Skip to main content

“Affrontate tutte le questioni”. A 360 gradi. Così le fonti, dopo l’incontro tra Mario Draghi ed Enrico Letta avvenuto questa mattina. Dal Nazareno fanno sapere che la visita del segretario Pd al premier era un appuntamento già in agenda. Nessuna sorpresa. Draghi e il leader democratico, viene spiegato, avevano concordato di vedersi l’ultima volta che si erano sentiti. Si è trattato comunque di un colloquio “molto lungo e molto cordiale e positivo”.

E le questioni? Affrontate a tutto tondo: sia dal punto di vista del merito che del metodo, cioè del raccordo tra governo e maggioranza e Pd in particolare.

Tra le questioni di merito il rapporto con l’Ue, il piano vaccinale e tutte le iniziative dell’esecutivo per il rilancio economico nel post-pandemia.

Intanto sempre per Letta arriva il via libera e il sostegno del governatore Giani alla sua candidatura nel collegio di Siena alle suppletive per la Camera. “Enrico Letta candidato a Siena? Lo vedrei benissimo, sarebbe una persona adatta”. Con una richiesta però: “Di certo una cosa gli chiederei in quel caso, come deputato di Siena, di aiutarci a difendere il Monte dei Paschi”.

Letta vede Draghi e pensa a Siena

Il premier e il leader democratico avevano concordato di vedersi l’ultima volta che si erano sentiti. Si è trattato di un colloquio “molto lungo e molto cordiale e positivo”. E intanto per Letta arriva il sostegno del governatore toscano Giani per un’eventuale candidatura al collegio di Siena, con la richiesta di aiuto per Mps

Il Popolarismo sia novità e alternativa al presente. Scrive Salzano

Di Gennaro Salzano

I Popolari del terzo millennio sono chiamati a dare un’istruzione seria a tutti i giovani; a dare dignità alla vita ed al lavoro; a dare ordine alle istituzioni; a restituire all’Italia l’autorevolezza necessaria nel consesso mondiale, sia nell’interesse della composizione dei conflitti, in cui abbiamo tradizionalmente dato ottime prove, sia nell’ottica del legittimo interesse nazionale. L’intervento di Gennaro Salzano

Nello scontro tra le intelligenze il nostro futuro è quantico, dice de Kerckhove

La lezione dell’esperto di media Derrick de Kerckhove al Master dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Genitori lavoratori nella morsa della dad, dei congedi e dei controsensi

Gli istituti di ogni ordine e grado sono chiusi, e bambini e adolescenti sono tornati di nuovo in dad. Per i genitori lavoratori con figli minori a casa il governo ha previsto alcune misure, dallo smart working al congedo parentale, fino al bonus baby sitter, necessarie per venire incontro alle difficoltà delle famiglie in questo momento di emergenza. Tuttavia, questo…

La bomba Tsinghua minaccia la tecnologia cinese

Si allunga la lista delle obbligazioni non rimborsate emesse dal colosso asiatico, che ad oggi è insolvente per 3,6 miliardi di dollari. Ma i creditori sono stufi e adesso hanno deciso di muovere sulle attività offshore del gruppo, chiedendone il congelamento. Un colpo ai piani di Xi Jinping sui chip

Energia e sicurezza nel Mediterraneo agitato. Il punto della NDC Foundation

L’agenda e i temi di “Energy Strategies”, la due-giorni organizzata dalla Nato Defense College Foundation e dedicata alle sfide energetiche nel Mediterraneo (e non solo). Tra diversificazione, sicurezza e linee di comunicazione, ecco i margini per un mercato energetico integrato e sicuro

La mappa delle proteste anti-Covid, per la gioia degli estremisti

Dalla Thailandia al Paraguay, le proteste contro la gestione della pandemia (e non solo) aumentano. Organizzazioni politiche estremiste, negazionisti e regimi autoritari sfruttano l’emergenza. L’allarme di Human Rights Watch

 

Come sarà la seconda estate col virus? Le previsioni di Morgan Stanley

L’ultimo report di Morgan Stanley prevede una perdita del Pil per l’Europa fino al 6% nello scenario più grave per il periodo estivo. Quest’anno, a causa delle varianti, la possibilità di aperture sono minime

Istruzione e ricerca, buone intenzioni ma antiche debolezze. Scrive Zecchini

Potenziamento dell’istruzione in direzioni specifiche, differenti dal passato, e nell’impulso alla generazione di nuovi saperi, frutto della ricerca, e alle loro applicazioni economiche. Il Piano Pnrr dovrebbe rispondere a queste esigenze per una completa riforma dell’istruzione e della ricerca-innovazione. L’analisi di Salvatore Zecchini

Annalena Bearbock

I Verdi puntano alla cancelleria e tamponano il settore auto

Uno dei punti più importanti nel manifesto dei Verdi riguarda la circolazione delle sole auto a zero emissioni dal 2030. Tenendo in considerazione che la Germania è uno dei più importanti produttori di automobili al mondo, il tema sta dividendo un Paese intero

×

Iscriviti alla newsletter