Antonio Scurati, a sole due settimane dalla sua nomina come presidente della Fondazione Ravello, ha rassegnato le dimissioni fra molte polemiche. Ecco cosa sta succedendo al Festival di Ravello tra nomi non graditi, reazioni e solidarietà
Archivi
Non solo Boeing/Airbus. Dall'acciaio al tech, i temi su cui Usa e Ue cercano la pace
Era dal 2014 che non si teneva un summit tra il presidente degli Stati Uniti e i vertici dell’Unione Europea. Il risultato più rilevante è stato la sospensione della disputa tra i giganti dell’aviazione. Ora sul tavolo ci sono l’acciaio, la cooperazione tecnologica, la transizione verde e la tassazione internazionale. Tutto in chiave di ostilità verso Pechino, scrive Matteo Mazziotti di Celso su Geopolitica.info
Il futuro è già tra noi. Gli sviluppi delle comunicazioni quantistiche
In questi giorni i media nazionali e internazionali si sono soffermati sui recenti sviluppi delle rivoluzionarie comunicazioni quantistiche. Ne delineano il contesto Mario Caligiuri e Luigi Rucco, presidente e segretario generale della Socint, autori del libro per Rubbettino “Quantum Intelligence”
Relazioni tra rinascita e tecnologia. La riflessione di D'Ambrosio
Come riscoprire o crearli nuovamente i significati delle relazioni del post pandemia? Dalla liquidità di Bauman alla teoria di McLuhan, fino alle parole di papa Francesco in Fratelli tutti, la riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Cyber attacchi russi, armi americane e vaccini. Terremoto nella politica polacca
La nuova fuga di notizie colpisce la squadra di governo animata da Jarosław Kaczyński. La Polonia è ancora al centro dello scontro tra Est e Ovest, e tra i sistemi di difesa americani e i rapporti con la Bielorussia, l’hackeraggio delle e-mail degli alti funzionari scoperchia rivalità e schieramenti
Come sarà l’Iran del nuovo presidente conservatore Raisi?
La vittoria di Raisi era scontata, come si muoverà l’Iran del nuovo presidente conservatore sul palcoscenico internazionale non lo è altrettanto, spiega a Formiche.net Bassiri Tabrizi, esperta di Iran dell’International Security Studies del Rusi, storico think tank di Londra
Il bastone di Trump, la carota di Biden. Finanziamenti al 5G europeo
Formazione e fondi: così l’amministrazione Biden sta cercando di contrastare la tecnologia cinese (Huawei e Zte) nei Paesi alleati e partner. “La sicurezza del 5G è una priorità assoluta”, dice Stephen Anderson, vice assistente segretario del dipartimento di Stato che si occupa di telecomunicazioni e tecnologia
Conte vuole essere l'anti-Draghi. E nel semestre bianco... Il mosaico di Fusi
Il neo-leader 5 Stelle è sufficientemente abile per poter incarnare vari aspetti e recitare varie parti in commedia, e l’ha già dimostrato. Ma se dovesse davvero schierare il Movimento di traverso al governo Draghi, peraltro con vocazione maggioritaria, rinnegherà il percorso tracciato con Bruxelles?
Power spiega al Brussels Forum il ruolo strategico di UsAid
Perché l’agenzia per lo sviluppo dell’amministrazione statunitense è così importante? Perché permette a Washington di lavorare con tanti Stati che altrimenti si avvicinerebbero troppo alle lusinghe dei rivali
Eucaristia, l'arma politica dei vescovi Usa polarizza la Chiesa
I vescovi americani avvieranno una commissione di studio sulla “coerenza eucaristica” per i politici cattolici, quindi sulla “dignità” per accedere alla comunione in riferimento a tutti quei credenti che svolgono cariche pubbliche ma sostengono legislazioni favorevoli ad aborto, eutanasia, unioni tra persone dello stesso sesso. Posizione lontana da quella del papa, che sceglie di pensare a che tipo di Chiesa serva