Gli afghani si sono solo ora resi conto che il loro Paese rischia di scomparire, di essere soli davanti alla morsa talebana, e questo porta alla creazione di uno spirito collettivo, una coscienza identitaria nazionale, spiega Claudio Bertolotti, analista strategico e coordinatore della ricerca per il CeMiSS, docente e ricercatore associato Ispi
Archivi
La prescrizione non è quello che vi raccontano
L’avvocato penalista Alessandro Gentiloni Silveri spiega il grande equivoco che spesso circonda l’istituto della prescrizione, che poco ha a che fare con il processo e molto con il reato. La riforma Cartabia coglie il segno perché istituisce una inedita ‘causa di improcedibilità’, di matrice e disciplina processuale, salvaguardando gli obblighi internazionali ed evitando l’estinzione tout court dell’illecito. Ma non mancheranno problemi attuativi
Tokyo 2020, come cambia il rapporto fra sport e geopolitica
Paesi banditi, compressione della libertà di manifestare il proprio pensiero, trattamenti sanitari, sovranità degli stati e potere delle istituzioni sportive. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Elementi di diritto e legislazione sportiva, Università di Chieti-Pescara
Cina, Balcani e corruzione. Kemp (Gi-Toc) spiega il rebus
Una prospettiva realistica di entrare nell’Unione europea può alimentare gli sforzi anticorruzione nei Paesi dei Balcani occidentali. Conversazione con Walter Kemp della Global Initiative Against Transnational Organized Crime
L'Italia sia più lepre e meno lumaca sul Pnrr. Scrive Zacchera
A pare la giustizia, come vanno invece le altre riforme promesse a Bruxelles? Le più urgenti, sottoscritte nel contratto con l’Europa, sono quelle per il reclutamento di forze nuove nella Pa, la semplificazione in materia di processi burocratici, le norme sull’ambiente. Anche qui praticamente non ci si è mossi e si può pensare a una serie di decreti autunnali, ma l’Italia è già in ritardo. Il commento di Marco Zacchera
Green pass by Draghi? Coercitivo. L'attacco dei media vicini a Putin
Piovono critiche da Mosca contro il green pass approvato dal governo Draghi. “Misura controversa” e “politiche coercitive”, sentenzia Russia Today, il giornale preferito di Vladimir Putin, ma la bocciatura è trasversale. Ira di Sputnik V tagliato fuori dal certificato verde, l’Ue vuole costruire “una cortina di ferro”
Il Pentagono indica l’Iran come responsabile dell’attacco alla Mercer Street
Dalle informazioni diffuse dalla difesa americana sull’attacco al Mercer Street un elemento è certo: i droni erano iraniani. Le conclusioni del Pentagono e lo sforzo diplomatico per la dichiarazione del G7
L'emergenza hacker nel Lazio non è ancora finita. Ecco perché
Non è ancora finita l’emergenza ransomware della regione Lazio. Il backup della Virtual Tape Library (Vtl) del 30 luglio ha scongiurato la perdita dei dati. Ma i criminali potrebbero aver fatto una copia e venderla sul dark web. Ipotesi al vaglio di chi indaga in queste ore, e non sarebbe la prima volta
Green pass e hacker, l'Italia onlife di Draghi vista da Floridi
Dibattito sul green pass? “Sono allibito dal livello amatoriale e irresponsabile di chi si oppone a oltranza”. Regione Lazio? L’Italia doveva prendere più sul serio la Rivoluzione digitale, ma ora è sulla buona strada. Conversazione con Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford
Occhio alla variante. Confindustria frena gli entusiasmi sul Pil
A luglio, dopo lo sprint di giugno e le rassicurazioni dell’Istat, la produzione industriale cala dello 0,7%. Ma sono le aspettative degli imprenditori a preoccupare. Per questo azzeccare le riforme connesse al Pnrr diventa un match point per l’Italia…