Una ragazza di 26 anni è stata sequestrata in un albergo della città degli Emirati Arabi Uniti. Insieme a lei altri due uiguri. Gli abusi, le accuse contro il fidanzato dissidente e la richiesta asilo in Olanda
Archivi
Il centro riparta da Giuseppe Donati
Un pensiero di Donati, scritto su L’azione nel 1915 può tornare utile per aiutare nella lettura della politica italiana di oggi. L’intervento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
Afghanistan, che cosa sta già cambiando per le donne
Mentre alcune giornaliste occidentali trasmettono indossando lo hijab, dalle tv afgane sono completamente scomparse le presentatrici di sesso femminile. La programmazione è quasi tutta religiosa e nelle strade sono state rimosse le foto di donne truccate, senza velo o con abiti non islamici. Le nuove regole imposte dal regime talebano in Afghanistan
Concorrenza e fisco, appunti per Mario Draghi. Parla Di Taranto
L’economista e storico a Formiche.net: ora che i soldi del Recovery Fund ci sono per davvero occorre mettersi al lavoro, le priorità sono fisco e concorrenza. La Pa va semplificata o rischiamo di mancare gli obiettivi del Pnrr. Il ritorno dell’austerity? L’Austria ci sta tendendo una trappola, Maastricht non può avere più senso a meno che non si cambino le sue regole
Chi è l’ambasciatore Stefano Pontecorvo, l’italiano che sta gestendo i voli da Kabul
Sessantaquattro anni, in diplomazia dal 1985: Stefano Pontecorvo, già ambasciatore italiano in Pakistan, è Senior Civilian Representative della Nato in Afghanistan
Bezos contro la Nasa (e Musk). Lo spazio finisce in tribunale
La Blue Origin di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, fa causa alla Nasa riaccendendo le proteste della società per l’esclusione del proprio lander lunare dal programma Artemis. Il vero avversario della società, però, è la SpaceX di Elon Musk, che continua a ottenere successi e contratti
Un “Cincinnato” a Tunisi? La grande sfida di Saied
Saied ha di fronte a sé la sfida di ripristinare la fiducia dei cittadini nello Stato e nelle istituzioni, arginare gli estremismi ed emarginare la corruzione. Se la Tunisia si salverà, anche i suoi vicini saranno salvi. La riflessione di Andrea Carteny, storico delle relazioni internazionali, studioso dei nazionalismi in Europa orientale e direttore del Cemas
La responsabilità politica e l’etica nel centenario di Remo Gaspari
Remo Gaspari è stato un politico italiano, esponente della Democrazia cristiana, al quale vengono unanimemente attribuiti valori etici e cristiani che in questi decenni non si riscontrano più nei rappresentanti della politica. Se ne parlerà nel corso del webinar “La Responsabilità politica e l’Etica dal tempo di Remo Gaspari alla società della globalizzazione”. Le anticipazioni di Antonino Giannone
La sinistra nella “trappola di Kabul”. L'analisi di Arditti
La stessa intellighenzia che ha tuonato per anni contro la missione in Afghanistan sostiene di avere a cuore i valori liberali e democratici del vivere in società, sbandiera come un mantra costante tutti i temi dei diritti civili, ma riconosce con estrema fatica i progressi ottenuti in Afghanistan negli ultimi 20 anni
Basta ipocrisie sull’intervento militare in Afghanistan. Scrive Elio Vito
Risparmiamoci l’ipocrisia di chi dopo avere protestato per anni contro la missione in Afghanistan si indigna ora per le drammatiche immagini provenienti da Kabul. Il corsivo di Elio Vito (Forza Italia), membro del Copasir