Un messaggio a von der Leyen perché Biden intenda. Emmanuel Macron e Angela Merkel vogliono di nuovo Vladimir Putin al tavolo delle trattative in Ue. Il blitz in un documento degli ambasciatori a Bruxelles che spiazza tutti, l’Italia prepara una sua proposta. Mikhelidze (Iai): politica estera dell’Ue inesistente
Archivi
Ddl Zan, è il momento del Parlamento non del governo. Draghi risponde al Pd
“Libera Chiesa in libero Stato” dice il Pd al Senato durante le comunicazioni del premier e Mario Draghi risponde anche sul ddl Zan e il Vaticano. Ecco il botta e risposta in Aula
Lo yuan digitale darà il ko al fintech cinese di Alipay e Wechat?
L’avvento della valuta virtuale cinese aprirà il mercato dei pagamenti a una miriade di nuovi operatori, a cominciare dalle banche commerciali. Ponendo con ogni probabilità fine all’oligopolio nel fintech
L'Ilva non si spegne, ora il governo passi ai fatti. Scrive Pirro
Senza entrare nel merito di quanto deciso dal supremo organo della giustizia amministrativa è bene concentrarsi ora su quanto ha giustamente sottolineato il ministro Giorgetti: procedere speditamente al piano di riassetto tecnologico dello stabilimento tarantino, in linea con quanto previsto con il Pnrr. Il commento di Federico Pirro, docente di Storia dell’Industria all’Università di Bari
Mare Nostrum, cosa cambia con la ZEE italiana. Scrive Di Stasio (M5S)
Il nostro Paese, grazie anche all’istituzione delle Zee, ha oggi un asset forte per la negoziazione dei confini marittimi con i propri Stati contigui e frontisti. L’intervento di Iolanda Di Stasio, deputata del Movimento Cinque Stelle
Più l’Europa è digitale, più dev’essere cyber-protetta. Parola di Amendola
La seconda rivoluzione digitale, “accelerata dalla pandemia”, ha dimostrato che “un’Europa più digitale deve rafforzare le sue capacità cibernetiche”, ha dichiarato Vincenzo Amendola, sottosegretario agli Affari europei, al dibattito organizzato dall’ambasciata di Romania in Italia (con Formiche.net partner). Ospiti, oltre il sottosegretario, Baldoni (Dis), Carpini (Maeci), Parenti (Ue), van Weel (Nato) e molti altri
Ricerca farmaceutica e proprietà intellettuale nell'economia del futuro
Giovedì 1 luglio si terrà il primo appuntamento del ciclo di incontri E=mc2 ideato da Boehringer Ingelheim e Formiche, con il patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, della Camera di Commercio Italo-Germanica, di Farmindustria e del B20. Ecco tutti i dettagli
I prossimi fronti della disinformazione? Clima e ripresa economica, dice Bărgâoanu
Dopo l’infodemia Covid-19, quali i prossimi fronti e le soluzioni? Il dibattito organizzato dall’ambasciata di Romania in Italia (con Formiche.net partner) con Bărgâoanu, Magdin e Cîmpean
Strategie e azioni per la creazione di valore nel settore aereo
Lo sviluppo delle infrastrutture aeroportuali rappresenta un fattore strategico per il rilancio del potenziale unico del sistema Paese in Europa e nel mondo. I principali temi del web talk di Task Force Italia che giovedì 24 giugno alle ore 18:00 ospiterà Francesca Isgrò, presidente di Enav e Nazareno Ventola, ceo dell’aeroporto G. Marconi di Bologna anticipati a Formiche.net da Patrizia Giangualano, Sustainability and Governance advisor
Sul ddl Zan vorrei una Chiesa più cattolica, cioè più universale. Parla il prof. Consorti
Il ddl Zan può certamente essere migliorato, ma bisogna tenere presente che si innesta su una fattispecie che già esiste, e che prevede una pena più grave se il reato è commesso per motivi di odio contro alcune identità sensibili alla discriminazione. La tutela delle identità più deboli costituisce un principio di civiltà giuridica. Conversazione con il giurista cattolico Pierluigi Conforti, docente all’Università di Pisa e presidente dell’Associazione dei docenti universitari di diritto canonico ed ecclesiastico