L’ex viceministra degli Esteri ha ricevuto una nomina prestigiosa in ambito Ue, che avvicina l’Italia a una regione cruciale, porta meridionale dell’Europa. “L’Unione europea segue un approccio globale che integra dialogo politico e diplomatico, sicurezza e stabilità, aiuto allo sviluppo e sostegno umanitario”, spiega in esclusiva a Formiche.net
Archivi
Quattro macroregioni e uno snodo commerciale, il Mediterraneo. Anche per la Cina
Perché il Mediterraneo è così strategico? Ecco i numeri nel dibattito “A Strategic Nexus” di Formiche e ChinaMed con Deandreis, Liao Fangli (Tencent), Cucino, Hackaj, Padoan e Gabusi
La Cina a caccia di mucche e pesci. Tra ripresa economica e ingerenza geopolitica
Non c’è latte per tutti in Cina ed è subito “caccia” di mucche in giro per il mondo per cercare di soddisfare la richiesta interna, aumentata con la pandemia. Sui pescherecci illegali, invece, in Argentina parlano di ingerenza territoriale
I successi di Draghi e la strada in salita delle riforme
È vero che Draghi rimane una garanzia anche rispetto agli investitori esteri ma sembra che chi può investire sul Paese esiti perché non sa cosa avverrà dopo il Governo Draghi: se dopo l’esecutivo dei tecnici la strada stretta sarà subito occupata dal bosco o se si desidererà aiutare i tecnici e creare per essi uno spazio aperto. Il commento di Luigi Tivelli
Il dl Semplificazioni riduce davvero la burocrazia? L'opinione dell'avv. Bello
Alcune modifiche vanno senza dubbio nella direzione del miglioramento dei rapporti tra cittadino e Pa, in termini di certezza nella conclusione del procedimento (silenzio assenso e potere sostitutivo), su altre permangono tuttavia profili di dubbio. L’analisi dell’avvocato Francesco Paolo Bello, partner Deloitte Legal, responsabile dipartimento Diritto amministrativo
Lo sboom delle Spac colpisce anche le banche
La crisi di sfiducia che sta investendo le società veicolo manda a picco le commissioni sulle Ipo riservate alle banche di investimento che fungono da advisor. Negli ultimi due mesi incassi crollati da 3 miliardi a 400 milioni di dollari
Il nuovo governo di Israele non c’è ma già litiga sui temi Lgbt
Continua la caccia ai ribelli da parte del premier uscente Netanyahu per evitare un governo senza di lui. Intanto, la coalizione anti Bibi litiga: sinistra contro arabi sui temi Lgbt
Vaccini per tutti, o quasi: la mappa Regione per Regione. Il video
Vaccini per tutti, o quasi: la mappa Regione per Regione [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tn360Ugce1w[/embedyt] Secondo il piano del governo, a partire da giovedì 3 giugno tutti i maggiori di 12 anni possono prenotarsi per il vaccino contro il Covid-19. La realtà è però ben diversa e varia a seconda della Regione in cui ci si trova. Valle d’Aosta - Ancora nessuna apertura…
Bergoglio e la Patria Grande. Un processo di integrazione
Il testo pubblicato sull’edizione spagnola della Civiltà Cattolica è forse la più completa presentazione delle radici latinoamericane di Bergoglio. La Patria Grande, il latinoamericanismo, finalmente sono chiariti in termini che prescindono dalle vetuste chiacchiere sul peronismo mai capito o spiegato, ma è soprattutto il resto che chiarisce il suo sguardo sul futuro
È tornato il falco tedesco. E chiama in causa Mario Draghi
A poche ore dallo squillo di campanella dell’Ue sul Patto di Stabilità, l’ex ministro delle Finanze tedesco Schäuble torna a invocare il rigore fiscale post-pandemico. Cercando la sponda di Mario Draghi