Skip to main content

Ho il ricordo indelebile di quella mattina del 14 agosto 2018, come accade in ogni tragedia, ero ad un incontro propedeutico al Consiglio comunale di Genova che si doveva tenere nel pomeriggio per parlare dello smaltimento dei rifiuti.

C’era una pioggia incessante, era un temporale estivo, quando venni raggiunto da ripetute telefonate, risposi e mi dissero che era successo qualcosa di grave in Val Polcevera, al ponte Morandi, ma ancora non si sapeva di preciso.

Un boato sordo e una nuvola di fumo si erano già alzati da terra, alle 11:36 della vigilia di Ferragosto, il viadotto Polcevera dell’autostrada A10, noto a tutti come ponte Morandi dal nome dell’ingegnere che lo progettò, era crollato sotto il peso dell’incuria. Nessuno poteva credere che si fosse dissolta un’opera di cemento armato, ma erano rimaste sono solo macerie, lamiere, e urla disperate, distruzione e tragicamente morte.

La pila numero 9, che sovrastava via Perlasca sulla sponda sinistra del torrente, era collassata insieme agli stralli e si era portata dietro circa 200 metri di impalcato che erano precipitati da 45 metri d’altezza nell’alveo del torrente Polcevera, sulla strada e sulle strutture sottostanti. Il drammatico bilancio finale è di 43 vittime, la maggior parte persone che transitavano sul tratto interessato, e 11 feriti. Per il pericolo di ulteriori cedimenti furono sfollate nel giro di poche ore 566 persone dai palazzi sotto la pila 10, che non rientreranno mai più nelle loro case, se non per recuperare i propri beni.

Quella che è stata una tragedia per Genova e per l’intero Paese non è, ogni 14 agosto, solo un momento di celebrazione nel ricordo delle 43 vittime, nel rispetto del dolore dei loro familiari e di quanti ancora pagano le conseguenze di quel drammatico fatto – e ai quali rivolgo un commosso pensiero – questa data deve rappresentare un monito costante per affermare sempre e in ogni circostanza l’importanza della cultura della sicurezza e della prevenzione.

Nel terzo triste anniversario del crollo del Ponte Morandi lo sforzo va indirizzato all’ammodernamento infrastrutturale del nostro Paese con opere sempre più caratterizzate da qualità architettonica, strutturale e progettuale. Il vero cambio di passo e la concreta capacità di promuovere una effettiva rivoluzione culturale si possono realizzare solo se le risorse, la tecnologia e le nuove infrastrutture saranno al servizio dell’uomo e della sua necessità di vivere in un ambiente sano e in un contesto di benessere.

Il Pnrr può essere l’occasione per mettere in sicurezza tutte le infrastrutture italiane e costruire nuove opere pubbliche moderne e sicure, utili appunto alla ripresa del Paese.

Oggi più che mai sono vicino, nel ricordo delle vittime, alle famiglie e alle loro battaglie di legalità e giustizia. Dalla tragedia di Genova emerge il peso per la verità che sarà stabilita dal processo, che dovrebbe iniziare nel primo semestre 2022 dopo la decisione sui rinvii a giudizio, e che, secondo chi ha condotto le indagini, fa emergere una preoccupante catena di omissioni intollerabile che ha causato il disastro.

Chi doveva fare non ha fatto.

Ponte Morandi, l'occasione da non perdere. Il ricordo di Pandolfo

Nel terzo triste anniversario del crollo del Ponte Morandi lo sforzo va indirizzato all’ammodernamento infrastrutturale del nostro Paese con opere sempre più caratterizzate da qualità architettonica, strutturale e progettuale. Il ricordo di Alberto Pandolfo, consigliere comunale del Comune di Genova e segretario provinciale del Pd Genova

Oggi Kabul, domani Roma? Rafat spiega l'asse Isis-Talebani

Di Ahmad Rafat

Dopo vent’anni di guerra logorante, l’Occidente ha regalato l’Afghanistan ai Talebani. Ma insieme a loro un vecchio nemico, l’Isis, riprende forma e forza. Ecco perché la presa di Kabul dovrebbe preoccupare anche Roma, Parigi, Berlino, Bruxelles. Il commento di Ahmad Rafat, già vice-direttore di Adnkronos International

Sulle delocalizzazioni aggressive la proposta Orlando non fa centro

C’è una traccia comune che unisce la cultura dell’imprenditorialità e quella che favorisce l’impegno dei giovani: la libertà di iniziativa e di impresa, appunto. Quando ci si concentra a creare ostacoli si finisce per allontanare giovani e imprese. Il commento di Antonio Mastrapasqua

Criptomoneta, salvaci tu! Ecco i regimi che sperano nella moneta digitale

Turchia, Cuba e Venezuela (con la consulenza della Russia) puntano sull’uso delle criptomonete per controllare il mercato, contenere l’iperinflazione e dare una nuova spinta all’economia

Non solo cyber, così riformiamo l'intelligence. Parla Franco Gabrielli

Intervista a Franco Gabrielli, sottosegretario di Stato con delega all’Intelligence, già capo della Polizia e prefetto di Roma. L’Agenzia cyber garantirà la resilienza del sistema Paese, e permetterà all’intelligence di tornare a fare il suo lavoro, nulla a che vedere con la fondazione del governo Conte. Intelligence? Tempo di riformarla: ecco perché servirebbe una sola Agenzia

Dopo il rapporto Ipcc sul clima, è tempo di dialogo (e di decisioni). Scrive Clini

Un documento comune del G20 per concordare standard comuni di uso e gestione del territorio ai fini dell’adattamento ai cambiamenti climatici, e per aggiornare i programmi e gli impegni finanziari a favore delle economie più deboli e maggiormente vulnerabili potrebbe rappresentare la base di un accordo alla COP26 che vada oltre il Green Climate Fund e coinvolga tutte le grandi istituzioni finanziarie mondiali. L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Akira Kurosawa come Luigi Pirandello. Il ricordo di Mario Verdone

Di Mario Verdone

Nel settembre 1951 “Rashomon” di Akira Kurosawa vinceva il Leone d’Oro a Venezia. Dopo sei mesi arrivava l’Oscar (1952) per il miglior film straniero. L’Occidente scopriva un maestro del cinema, al pari di Chaplin, Ford, Renoir, De Sica, Rossellini. Ecco un ricordo di Kurosawa scritto dallo storico, e suo amico, Mario Verdone

Il futuro dell'Afghanistan è appeso a un filo (cinese). Scrive il gen. Arpino

Oltre la retorica, i talebani hanno vinto e noi abbiamo perso, assieme ai tanti afghani che avevano riposto in noi la loro fiducia. A leccarsi i baffi è la Cina, che attraverso il Pakistan prepara la sua invasione commerciale. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

Se l'Italia si è fermata a Herat. Parla Fidanza (FdI)

L’europarlamentare di Fratelli d”Italia Carlo Fidanza sul conflitto in atto in queste ore tra Herat e Kabul. “Abbiamo lasciato un lavoro a metà. In questo modo si sono create le condizioni, anche psicologiche, di una resa di fatto”. Italia e Stati Uniti? Con Draghi c’è un’occasione ma contiamo ancora poco

L’Afghanistan tornerà a essere un santuario del terrorismo?

Molto probabilmente tra poche settimane i Talebani controlleranno nuovamente l’Afghanistan, ma quanto è concreto il rischio che il Paese torni a essere una base per il terrorismo internazionale? L’opinione di Abdul Sayed

×

Iscriviti alla newsletter