Intervista all’economista e docente presso la Luiss e l’Institut d’Etudes Politiques de Paris. Merkel ha carisma e classe da vendere, il prossimo cancelliere non sarà all’altezza di Angela e la Germania ne perderà in potenza e peso specifico. Il rigore sui conti causa solo dolore e povertà, guai a tornare a quella stagione. La Bce? Gli Usa crescono, l’Europa no, per questo è giusto mantenere i tassi bassi
Archivi
Imbarazzo in Algeria per il sostegno iraniano alla rottura delle relazioni col Marocco
Solo Teheran si è detta a favore della spaccatura tra Algeri e Rabat in funzione anti-israeliana, mentre il resto del mondo arabo prova a ricucire lo strappo
Il popolo "no green pass" e i rischi delle proteste. Si muove il Copasir
Tra no-vax e no-pass, nelle prossime ore ci saranno le prime “vere” prove di forza del popolo che non vuole seguire i piani di contrasto al Covid del governo. Il confine tra libertà di manifestare e rischio per la sicurezza pubblica non è mai stato così labile in questi 18 mesi di pandemia. Urso (Copasir) chiede che il tema sia affrontato nell’audizione di Gabrielli prevista la settimana prossima
Così la vittoria talebana diventa ispirazione per i gruppi neo-nazi
Negli Stati Uniti e in alcuni Paesi europei la vittoria dei Talebani è usata dai gruppi di estrema destra per rilanciare la loro narrazione contro l’Occidente (esattamente come fanno i gruppi jihadisti o concorrenti strategico di Usa e Ue come Russia, Cina e Iran)
Green pass, cosa cambia da domani per trasporti e scuole. E il certificato durerà di più
Con la fine dell’estate si allarga ulteriormente il raggio d’azione del certificato verde: non solo ristoranti e musei, ma anche aerei, treni e traghetti. E sulla scuola è polemica
Draghi vola da Macron. Trattato del Quirinale e Afghanistan in agenda
I due leader si incontreranno giovedì a Marsiglia. Rapporti bilaterali e futuro dell’Ue tra i temi (con un occhio a Berlino, dove manca sempre meno alla fine dell’era Merkel)
Il destino delle studentesse a Kabul nell'audizione di Guerini al Copasir
In audizione al Copasir il ministro della Difesa assicura: stiamo lavorando con la Farnesina per riportare in Italia studenti e studentesse della Sapienza rimasti a Kabul, meglio non farne un simbolo e operare dietro le quinte. Dal Golfo alla missione in Iraq (ora a guida italiana), la necessità di una nuova governance per la Nato
Cosa c'è dietro la difficile composizione delle liste elettorali
Le appartenenze non rappresentano più degli ancoraggi politici e culturali. Le militanze sono appannaggio di esigue minoranze. Per questo il voto è diventato prevalentemente d’opinione ed è, quindi, volubile e volatile. Fluido, incontrollabile, dispersivo, soprattutto espressione di interessi contingenti di gruppi e lobby. Il commento di Riccardo Pedrizzi
Prevenire l’osteoporosi. La soluzione arriva dallo spazio
L’esperimento italiano “Readi Fp” di Ali e Marscenter arriva sulla Stazione spaziale internazionale a bordo della 23esima missione di rifornimento. L’obiettivo dell’esperimento è valutare gli effetti della microgravità sulle ossa e identificare potenziali contromisure, in vista di permanenze umane nello spazio sempre più lunghe
Dopo Kabul si sentono scricchiolii nella “special relationship” Usa-Uk
Indiscrezioni dal Pentagono puntano il dito contro il Regno Unito per la falla nella sicurezza sfruttata dallo Stato islamico per l’attentato contro l’aeroporto di Kabul. A Londra sentono puzza di scaricabarile