Skip to main content

Le pagine dei quotidiani, ci si farà caso, pongono sempre più l’accento sulla questione della socialità, come anche sull’aspetto dell’allontanamento forzato e della questione scolastica; ancor più problemi sono dati dalle questioni economiche urgenti e sempre più gravi.

Il vero quesito è: si è veramente, profondamente (ossia intimamente) d’accordo con tutte le prassi che vengono poste dall’alto, a livello informativo? Dal non circolare in caso di emergenza sanitaria, sino al non rubare, per effettuare un esempio duro ma efficace (il furto è un reato, disciplinato dal Codice penale, ma tacciato di ovvia ingiustizia anche dalla Costituzione, da qualsiasi norma civile, religiosa, familiare)? Si veda un esempio, all’apparenza insignificante, di recente cronaca della strada: Vogliono rubare le pizze al rider, lui resiste e lo massacrano di botte: denunciati 3 giovani.

Fingendo per un istante di ignorare questi inquietanti quanto isolati (?) episodi, si torni all’ordinaria vita civile, ove si dovrebbe registrare l’assenza di comportamenti devianti (la devianza è termine per certi versi improprio, utilizzato da parte della sociologia e mai dalla scienza penalistica, cui per vero appartiene). La vita comune, come noto, è data da scambi di assenso. Numerose volte al giorno ci è consentito di vivere e di operare serenamente proprio grazie allo scambio (di vita, economico, professionale, sentimentale).

È bene ricordare che quando si presta il proprio consenso, raramente vi è un atto totalmente libero, se non anche arbitrario, alla base di questo consenso: un determinato numero di moduli comportamentali accettati spinge la singola persona a dire “sì”, oppure “no”, come risposta ai quesiti che le vengono posti.

Molto spesso alla sua risposta corrisponde appunto il perfezionamento di un accordo; si può dunque dire che il raggiungimento di un comune consenso è dato giuridicamente dall’incontro (piuttosto sommario) di due volontà.
Anzitutto la volontà è parzialmente viziata, o per meglio dire ostacolata, da un certo numero di segnali – non codificati e difficilmente interpretabili – dati dal proprio inconscio. Che questa sfera di legittimazione della propria volontà esista o meno, ovviamente non è dato saperlo (Freud si batté per ammetterne l’esistenza). È anche vero che la procedura dell’accordo come regola di civiltà è chiaramente innestata in profondità nel tessuto sociale, tale per cui difficilmente ci si opporrà al modello dell’accordo, dello scambio, del contratto (il cd. riflesso condizionato, cfr. I. Pavlov), perché calandoci nella mentalità dell’uomo medio, quest’ultimo non è in grado o non ha le risorse psico-fisiche per trovare nuove forme di regolarizzazione della vita civile e dei suoi ritmi. In questo senso, si può affermare che l’uomo è in tutto e per tutto identico all’animale (da un punto di vista etologico, l’uomo si inchina, flirta, prende accordi, esattamente come un animale, cfr. I. Eibl-Eibensfeldt).

LA SOLITUDINE 

Anzitutto l’essere umano ha un fondamentale istinto di conservazione, che a livello più basico lo porterà a ignorare l’esistenza di chissà quali strutture e architetture costituzionali superiori a lui: egli tenderà dunque a regolare solo ed esclusivamente i traffici che lo riguardano personalmente o, dove non personalmente, che afferiscono alla sua sfera privata (familiare, lavorativa, sentimentale, non oltre; cfr. E. Fachinelli).

Una dualità tragica, per usare le parole dello psichiatra citato, proprio perché sempre più distante, inconciliabile, difficilmente ricomponibile, come due denti malamente separati: l’ignoranza, voluta o meno, di una dimensione collettiva è dunque altro fattore da tenere in considerazione quando si parla di socializzazione. È noto, infatti, che la dimensione collettiva è data da strutture, regole, tabù, che possono influenzare – specie nelle società complesse (É. Durkheim) – più o meno pesantemente la volontà individuale. Il consociato formerà la sua volontà solo in osservanza di presentimenti, lati atteggiamenti timorosi nei confronti di un pericoloso gigante la cui sensibilità non si intende assolutamente urtare.

DIRITTO ED ECONOMIA IN GRANDE DIFFICOLTÀ

All’ombra di quest’ultimo essere “abnorme”, due o più contraenti porteranno a compimento i loro affari: di qui si comprende come non vi sia assolutamente alcuna aura mistica formantesi attorno alla conclusione dell’accordo, proprio perché i contraenti l’hanno del tutto esclusa dal principio.

Non vi è suggestione, non vi è desiderio esterno, proprio perché tutto l’io dei contraenti è estremamente contratto su se stesso, ripiegato, tale per cui le singole personalità (ergo le volontà) degli stipulanti sono estremamente ridotte, benché ovviamente non impotenti (si vedano in specie le lettere evangeliche di papa Giovanni Paolo II e papa Giovanni XXIII, mastodontico lavoro sull’etica del lavoro e sull’individualismo). Queste ultime sono liberamente consultabili qui.

Ogniqualvolta si voglia estromettere il fattore psicologico, se non anche della consapevolezza, da un’attività umana importante come quella privatistica e negoziale, o anche personale e intima, esso ha sempre modo di effettuare nuovamente il suo ingresso in maniera plateale e brutale, tale da rendere difficile l’indagine dello studioso, come anche la realizzazione degli obiettivi dei singoli, le cui intenzioni sono chiaramente offuscate da innumerevoli fattori, da essi a malapena captati.

