Nessuno vuole un aumento del coinvolgimento militare in Iraq, ma tutte le forze politiche americane chiedono alla Casa Bianca di prendere una posizione più dura contro le milizie sciite legate ai Pasdaran che attaccano costantemente le forze armate americane in Iraq. Questione politica per il presidente Biden
Archivi
La Cina e i limiti etici della ricerca. Il commento di Paganini
La scienza deve avere dei confini? In Cina, un nuovo esperimento (di ingravidare un maschio) rischia di modificare la natura o addirittura di minacciare la sopravvivenza umana (come con il Covid-19), per cui urge un dibattito etico per stabilire se e quali limiti deve avere la scienza
Stelle cadenti. Pasquino spiega lo stallo del Movimento
Come ha fatto un movimento politico al governo per più di due anni a dilapidare almeno metà del suo consenso elettorale? E chi raccoglierà le macerie delle Stelle cadenti? Il commento di Gianfranco Pasquino
Italia-Emirati, come ricucire lo strappo. I consigli di Sanguini
Leggerezze, errori di valutazione, cattivi consigli. Ci sono tante ragioni dietro la crisi diplomatica fra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Ce ne sono molte di più per ricucire subito uno strappo che rischia di infliggere un grave danno all’interesse nazionale. Il commento dell’Ambasciatore Armando Sanguini, Senior advisor Ispi
Occhio! Faro su Roma dei Repubblicani Usa. Parla Muzergues (Iri)
L’International Republican Institute (Iri), uno dei principali think tank conservatori americani, apre le sue attività a Roma. “È uno straordinario laboratorio politico”, ci spiega il direttore del Programma Europa Thibault Muzergues. Da Berlusconi a Salvini, dalla Meloni alle primarie Pd, perché la politica italiana fa scuola dalle parti dell’Elefantino
Se l'IS è ancora una minaccia, in Italia e nel mondo. Focus sull'Africa saheliana
Dagli Usa solidarietà all’Italia per le minacce ricevute dall’IS. Roma conferma la capacità operativa nella lotta al terrorismo, che come spiegano analisti ed esperti di intelligence resta una minaccia seria, sia nel nostro Paese che in altre aree del mondo
Un no ragionato al ddl Zan. Firmato Zacchera
Questo ddl è sbagliato perché ideologicamente orientato ad imporre un punto di vista di parte. L’incertezza giuridica del cosiddetto “reato di omofobia” renderebbe l’applicazione della legge estremamente incerta. L’opinione di Marco Zacchera
Il ritiro dall’Afghanistan e il ruolo di Guerini. Il commento di Tricarico
Silenzio politico sul ritiro dall’Afghanistan? No, se c’è un ministro con il quale non ce la si può prendere è Lorenzo Guerini. Riceviamo e pubblichiamo il commento del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa
Dalla Libia al Golfo, perché le missioni contano. Parla Pagani (Pd)
Dalla Libia al Golfo persico, quali sono le missioni italiane all’estero dove è più urgente difendere l’interesse nazionale? Una road map di Alberto Pagani, deputato del Pd in Commissione Difesa
Global tax e G20, i nodi da sciogliere secondo Polillo
L’accordo per una tassa globale sulle multinazionali raggiunto al G20 di Venezia è storia, ma l’appuntamento è al prossimo ottobre per sciogliere i nodi rimasti, dall’aliquota fiscale alle web tax nazionali. Il commento di Gianfranco Polillo