Skip to main content

La realtà come sempre è davanti agli occhi di tutti. Occorre provare a unire i punti, che non è un esercizio propriamente facile, sommersi come siamo da informazioni irrilevanti e dalla propaganda martellante dei media di élite. Che il disagio sociale poteva essere la manifestazione più grave della pandemia era prevedibile. E questo perché era già presente da prima.

La rivoluzione dietro l’angolo. Il disagio sociale digitale come minaccia alla sicurezza nazionale, allegato a “Formiche”, dicembre 2019. L’avanzata del disagio sociale (e quali rimedi), in “Formiche”, n. 146/aprile 2019, pp. 38-39.

Per cui le vicende di questi giorni, stanno amplificando un fenomeno preesistente, che era stato provocato, come avevo avuto modo di argomentare, soprattutto dalle scelte e dai comportamenti delle classi dirigenti pubbliche, che in gran parte dei sistemi democratici sembrano dimostrarsi inadeguate.

Fin dall’inizio della pandemia, sul tema del disagio sociale più volte ci siamo interessati su Formiche.net, mettendolo in relazione alla sicurezza nazionale e individuando anche una ipotetica linea di faglia costituita dal punto di equilibrio numerico tra chi subisce una semplice riduzione di ricchezza, che in definitiva non intacca sostanzialmente la qualità della vita, e chi da condizioni quasi normali è trascinato nell’indigenza, determinando quindi possibili esplosioni di rabbia. Adesso occorre riflettere su due elementi: se le manifestazioni che si stanno verificando in questi giorni, e che non sono le prime, siano destinate a durare e se siano eventualmente strumentalizzate.

Provo ad esprimere il mio punto di vista. Tali manifestazioni possono essere destinate anche ad accentuarsi se le politiche pubbliche non riducono efficacemente il malessere. Infatti, che cos’è è stato ed è il reddito di cittadinanza se non un modo per frenare un disagio sociale sempre più esteso? Adesso si fa affidamento sul Recovery Fund, ma per fronteggiare le difficoltà economiche dei cittadini i provvedimenti attuali del governo allargano ulteriormente il deficit di bilancio.

Inoltre, i 209 miliardi (posto che siano questi) non sono pronta cassa: occorre produrre progetti e, soprattutto, eseguirli secondo le regole comunitarie. E va rilevato che nel corso degli anni non siamo stati dei fenomeni nello spendere i fondi europei e che la macchina burocratica e le norme sono identiche chiunque governi. Inoltre, tra il comunicare un intervento e realizzarlo concretamente, gli effetti sulle finanze dei cittadini non sono certamente immediati. Pertanto, tutti gli indicatori ovviamente confermano che anche nel nostro Paese si stanno allargando le distanze sociali e territoriali.

La contrapposizione è evidente, accentuando lo scontro sociale: da un lato chi è percettore di un reddito fisso e gode di rendite di posizione, dall’altro i liberi professionisti e le attività economiche. In prospettiva, non tanto remota, si può anche radicalizzare lo scontro territoriale tra Nord e Sud, con il primo che, avendo più attività legate al mercato, soffre di più rispetto al resto d’Italia, dove l’area dell’assistenza è tradizionalmente più ampia.

In una situazione del genere c’è qualcuno che può soffiare sul fuoco? Certamente. Prima di tutto è la realtà che può provocare l’incendio e poi le inefficienze complessive delle istituzioni pubbliche centrali e regionali, che si toccano adesso con mano con la somministrazione dei vaccini, finanche in quei contesti più celebrati per la sanità pre-covid. Risulta più che evidente che il sistema sanitario, in parte, è anche impostato per produrre reddito e per alimentare assistenza, realizzando di fatto una netta separazione di ruoli tra privato e pubblico.

Sono queste, a mio modo di vedere le cause principali del disagio sociale, alle quali poi si può collegare il resto. Certamente la criminalità, che approfitta come sempre della inefficienza pubblica per infiltrarsi ulteriormente nel tessuto economico, più di quanto già non lo sia, al Sud come al Nord.

Agitare l’eversione, magari di destra, mi sembra una visione debole, funzionale principalmente per separare le responsabilità da altro da sé: dalle incapacità personali dei rappresentanti di un sistema che, messo alla prova, dimostra innegabili limiti, sedimentati nel tempo, determinando la prevalenza dell’incompetenza attraverso meccanismi legalizzati che rendono evidente il successo scollegato dal merito.

Dal mio punto di vista, il pericolo fascista è inesistente. C’è però molto di peggio: tutte le condizioni che hanno determinato l’avvento del fascismo, e cioè una grave crisi del sistema democratico. Bisogna allora rendere efficienti le istituzioni democratiche, che rappresentano l’unico argine all’ingiustizia sociale, che è quella, che più di tutte, alimenta il disagio.

GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET

Disagio sociale e Difesa. Vi spiego il fattore sicurezza nazionale

È allarme disagio socialE

Disagio sociale e mafie, o si cambia o si affonda

Allarme Sud (e non solo). Perché gli 007 si occupano di disagio sociale

Il disagio sociale digitale mette a rischio la sicurezza nazionale

Allarme disagio sociale. Caligiuri spiega perché serve più democrazia

Che il disagio sociale, secondo il presidente della Società italiana di intelligence, potesse essere la manifestazione più grave della pandemia era prevedibile. Ecco cosa c’è dietro e come fronteggiarlo. Il commento di Mario Caligiuri

Macron chiude l’Ena? La mediocrazia ringrazia. La versione di Malgieri

Per settantasei anni l’École nationale d’administration ha rappresentato il riferimento della Francia che sapeva di poter contare su funzionari e su politici di alto livello, tra i quali qualche presidente della Repubblica, molti ministri e primi ministri. Macron vuole a tutti i costi essere ricordato come un innovatore. E non v’è dubbio che c’è riuscito. Sbagliandole tutte, però

Covid, il vaccino AstraZeneca raccomandato per gli over 60. Il video

Covid, il vaccino AstraZeneca raccomandato per gli over 60 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RFcEziho2ac[/embedyt] Roma, 8 apr. (askanews) - Anche l'Italia, dopo altri Paesi Ue, ha deciso di raccomandare l'uso del vaccino AstraZeneca, oggi Vaxzevria, alle fasce di età superiori ai 60 anni. L'annuncio è arrivato dopo le valutazioni di Ema e Aifa che hanno ritenuto "plausibile" la possibilità che i seppur rarissimi…

Copasir, la Lega rilancia. Azzerare tutto per ripartire?

In apertura della prima seduta dopo 70 giorni di stop, il presidente del Copasir Raffaele Volpi annuncia: riprendiamo i lavori. Poi la sfida: dimissioni di gruppo, e cinque componenti a FdI. Forfait di Urso e Vito (FI). Ma la vera partita non si giocherà sul cavillo legale

L'Italia di Draghi e la Libia. L'incontro con Saini, Varvelli, Mezran

Un equilibrio fragile e minacciato da gruppi militari, un tessuto socio-economico dilaniato e le elezioni all’orizzonte. Il live talk di Formiche con Saini Fasanotti (Brookings/ISPI), Mezran (Atlantic Council) e Varvelli (Ecfr) sul ruolo dell’Italia di Draghi in Libia

Innovazione e tutela della salute al centro. L'impegno di FS italiane

A Ferrovie dello Stato Italiane la certificazione Well Health-Safety Rating per le azioni messe in campo in contrasto alla pandemia da Covid-19. “Questa certificazione è un’ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo FS per garantire la sicurezza e la tutela della salute delle persone – ha dichiarato Gianfranco Battisti, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane – elementi distintivi dell’identità del Gruppo e fra i principali driver del nostro modello di sviluppo”

Cina e fintech, golden power su Tencent. Cosa c'è dietro

Confermato il golden power del governo Draghi sull’entrata di Square e Tencent in Satispay, da Palazzo Chigi sì con prescrizioni (e una rettifica). In ballo c’è la sicurezza dei dati personali. È il secondo intervento dopo quello di febbraio, ma in un mese il fintech cinese è finito sotto il torchio di Pechino. E Tencent è la prossima vittima sulla lista

Ambasciatori umiliati, influencer arrestati. Ai militari birmani scappa il freno

Somiglia a un colpo di Stato ciò che è successo nel quartiere Mayfair di Londra. L’ambasciatore birmano Kyaw Zwar Minn è stato cacciato dalla sede diplomatica dall’addetto militare perché ha denunciato la giunta al potere. A Myanmar arrestati giornalisti, attori, blogger e artisti

Scontri di Montecitorio? Dai no-vax siamo passati ai no-trust. Ecco chi sono

Di Arije Antinori

La coltivazione digitale di questi ultimi anni, che ha scatenato campagne di interferenza, influenza e ingerenza con l’obiettivo di polarizzare politicamente l’opinione pubblica, anche attraverso cybertrolling e batterie di bot, ha ormai i suoi “terminali tattici” in grado di organizzare sul campo il conflitto violento. L’analisi del fenomeno di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma

Biden prepara l'Ocse alla rivoluzione fiscale

Emergono i primi dettagli della minimum corporate tax. Le imprese verseranno una quota delle imposte sui profitti direttamente nel Paese dove li generano, grazie a un’operazione che abbraccerà l’intera sfera Ocse. E che serve allo stesso Biden per finanziare i maxi-piani pandemici americani

×

Iscriviti alla newsletter