Pensare che vi sia poi un nucleo negoziale raggiunto è solo un’ipotesi di civiltà, di difesa contro l’anarchia, proprio perché come noto l’essere umano è sempre pronto a tornare sui propri passi, a contraddirsi qualora gli convenga, a scusarsi solo se necessario a suoi secondi fini. In questo senso il discorso si aggroviglia ancora di più, perché si comprende bene come ogni singolo procedimento e incontro d’intenti possa diventare un vero e proprio incubo fattuale, sociale, giuridico. L’apparente staticità della vita sociale è data proprio da questo invece inarrestabile flusso, pieno di contraddizioni, che paradossalmente può fornire un’immagine di immanenza (la “società immobile”, secondo P. Virilio): sarà meglio riappropriarsi, quanto prima, del vero e autentico modo di affermare qualcosa, oppure di negarlo. Ogni giorno e ogni ora; in questo istante, magari.

La civiltà del consenso e quella della negazione in tempo di crisi. L'analisi di Serafin

Una ricostruzione dell’accordo umano, sociale e politico in tempo di crisi, non trascurando l’aspetto psicologico della innata volontà di dare il nostro assenso o il nostro diniego a determinate questioni democratiche. L’analisi di Claudio Mattia Serafin

Nucleare iraniano in fiamme. E se non fosse un attacco cyber di Israele?

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Teheran annuncia di aver identificato il sabotatore dell’impianto di Natanz. L’avvocato Mele: “Non mi sorprenderebbe se la strategia fosse quella di dirottare l’attenzione iraniana su un attacco cyber (israeliano) per distoglierla dagli operativi che sul campo hanno condotto questo attacco”. E se ci fosse lo zampino dei Pasdaran?

Gagarin, lo Shuttle e la Luna. L'avventura spaziale raccontata da Franco Malerba

Sessant’anni dal primo uomo nello Spazio e quaranta dal debutto in orbita del celebre Space Shuttle. Cosa resta di quelle avventure nell’intervista a Franco Malerba, il primo italiano a superare l’atmosfera nel 1992. “Gagarin è riuscito a essere immortale”. L’esplorazione dello Spazio? “Oggi siamo in una nuova era”

Consorzio Grana Padano e Smart Future Academy: siglata la partnership 

Aiutare i giovani a fare la scelta giusta per il proprio futuro: è quanto si propone l’Associazione Smart Future Academy che è la prima realtà italiana che mette in contatto gli studenti con personaggi dell’imprenditoria, della cultura, della scienza, dell’arte e dello sport. L’Associazione ha messo a punto un format di orientamento per i giovani particolarmente efficace, basato sull’ascolto e…

Russia, ora gli Usa premono su Francia e Germania. E sul Nord Stream 2...

Dopo aver incontrato l’omologo italiano, il capo della diplomazia Usa farà ritorno a Bruxelles, raggiungendo il capo del Pentagono Lloyd Austin. L’arrivo dei due alti esponenti dell’amministrazione di Joe Biden in Europa coincide con una fase di rinnovata tensione tra Stati Uniti e Russia, incentrata sull’Ucraina e sul progetto russo-tedesco del gasdotto Nord Stream 2

Nelle trame di un romanzo: la famiglia Leopardi attraverso la costante ricerca di Raffaele Urraro

Il romanzo familiare di Pierfrancesco Leopardi", di Raffaele Urraro pubblicato da Olschki nel 2020 è una ricerca assai complessa, estremamente interessante, che ruota sulla vita dei familiari del poeta di Recanati ed in particolare sul fratello minore, la consorte e i figli . Si tratta delle figure di Pierfrancesco Leopardi e della moglie Cleofe Ferretti che assicurarono la discendenza di…

I ristori e la potenza delle tabelline. Scrive il prof. Baldassarri

Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro dell’Economia, spiega come le tabelline possano essere uno strumento chiaro e trasparente, applicandole al problema dei ristori alle imprese. Il governo Draghi ha per ora dato attuazione allo scostamento di bilancio deciso durante l’esecutivo di Conte, ma ha introdotto una importante discontinuità abolendo i codici Ateco e quindi estendendo molto la platea degli aventi diritto

Diritti umani e Xinjiang, una questione aperta. Il commento di Valori

Perché la questione degli Uiguri è diventata un argomento esiziale che riunisce gli Usa e i loro alleati per sanzionare congiuntamente la Cina e perché è una questione che desta l’attenzione della comunità internazionale

Informativa di Speranza e commemorazione di Gianroberto Casaleggio. L'agenda della settimana

Regioni che cambiano colore e piano vaccini. Sono i temi che aprono questa settimana con l’appuntamento del ministro Speranza che giovedì informerà sull’andamento della pandemia

Oggi parte Fabrica Floridi. Il primo incontro con Corrado Passera

Fabrica Floridi è un web show, condotto dal filosofo Luciano Floridi, e una pagina social di www.dearete.org, piattaforma della comunicazione responsabile. La prima puntata – in rete dal 12 aprile su Formiche.net e su dearete.org – ospita Corrado Passera (fondatore e Ceo di Illimity) e affronta il tema Imparare ad Imparare: orientamento, formazione, competenze

×

Iscriviti alla newsletter