Skip to main content

Vi ricordate Postalmarket, il catalogo di prodotti che arrivava a casa per posta due volte l’anno? In copertina c’erano le attrici, le modelle e le cantanti del momento. Ornella Muti con i lunghi capelli al vento (si allestivano set fotografici con mega ventilatori, ora non credo si faccia più); Romina Power con un laccio intorno alla fronte, in stile indiana d’America; Cindy Crawford con i capelli phonatissimi, tipicamente anni ’80. E dentro? Una serie sterminata di prodotti: dai vestiti, ai costumi da bagno, alle pentole. C’erano oggetti assurdi, che oggi non li trovi neanche da Tiger, come la padella per fare le uova a occhio di bue con due vani separati, per non mescolare gli albumi, o la coroncina per lavare i capelli ai bambini, senza far finire loro lo shampoo negli occhi. Con grande piacere ho appreso oggi che Postalmarket tornerà nelle nostre case e online a partire dall’autunno 2021. La voluttà dell’acquisto sta anche nello sfogliare il catalogo e nel valutare tutte le possibili soluzioni.

Per il foglio mensile di Telos A&S PRIMOPIANOSCALAc ne abbiamo parlato con uno dei grandi protagonisti del made in Italy. Si tratta di Dario Carosi ed è membro del Consiglio di Amministrazione di Mondo Convenienza Holding Spa, l’azienda dal fortunato jingle “la nostra forza è il prezzo”, fondata a Civitavecchia nel 1985, attiva nella grande distribuzione di arredamenti e complementi d’arredo. Leggi l’intervista a Dario Carosi.

Tra i segreti del successo dell’azienda, è sicuramente da menzionare la capacità di suddividere il target e di proporsi online con un’offerta molto chiara. Mondo Convenienza non è Ikea e Ikea non è Mondo Convenienza. Malgrado il pubblico possa essere lo stesso per alcuni prodotti, Mondo Convenienza ha affermato uno stile italiano che ha funzionato alla grande, tanto che il nostro Paese è uno dei pochi dove l’azienda svedese non è leader nel settore dei complementi d’arredo, ma segue Mondo Convenienza e il suo miliardo e 200 milioni di fatturato. Tutto questo si deve a una strategia digitale molto precisa: “nel 2017 abbiamo creato una Digital Factory interna a Mondo Convenienza, una realtà giovane, composta da professionisti under 40 con una forte propensione al digitale, capaci di immaginare il futuro dei punti vendita e del settore home forniture. In quell’anno, in tempi non sospetti, abbiamo effettuato il digital jump, un percorso di digitalizzazione che oggi sta abbracciando ogni settore aziendale, con l’obiettivo di offrire ai clienti un’esperienza d’acquisto omnicanale e personalizzata”.

Su carta o in digitale, il gusto del catalogo per me rimane. E, devo ammetterlo, quando vedo nella posta un catalogo qualsiasi, nella sua tradizionale forma di libretto, lo sfoglio sempre con piacere. Nostalgia per i tempi del Postalmarket anni ’80? Forse dovrei phonarmi i capelli e posizionarmi davanti a un mega ventilatore.

 

Dario Carosi. La forza è nel catalogo (e nel prezzo)

Vi ricordate Postalmarket, il catalogo di prodotti che arrivava a casa per posta due volte l’anno? In copertina c’erano le attrici, le modelle e le cantanti del momento. Ornella Muti con i lunghi capelli al vento (si allestivano set fotografici con mega ventilatori, ora non credo si faccia più); Romina Power con un laccio intorno alla fronte, in stile indiana…

Telegram fa concorrenza a Clubhouse. Nascono le chat vocali

La piattaforma di messaggistica rende disponibile la possibilità di avviare dirette audio nei gruppi e nei canali. Si potranno avviare conversazioni stile Clubhouse, e in più si potranno registrare e condividere successivamente

Le prime dosi di vaccino raggiungono anche la Papua Nuova Guinea. Il video

Le prime dosi di vaccino raggiungono anche la Papua Nuova Guinea [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=JKttKrHkFPk[/embedyt] Milano, 23 mar. (askanews) - Le prime dosi di vaccino hanno raggiunto anche la Papua Nuova Guinea. Il carico di 8.000 fiale di Astrazeneca, partito dall'Australia, permetterà di dare il via alla vaccinazione del personale sanitario. Lo Stato del Pacifico per quasi un anno è stato risparmiato…

Di Maio-Blinken. Primo faccia a faccia Roma-Washington dell’era Biden

Di Maio è il primo capo di una diplomazia internazionale a vedere il segretario Blinken. Sul tavolo i temi caldi delle relazioni transatlantiche e gli interessi geopolitici italiani

AstraZeneca non trova pace. Oggi arriva lo schiaffo degli scienziati americani

Schiaffo americano al vaccino AstraZeneca a poche ore dalla pubblicazione dei risultati dei test clinici per l’autorizzazione negli States. Secondo un consiglio di monitoraggio i dati rischiano di essere obsoleti. Ma la dinamica degli annunci è “altamente inusuale”

draghi piano vaccinale

Draghi alle prese col piano vaccinale. L'agenda di oggi

Mario Draghi è alle prese con il rebus del piano vaccinale: la centralizzazione appare necessaria alla luce delle difficoltà di alcune regioni, l’equilibrio tra Stato e territori in questa battaglia deve pendere, secondo il premier, necessariamente per la massima efficacia e concretezza del percorso che deve portare l’Italia tutta verso l’immunità. L’agenda di oggi martedì 23 marzo

Una strategia africana per l'Italia. Guerini a Gibuti secondo Silvestri

L’Italia alla ricerca di una strategia africana, con la visita del ministro Lorenzo Guerini a Gibuti, ormai il maggior crocevia militare internazionale dell’intero continente. L’analisi di Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali (Iai)

Infrastrutture sostenibili. Il banco di prova della politica economica

La sfida degli investimenti riguarda tutti i Paesi, che si confrontano con il problema di rinnovare e innovare il loro parco infrastrutturale secondo le nuove modalità tecnologiche e, allo stesso tempo di assicurarsi uno sviluppo sostenibile. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo, professore di politica economica all’Università di Tor Vergata e membro del Gruppo dei 20 – Revitalizing anaemic Europe

L'Italia tornerà a vincere all'estero. Ecco dove e perché. Parla Alfonso (Simest)

Intervista al ceo di Simest, polmone dell’export italiano nel mondo: la pandemia ha ridisegnato i mercati e riscritto nuove regole, in futuro bisognerà puntare ai contesti più dinamici come Medio Oriente, India e Sud America. La Cina non sarà più la fabbrica del mondo. L’Italia esporta benessere e saper vivere, elementi di cui il globo non può fare a meno

Di Maio, Blinken e il commercio internazionale

Riunione dei ministri degli Esteri della Nato, dove Luigi Di Maio ha incontrato il nuovo Segretario di Stato americano, Antony Blinken. Un primo importante faccia a faccia tra due differenti personalità

×

Iscriviti alla newsletter