Le sanzioni contro leader Ue, la persecuzione di Navalny, la stretta contro potenziali oppositor. Putin si arrocca pensando alle prossime elezioni, mentre organizza l’incontro con Biden
Archivi
Green deal Ue, il nodo della tassonomia per la finanza sostenibile
Lo stato dell’arte della relazione, complessa, tra ambiente ed energia in Europa e in relazione con Stati Uniti e Cina. Cosa ci servirebbe? Un atteggiamento non ideologico o velleitario, scelte coerenti e con i piedi per terra. La sostenibilità ambientale deve essere ricercata mantenendo il livello di benessere, la cultura del no, dei cavilli e dei ricorsi è assolutamente inadeguata per tutelare l’ambiente e affrontare la ricostruzione economica e sociale
La giustizia da riformare secondo Paola Severino
Il sistema giudiziario necessita di riforme strutturali per la competitività e il rilancio dell’Italia, a tal fine Task Force Italia gli ha dedicato un tavolo di lavoro specifico durante il quale il presidente Valerio De Luca ha intervistato Paola Severino, vice presidente della Luiss Guido Carli
Putin, Zelensky e papa Francesco. Perché il vertice (non) si farà
Dopo la manifestazione di forza della Russia al confine ucraino, si apre uno spiraglio per un confronto diretto fra Putin e Zelensky. Non si farà a San Pietro, con la mediazione vaticana, ma più probabilmente a Mosca. Ecco dubbi e rischi del vertice. L’analisi di Dario Quintavalle
Fare lavoro, la promessa di Draghi anche per il primo maggio
Il Pnrr affronta la tematica del “fattore umano” nel lavoro, soprattutto trasversalmente nelle missioni elaborate: ognuno può fare la sua parte. Anche in questo faticoso 1° maggio
Anni di piombo, il conto della memoria. La riflessione di Follini
C’è un’eccessiva lentezza con cui procedono i meccanismi della giustizia. Così lenti e farraginosi da consentire a molti di trovare vie d’uscita, magari all’estero, e immaginare che l’estradizione, se si completerà, impiegherà anni. Ma per la Magna Charta, differire il giudizio vale quanto negarlo
La vera Festa del lavoro deve ancora arrivare. Scrive Becchetti
Nel momento difficile che stiamo vivendo dobbiamo avere la lungimiranza, la pazienza e la capacità di vedere più avanti e di cominciare a prepararci e a preparare per l’Italia del lavoro del futuro post-pandemia. Buon primo Maggio a tutti. Il commento di Leonardo Becchetti
A chi conviene l'instabilità dei Balcani? L’analisi di Pellicciari
La proposta di ristrutturazione dei Balcani parte dalla Slovenia, nell’inerzia europea, rischia di cancellare i confini del Kosovo, affondare gli accordi di Dayton, riaccendere la polveriera balcanica. Chi ha in mano la miccia? L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino / Luiss)
Il Novecento è “Quarto potere”, che compie 80 anni
Il primo maggio 1941 usciva Citizen Kane (da noi distribuito con il titolo “Quarto potere”) di e con Orson Welles. Considerato uno dei capolavori della storia del cinema, per le sue innovazioni stilistiche è, secondo lo storico e critico Eusebio Ciccotti, la prima autentica “opera aperta” della settima arte, contenente tutte le innovazioni filosofiche e diegetiche del XX secolo. Rivediamolo
Trump, Biden e l'America ritrovata. Il racconto di Gentiloni nel libro di De Pizzo
Pubblichiamo l’intervista a Paolo Gentiloni contenuta nel libro di Mario De Pizzo, “L’America per noi. Le relazioni tra Italia e Stati Uniti da Sigonella a oggi” (Luiss University Press). Dal fatidico G7 a Taormina – con l’allora premier nel ruolo di padrone di casa e Trump in quello di debuttante a un vertice internazionale – fino alla svolta multilateralista di Biden