I titoli della società californiana crollano in Borsa dopo l’incidente in Texas. E Pechino rincara la dose criticando la qualità delle auto. Cosa è cambiato nel rapporto con il governo cinese?
Archivi
Governo, difesa e finanza. Hacker cinesi in azione in Usa ed Europa
Dopo la campagna russa SolarWinds, rivelata un’offensiva di hacker probabilmente cinesi contro agenzie governative, aziende strategiche e istituzioni finanziarie negli Usa e in Europa. Ramilli (Yoroi): “Negli ultimi giorni abbiamo osservato numerosi attacchi contro le infrastrutture europee”. E anche il Giappone…
Segretario dem, il mestiere più usurante del mondo. Il mosaico di Fusi
Per il momento Enrico Letta non può che pazientare e seminare. Avrebbe bisogno di un tempo che invece gli sfugge come sabbia tra le dita. Come per tutti i leader Pd, nel momento stesso in cui si è insediato è cominciato il logoramento. Il mosaico di Carlo Fusi
Recovery, ma non solo. Cosa serve all'Italia secondo Baldassarri
Non basta il Recovery Fund a rimettere in moto l’economia italiana. Serve qualcosa in più. Scarica il XIV rapporto del Centro Studi Economia Reale, fondato e diretta da Mario Baldassarri
La Superlega si schianta. Fuori le inglesi, Agnelli cede. Cosa succederà
I motivi economici, politici e sociali che hanno portato al naufragio del progetto delle 12 super-squadre. L’assenza di Francia e Germania, la reazione furiosa di tifosi e federazioni, soprattutto la miopia di non capire che il calcio è un’economia di rete. Cosa succederà dopo l’uscita degli inglesi e dell’Inter? Il titolo Juventus crolla del 10% in apertura e Andrea Agnelli ammette: “Senza le inglesi, la Superlega non esiste più”
Tra Putin e l'Ucraina c'è il Nord Stream. Il gas fermerà l’escalation militare?
Un report di Standard&Poor’s definisce improbabile una imminente invasione militare russa in Ucraina. Tra Putin e Kiev c’è il gas: gli scambi al confine continueranno per tutto aprile e anche a maggio. E le sanzioni Usa sul gasdotto Nord Stream II potrebbero far cambiare idea al Cremlino
La ripresa vuole anche dire record di emissioni nocive. Il rapporto IEA
Alla vigilia dell’Earth Day, le buone notizie sulla ripartenza economica globale si accompagnano a numeri preoccupanti sulle emissioni di gas serra, soprattutto in vista del raggiungimento degli obiettivi di Parigi. Nonostante l’aumento di utilizzo di energia rinnovabile, i combustibili fossili sono ancora alla base dei nostri consumi energetici
Dieci accordi tra Egitto e Libia. Il Cairo appoggia Dabaiba
Il primo ministro egiziano a Tripoli firma dieci accordi con il governo Dabaiba e conferma che Il Cairo è in modalità diplomatica, dando sostegno al piano Onu per la Libia
Come siamo messi con la libertà di informazione in Italia? I dati Emrg
L’Euromedia Research Group è una rete di ricercatori nata nel 1982 inizialmente come seminario sulla politica dei media nell’ambito dell’European Consortium for Political Research. Oggi valuta lo stato di salute del nostro Paese dal punto di vista dell’indipendenza dell’informazione. Ecco cosa dice l’ultimo report nell’analisi di Michele Zizza, Università La Sapienza di Roma
Ecco come Youtube decide quali contenuti eliminare (e perché)
Come tutte le piattaforme, anche Youtube ha dovuto aggiornare le linee guida per contrastare la disinformazione e i contenuti non appropriati su pandemia e campagna vaccinale. Applicando la regola delle quattro “R”