Carlo Panella, giornalista e scrittore, commenta l’escalation di violenze in Medio Oriente sottolineando le responsabilità di Netanyahu ma anche l’errore Usa di sottovalutazione dell’espansionismo iraniano
Archivi
Le relazioni transatlantiche si tingono di green
John Kerry a Roma, il vertice Nato, il G20 e poi la Cop26. Ecco il valore del “clima” nelle relazioni transatlantiche, un tema su cui l’Alleanza può fungere da volano. L’analisi di Andrea Manciulli ed Enrico Casini, rispettivamente presidente e direttore di Europa Atlantica
Meno ghiaccio e più commercio. L'Artico al centro del confronto globale
Il riscaldamento globale sta avendo un impatto particolarmente significativo ai poli del pianeta, aprendo nuove rotte e possibilità commerciali. Nel futuro, la regione del Polo Nord, prima relativamente marginale nel contesto geopolitico globale, potrebbe diventare un’area cruciale della competizione internazionale. L’analisi di Andrea Bonelli
Clima, Cina e multilateralismo. Ecco l’agenda Usa-Santa Sede
Nell’agenda della tre giorni romana di John Kerry c’è anche un’udienza privata in Vaticano con papa Francesco. Un segnale importante di una ritrovata vicinanza tra Stati Uniti e Santa Sede dopo i quattro anni di tensioni con Donald Trump? Risponde Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano
Lavoro, perché il governo è sulla buona strada. Scrive Becchetti
Con le tre medicine, solidarietà, espansione, rioccupazione, messe in campo dal governo sarà più facile riaccompagnare il paziente Italia verso la ripresa anche se resta aperta la questione di come realizzare lo stesso obiettivo per la stragrande maggioranza di imprese di dimensioni inferiori che rappresentano la parte più fragile ed esposta del nostro tessuto produttivo. L’analisi di Leonardo Becchetti
Phisikk du role - Lo stipendio di Draghi e il voyeurismo politico
Nella narrazione illetterata che si è ormai insediata nel comune sentire, anche il nobile gesto rischia di diventare nutrimento per un’idea traversa. Quella che si può anche lavorare a gratis e che, in fondo, la sfera politica è una dimensione per gente che ha già di suo tanto e che può benissimo dare il suo tempo e la sua professionalità senza chiedere niente. La rubrica di Pino Pisicchio
Libia diplomacy, cosa cambia con Belloni al Dis
Elisabetta Belloni al Dis? Una buona notizia. Fonti del governo libico a Tripoli plaudono alla nuova Lady 007 italiana. Conosce il dossier da vicino, e ha già lavorato bene con il capo dell’Aise Caravelli. Ecco perché…
Lo sviluppo del Paese passa dalla Difesa. Il messaggio del Quirinale
Primo Consiglio supremo di Difesa per il governo guidato da Mario Draghi. La Libia è la “priorità”, mentre il rientro dall’Afghanistan non sarà un abbandono. E dal Colle è tornato il messaggio sugli investimenti destinati al comparto: “un’opportunità di sviluppo per il Paese”
Toghe e 007, chi (non) vuole Draghi al Quirinale? Parla Giannuli
Scandali nella magistratura, lotte intestine ai Servizi, guerra sulle nomine. Sono i postumi del “terremoto Draghi” sulla politica italiana, dice Aldo Giannuli, politologo e studioso di intelligence. “È un marziano. Vi spiego perché non lo vogliono al Quirinale”
Negli Usa via la mascherina, la gioia degli americani vaccinati. Il video
Negli Usa via la mascherina, la gioia degli americani vaccinati [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ocGu0HmO5HM[/embedyt] Roma, 14 mag. (askanews) - "Un gran giorno nella lotta contro la pandemia" perché "si può tornare a sorridere". Così il presidente Usa Joe Biden ha annunciato ufficialmente la revoca dell'obbligo di indossare la mascherina per gli americani che hanno completato la vaccinazione. In una parola "vaccinati" o…