Skip to main content

Una nave di proprietà israeliana è stata colpita da un missile nel Mar Arabico, tra l’India e l’Iran. Lo ha riferito la televisione israeliana Canale 12 secondo cui l’attacco sarebbe “iraniano”, ma la nave non avrebbe riportato danni. Sarebbero stati i proprietari dell’azienda nautica di base a Haifa a far sapere alle autorità israeliane quanto accaduto. Secondo le informazioni disponibili la nave sarebbe la “Lori” della XT Management e continuerà il suo viaggio verso l’India dove saranno esaminati i danni. Se l’azione da parte iraniana dovesse essere in qualche modo confermata, si potrebbe trattare di un’operazione di rappresaglia per la serie di attacchi compiuti dagli israeliani contro navi dell’Iran.

Quella zona di mare in questi giorni è teatro delle esercitazioni congiunte tra Stati Uniti, Belgio, Francia, Arabia Saudita e Iraq e il Giappone (integrato in queste manovre militari che si svolgono lungo il confine occidentale del quadrante complesso dell’Indo-Pacifico). Nella prima decade di febbraio, quello stesso areale aveva invece ospitato manovre in partnership tra Russia, Cina e Iran, dimostrazione militare dell’alleanza anti-Lega delle Democrazie. Le acque del Mar Arabico anni fa erano state già oggetti di attacchi con cui i Pasdaran dimostravano la loro contrarietà operativa alle dinamiche portate avanti da Washington attorno all’accordo sul nucleare col governo pragmatico-riformista di Teheran.

Missili contro un cargo israeliano. Sospetti sull'Iran

Un tanker di una società di Haifa, Israele, è stato colpito da un missile. Sospetti sui Pasdaran, azioni di rappresaglia in una zona particolarmente sensibile: il Mar Arabico

Di Maio in Libia: "Priorità ritiro di mercenari e forze straniere". Il video

Di Maio in Libia: "Priorità ritiro di mercenari e forze straniere" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7jTYtilCt20[/embedyt] Roma, 25 mar. (askanews) - "Riteniamo prioritaria la completa attuazione dell'accordo sul cessate e il fuoco, a partire dalla riapertura della strada Sirte-Misurata, dal ritiro di tutti i combattenti e mercenari stranieri e l'avvio della missione di monitoraggio e verifica del cessate il fuoco sotto egida Onu".…

draghi piano vaccinale

Draghi pensa a una (decisiva) legge annuale sulla concorrenza

Già nel corso del discorso sulla fiducia al Senato il premier aveva richiamato alcune priorità per il ripristino della concorrenza e per l’attività dell’Antitrust. Forse, si era reso conto che con la legislazione di emergenza da Covid-19, tra concentrazione forte dei poteri a Palazzo Chigi e l’impronta statalista seguita da Giuseppe Conte, c’era bisogno di aprire il più possibile le finestre della concorrenza di un sistema così irrigidito

Passaporto vaccinale? Ecco i Paesi dove si potrà viaggiare quest’estate

Le Seychelles, Cipro e Polonia hanno già tolto la misura di quarantena ai turisti che presentano il certificato di vaccinazione. Roderick Jones, presidente di Concentric Advisors, prevede test di prova di passaporti vaccinali per cercare di tornare alla normalità. Un pass per imbarcarsi su un volo, andare ad un concerto o mangiare in un ristorante: “Anche se il vaccino non sarà ‘obbligatorio’, sarà molto svantaggioso non averlo”

H&M, Adidas, Nike e non solo. Il boicottaggio cinese per lo Xinjiang

In seguito alle dichiarazioni del marchio svedese di abbigliamento sui lavori forzati degli uiguri nelle coltivazioni di cotone, sono partiti gli attacchi contro i marchi occidentali che criticano la Cina. Cancellazioni di contratti e crollo in Borsa per le aziende

Doccia baltica per Pechino. Ecco come la Lituania sfida la Cina

Uno-due di Vilnius a Pechino: via dal formato 17+1 e presto un ufficio commerciale a Taiwan. L’Europa centro-orientale, da ideale porta di ingresso nel Vecchio continente, è diventata un grosso grattacapo per la Cina

Di Maio traccia la linea Ue per aiutare la Libia

L’Ue in Libia mostra la vicinanza al nuovo governo, facendosi sponda per la stabilizzazione del Paese. Di Maio: “Siamo qui anche per esprimere pieno appoggio alle autorità libiche”

La sveglia di Biden e il totalitarismo digitale (cinese). L'analisi di Mayer

Facendo tesoro degli errori commessi in passato Unione Europea e Stati Uniti hanno la possibilità di concertare sin d’ora ora una politica coordinata e lungimirante verso la Russia e la Cina. L’analisi di Marco Mayer

Corporazioni, Stato e Regioni. Cosa c'è dietro gli alibi sui vaccini

Adesso si deve vaccinare a tutto spiano, convocando per classi d’età e, se del caso, vaccinando i giovani passanti; contemporaneamente, però, si deve non solo incenerire la logica corporativa, ma non farne un alibi e affrontare il nodo delle banche dati e dell’amministrazione pubblica. Il commento di Davide Giacalone

Pechino perde la battaglia delle banche con gli Usa

Per la prima volta in quattro anni le grandi banche statali cinesi vedranno i propri utili ridursi, fino all’8,3%. Mentre negli Stati Uniti, complice la miglior salute, il Tesoro autorizza gli istituti a pagare i dividendi agli azionisti

×

Iscriviti alla newsletter