Skip to main content

“Diamine, ho dimenticato la mascherina”.
“Anche io, proviamo lo stesso”.

Quando sei ospite su un’isola e il proprietario gentilmente ti traghetta fino a terra è poco cortese farsi riportare a prendere la mascherina, ma la nostra preoccupazione durò poco perché Stamsund e in generale questa zona delle Lofoten, sono Covid-free e la mascherina non la usa nessuno.

“Da diverse settimane siamo a zero casi, e il sindaco ci tiene che il numero magico resti quello. L’altro giorno alla radio è stato chiaro, invitando senza troppi convenevoli i ‘foresti’ a non mettere piede sulle isole”, mi racconta HC, signore assoluto dell’isola di T. Per foresti qui si intende anche i norvegesi, perché le Lofoten sono una zona a parte, con regole a parte, mentalità a parte e soprattutto una religione a parte, quella che si venera nelle banche.

“Quella è la villa di uno degli uomini più ricchi della Norvegia. La sua famiglia, nel 1929, salvò la banca nazionale dal fallimento, e da allora alle Lofoten le regole le scrivono loro. Ad eccezione delle scuole qui non esiste proprietà demaniale, è tutto privato. Per la precisione di una dozzina di famiglie”.
“E l’Allmansratten?”.
“Alle Lofoten è molto circoscritto”.

L’allmansratten, o diritto di tutti gli uomini, è una delle istituzioni più sacre e civili dei Paesi scandinavi, ovvero il diritto di tutti di muoversi sulle proprietà private, beninteso nel rispetto assoluto delle medesime. Ci sono anche gli allmanskai, i moli pubblici, accessibili in teoria a tutti. In teoria perché siamo in piena stagione di pesca e se una barca a vela si avvicina all’allmanskai di Stamsund rischia il taglio delle cime, se non peggio. Specie in questo strano anno di Covid, perché i pescatori sono imbronciati non poco, dal momento che i merluzzi non stanno entrando nel Vestfjorden, intenti come sono a pascersi in una galassia di aringhe che ha deciso di suicidarsi molto al largo. Si aggiunga che la chiusura dei ristoranti ha portato il prezzo del merluzzo da 2,5 a 1,5 euro al chilo, ed ecco che il pescatore è un soggetto che in questa stagione va preso con i guanti di velluto.

In Norvegia le reti sono tutte tracciate via Gps e sono visibili a tutti tramite il sito barentswatch.no. La fotografia mostra le reti stese appena fuori dal porto di Stamsund. Non c’è da sorprendersi che non passi nemmeno il Covid!

Arrivati a Stamsund, ecco le reti del Covid

In Norvegia le reti sono tutte tracciate via Gps e sono visibili a tutti tramite il sito barentswatch.no. Le reti stese appena fuori dal porto di Stamsund, ormai zona Covid-free, sono tantissime. Non c’è da sorprendersi che non passi nemmeno il Covid!

Consiglio Ue e colori delle regioni. L'agenda del fine settimana

Chiusura del Consiglio Ue e Cabina di regia Covid in Italia, i due appuntamenti principali della giornata. Inizia il forum Ambrosetti. L’agenda del fine settimana

Così Emirati e Qatar si riscoprono mediatori (per effetto Biden)

I Paesi del Golfo cercano e trovano i propri spazi negli affari internazionali. Per differenziarsi dal petrolio, per spingere la strategia, per essere utili alle grandi potenze

La scommessa vincente dell’Italia migliore

Nell’anniversario della nascita di Guido Carli e a poche settimane dalla dodicesima edizione del Premio, memoria e analogie tra i valori di Maastricht e l’auspicata Rinascita. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Pasqua 2021. Una felicità diversa

Nei prossimi mesi, si spera, il virus sarà sconfitto ma continueremo a portarne il senso, tra mascherine, vaccini e relazioni che risentiranno ancora della necessità di prudenza. Saremo capaci di riscrivere una nuova scala di valori senza gerarchia di genere che possa renderci più vicini, uomini e donne?

Draghi sgancia l'eurobond nel mezzo del Consiglio

Il premier nel corso del Consiglio Europeo sottolinea la necessità di avviare un percorso per arrivare a emettere debito comunitario, al fine di resistere a nuove future crisi socio-economiche. Il modello è il debito federale americano

Big Tech grigliata dal Congresso, tra fake news e libertà di parola

I leader delle grandi piattaforme tecnologiche sono chiamati a difendere il loro operato contro la disinformazione online. Ecco la loro versione, i problemi da affrontare e i conflitti al cuore del dibattito. Il video integrale

L'Europa è davvero "suddita" in campo tecnologico? L'opinione di Cerra

Mario Draghi durante un discorso alla Camera ha parlato di “sudditanza non tollerabile” dell’Europa in campo digitale. Formiche.net ne ha parlato con Rosario Cerra, presidente del Centro Economia Digitale, in occasione della presentazione di un position paper sulla sovranità tecnologica, per comprendere la competizione dell’Europa con Cina e Stati Uniti nella corsa su cybersecurity, dati, cloud, competenze

Oltre i ristori, alle imprese servirà liquidità. Il motivo lo spiega Caroli (Luiss)

L’economista e docente: gli indennizzi sono misure giuste ma temporanee, la politica industriale è un’altra cosa. Oggi occorre sostenere e dare cassa alle imprese affinché possano tornare ad assumere. Per quelle con prospettive di crescita si può intervenire anche sull’indebitamento. La Pa dovrebbe pagare i suoi debiti, tanto per cominciare

Missili contro un cargo israeliano. Sospetti sull'Iran

Un tanker di una società di Haifa, Israele, è stato colpito da un missile. Sospetti sui Pasdaran, azioni di rappresaglia in una zona particolarmente sensibile: il Mar Arabico

×

Iscriviti alla newsletter