Torna in scena il movimento, o almeno il loro pesce pilota, Mattia Santori, che sarà candidato a Bologna nelle liste del Pd. E racconta molte cose: l’ineluttabilità di un ricovero in forma di partito per i movimenti, l’insostenibilità di fare politica ai tempi del web e la proiezione personale che profuma di narciso
Archivi
Su Mps la politica ha fallito, il suo destino è con Unicredit. Parla Sandro Trento
Per l’economista, docente e membro di Base Italia la fusione con Unicredit è l’unica strada percorribile, i numeri di Mps non lasciano scampo. La politica quando entra in banca fa quasi sempre danni. Altre fusioni? Intanto chiudiamo questa…
Perché Pechino punta ai minerali afghani
Il sottosuolo dell’Afghanistan è ricchissimo delle terre rare su cui si imperniano la transizione ecologica e quella digitale. E Pechino, che già ne controlla il mercato globale, sta già lisciando il pelo ai talebani per accedervi
Oltre il greenwashing verso il green marketing
Definire e realizzare una strategia di comunicazione e di marketing ambientale significa innanzitutto far emergere quelle motivazioni che portano un’azienda a puntare sulla sostenibilità e l’ambiente, identificando, al contempo, le difficoltà nel valorizzare questi temi
Chi ha paura di Rachid Ghannouchi, la bestia nera della democrazia tunisina
In Tunisia siamo al tutti contro uno. Da anni il politico fondamentalista si batte per un ideale, quello di una democrazia rappresentativa ispirata ai valori della della civiltà di un Islam
Cosa resta dell’esodo degli albanesi dopo 30 anni? Il ricordo di Scotti
Sono passati 30 anni dal 1991 che segnò la fine dell’isolamento dell’Albania e dalle note vicende dell’emigrazione. Ecco cosa rimane di quei mesi. L’intervento di Vincenzo Scotti, allora ministro dell’Interno
Afghanistan, islam e dialogo interreligioso. La lezione di Benedetto XVI
“Il dialogo interreligioso e interculturale fra cristiani e musulmani non può ridursi a una scelta stagionale. Esso è infatti una necessità vitale, da cui dipende in gran parte il nostro futuro”, disse papa Benedetto XVI. Il commento del teologo Simone Billeci
Scuola, perché dico no ai presidi doganieri. La riflessione di Ciccotti
Bene ha fatto sino ad ora il governo. No ai presidi doganieri per controllare il green pass. Più chiarezza nelle linee generali e maggiore autonomia dal basso. Subito una edilizia di emergenza. Aumentare personale e mezzi. Il parere dello storico del cinema e preside Eusebio Ciccotti
Il Meeting pro vax, i cattolici e la politica. Parla Magatti
Il Pd arroccato sulle posizioni di Letta e il ddl Zan. Il centrodestra ondivago sulle vaccinazioni. E il mondo cattolico a distanze siderali. Gli ospiti del Meeting e il messaggio di Mattarella. “Cl non rappresenta la parte più chiusa dei cattolici’
Cosa può fare l'intelligence Usa a Kabul. Parla il prof. Teti
I passi falsi dell’amministrazione Biden, le sfide per la Cia e il futuro dell’Afghanistan sotto i Talebani. Intervista a tutto campo con il professor Antonio Teti