS, the military alliance between Australia, the United States and the United Kingdom in the Indo-Pacific region? We will discuss the matter at the next Live Talk by Formiche, “The Transatlantic Alliance after Aukus”. The panel will focus on the biggest strategic challenge of the “Asian Century”: how can Europe and America…

L'agenda Draghi, la scarsa comunicazione del Pd e il Quirinale. Parla Marcucci

Il senatore dem dopo le parole di Prodi. “Non è la prima volta che sono d’accordo con lui. Io, a differenza di qualche collega, penso che l’impianto delle riforme volute dal presidente del Consiglio siano la premessa fondamentale alla crescita di cui abbiamo maledettamente bisogno”

Cosa si muove dietro la vittoria (sporca) del partito di Putin

L’opposizione russa alza la voce davanti alla prevedibile conferma della supermaggioranza di Russia Unita nella Duma e a un processo elettorale palesemente manipolato. Intanto il Cremlino accusa gli Usa di aver condotto ciberattacchi

Gli Usa riaprono ai vaccinati: chi potrà viaggiare e da quando. Il video

Gli Usa riaprono ai vaccinati: chi potrà viaggiare e da quando [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=upr-dHL-Vsk[/embedyt] Milano, 21 set. (askanews) - Dopo oltre un anno e mezzo gli Stati Uniti riaprono i confini. Le persone vaccinate completamente che provengono dall'Europa, dalla Cina e dalla Gran Bretagna potranno entrare nel Paese. Servirà comunque un test negativo eseguito 72 ore prima, ma nessuna quarantena. Non…

Vi spiego tutti i travagli della Lega (e del centrodestra). La bussola di Ocone

Per capire quanto sta succedendo nella Lega e tra le forze del centrodestra bisogna allargare lo spettro dell’indagine osservando quella frattura ben precisa tra i cosiddetti “sovranisti” e i liberali o liberal-conservatori. Questa divisione è stata sempre presente, ma oggi risulta in tutta la sua evidenza per due fattori: uno storico e uno legato alla nascita di un governo di unità nazionale, seppur sui generis, quale è quello di Mario Draghi. La bussola di Corrado Ocone

Formiche Live Talk – Il mondo dopo Aukus

Quale futuro per l’Alleanza atlantica all’indomani dell’annuncio di Aukus, il patto militare fra Australia, Stati Uniti e Regno Unito nell’Indo-Pacifico?

Putin, l'Ue e i russofili a Bruxelles. Parla Andrius Kubilius

Intervista ad Andrius Kubilius, ex primo ministro della Lituania ed esponente di punta del Ppe, autore del rapporto votato dal Parlamento Ue sulla Russia. Le elezioni? Putin teme per il suo futuro, i giovani lo stanno scaricando. Ue troppo pavida, il Nord Stream II un errore grave ma il Green Deal farà tremare Mosca. Lega e Salvini? Se tagliano i fili con i russi possono avvicinarsi ai popolari

×

Iscriviti alla newsletter