Skip to main content

A pochi giorni dal voto per scegliere i nuovi membri della Duma, il parlamento russo, il presidente Vladimir Putin ha annunciato di dovere restare in autoisolamento “diversi giorni”. La causa: decine di persone del suo entourage sono positivi al Covid.

Il presidente lo ha svelato intervenendo in videoconferenza alla riunione dell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Csto). “Sapete che purtroppo ho dovuto cancellare la mia visita a Dushanbe all’ultimo momento – ha spiegato -. Mi dispiace, ma questo è dovuto al fatto che, come sapete, sono stati individuati casi di coronavirus nel mio immediato entourage. Non una, non due, ma decine di persone. E ora devo osservare il regime di autoisolamento per diversi giorni”. Ad oggi non sono stati diffusi dettagli su chi è contagiato e la gravità dello stato di salute di queste persone.

Putin ha 68 anni e ha già ricevuto le due dosi del vaccino russo Sputnik V. In riferimento all’autoisolamento, ha detto che proverà personalmente l’efficacia del vaccino, per cui si sospetta che sia contagiato, nonostante il Cremlino ha dichiarato che è completamente sano.

Anche se era vaccinato, il presidente russo ha mantenuto il rigoroso piano di sicurezza sanitaria prima di incontrare qualsiasi persona (qui l’articolo di Formiche.net). Chi entra al Cremlino deve attraversare tunnel speciali di disinfezione, fare test Pcr, e alcuni sono restati in quarantena alcuni giorni in un albergo vicino al palazzo presidenziale prima di incontrare Putin.

A causa dell’autoisolamento, Putin ha partecipato soltanto in videoconferenza al vertice della Csto a Dushanbe e ad un incontro dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (Sco). Incerta invece la partecipazione al vertice G20 di Roma, previsto per la fine di ottobre. Dmitrij Peskov, portavoce del Cremlino, ha spiegato che “la questione è in esame, vi informeremo non appena verrà presa una decisione”.

Peskov ha sottolineato che “l’isolamento non influisce direttamente nel lavoro del presidente, ma per adesso non abbiamo eventi o incontri programmati faccia a faccia. Il presidente continuerà con i suoi impegni in videoconferenza”.

La quarantena di Putin avviene dopo un incontro con il leader siriano Bashar Assad a Mosca e nella fase finale della campagna per le elezioni legislative russe che si terranno da venerdì fino a domenica.

Putin in isolamento. Sputnik V e le elezioni alla prova del Covid

A pochi giorni dal voto legislativo, il presidente russo è in quarantena per “decine di casi” Covid nel suo entourage. Il Cremlino nega il suo contagio, anche se lo stesso Putin ha detto che questo isolamento “metterà alla prova il vaccino” Sputnik. La campagna elettorale, i dubbi sul suo vero stato di salute e gli incontri saltati (tra cui forse anche Roma)

Cina e Pacifico, Cooper spiega la scommessa (vincente) di Biden

L’alleanza Aukus fra Stati Uniti, Regno Unito e Australia è un successo per Joe Biden, dice Zack Cooper, esperto dell’American for Enterprise Institute e della Georgetown, la nuova flotta australiana metterà alle corde Xi nell’Indo-Pacifico. Europa? Ha un ruolo limitato nella regione, non deve illudersi

Bitcoin made in Usa, anche no. L'America scettica secondo Fitch

Nonostante l’esodo delle società di mining dalla Cina in seguito alla repressione del Bitcoin, banche e finanziarie americane non sembrano ancora pronte ad abbracciare la criptovaluta. Colpa di una legislazione assente e di una mannaia fiscale pronta a colpire. Aspettando Amazon…

L’accordo tra Londra, Washington e Canberra fa infuriare Parigi. "Una coltellata"

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Il governo francese ha reagito con stizza all’accordo sottomarino tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti. Macron vuole che Parigi torni potenza globale, e non accetta l’esclusione dai dossier dell’Indo Pacifico, in cui si considera attore regionale direttamente coinvolto

C’è Spazio per tutti, ma servono regole. La riflessione di Spagnulo

Decollato dalla Florida a bordo di una capsula Dragon il primo equipaggio di astronauti non professionisti per la missione Inspiration4 della SpaceX. Resterà nello spazio per tre giorni per dimostrare che l’astronautica può essere un’attività per persone comuni. Cosa c’è dietro questa missione tra rischi e benefici? L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo

Lancio riuscito per SpaceX: i 4 non astronauti sono in orbita. Il video

Lancio riuscito per SpaceX: i 4 non astronauti sono in orbita [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=J5hsBVIxqYY[/embedyt] Milano, 16 set. (askanews) - Lancio riuscito per il primo volo della Space X di Elon Musk formato solo da privati cittadini e non da astronauti professionisti. Il razzo è partito dal Kennedy Space Center della Nasa a Cape Canaveral in Florida alle 2 di notte ora…

La geopolitica della libertà e della difesa nella Corea del Nord

Nella storia della Penisola, i governi che hanno sostanzialmente coperto parte o tutta la Penisola, sin dai tempi antichi hanno formulato il senso della propria libertà. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Sottomarini a propulsione nucleare. Perché l'Aukus parte da qui

Con l’intesa Aukus, la Marina australiana entrerà nel ristretto club delle forze navali dotate di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare. Si tratta di una capacità considerata strategica nei moderni scenari operativi, che vede tutte le grandi potenze impegnate nello sviluppo di moderne classi in grado di sostituire le macchine del passato. Veloci e silenziosi, gli Ssn possono spostare gli equilibri nelle calde acque dell’Indo-Pacifico

Il papa, l’aborto, la famiglia, il no alle guerre culturali e i nuovi spiragli

Cosa ha detto papa Francesco nel corso della consueta conferenza stampa sul volo di ritorno da Bratislava? Matrimoni omosessuali, aborto, comunione al presidente Usa: ecco perché le parole di Bergoglio non sono state interpretate in modo adeguato

Con un Dpcm al mese, Draghi mette un freno alla Cina nel 5G. L’ultimo caso

A colpi di prescrizioni, il premier Draghi sta mettendo paletti alle aziende cinesi nella rete di quinta generazione. L’ultimo caso riguarda l’architettura di rete di Fastweb e i fornitori Huawei e Zte

×

Iscriviti alla newsletter