Tony Blinken ha riportato alla Nato i toni tradizionali di solidità transatlantica. Si cerca ancora una linea comune su Cina e Nord Stream 2, mentre l’Alleanza esce compatta su terrorismo, cyber e cambiamento climatico. Per l’Italia, ci sono gli spazi per alimentare l’attenzione al fianco sud. L’analisi di Matteo Bressan, docente di Studi strategici presso la Lumsa, analista della Nato Defense College Foundation
Archivi
Poteri dello Stato e regioni colorate. Chi ha l'ultima parola sulla pandemia?
Come conciliare la sentenza della Consulta che riafferma la competenza dello Stato sulla salute dei cittadini, e i poteri delle Regioni cui il governo ha delegato la gestione delle zone “colorate”? Le libertà costituzionali vengono prima di tutto. L’opinione del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
Una nuova energia nel Mediterraneo. Strategie di sicurezza a confronto
È iniziata la due-giorni “Energy strategies” relativa al futuro dei mercati e della sicurezza energetica nell’area Euro-Mediterranea. Ecco cosa è emerso tra crisi climatica, instabilità nel nord Africa e ruolo della Nato nei dossier energetici
Lockdown? Merkel non ha sbagliato neppure stavolta. Parla Brok
Elmar Brok, politico della Cdu di lungo corso, spiega perché Angela Merkel ha fatto bene a cambiare idea e perché questa mossa non avrà conseguenze politiche di medio termine
Biden al Consiglio Ue e 700 anni di Dante Alighieri. L'agenda di oggi
Oggi la prima giornata del Consiglio europeo. Si occuperà di Covid, relazioni con la Russia e con la Turchia e, in una sessione straordinaria, della cooperazione Ue-Usa, con la partecipazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden. L’agenda di oggi giovedì 25 marzo
Cara Ue (e caro Draghi), o Biden o Putin. Parla l’amb. Vershbow
Conversazione con Alexander Vershbow, già vicesegretario generale della Nato e ambasciatore degli Usa a Mosca. Alla ministeriale Nato un messaggio da Biden: l’Ue e l’Italia devono spazzare ogni ambiguità sulla Russia di Putin, North Stream a rischio. Sputnik? Aspettiamo l’Ema, stop alla propaganda russa
Leggere Clausewitz (e Jomini) per combattere il Covid. Il racconto di Alegi
Se contro il Covid-19 è in corso una guerra, si può affrontare la pandemia secondo i classici principi della strategia? E se sì, a quale dei grandi pensatori bisogna affidarsi? Un virus è più simile a un esercito regolare o alla guerriglia? Per sconfiggerlo è meglio un genio napoleonico o colonnelli ben preparati? Cronaca semi-didattica di una riunione di Stato maggiore
Libia. Ucciso Werfalli, il macellaio di Bengasi
Ucciso a Bengasi un salafita accusato di crimini di guerra che combatteva al fianco di Haftar. La ricostruzione di Formiche
Comunque vada, ha vinto Bibi. Il live talk di Formiche su Israele
Tra i veti incrociati e l’ennesimo stallo nella politica israeliana, il Paese che si delinea porta il marchio di Netanyahu. Resoconto del live talk di Formiche
C'è troppa Francia in Borsa Italiana. Il governo pronto a intervenire?
L’ingresso di Piazza Affari nel consorzio Euronext insieme a Cdp e Intesa è ormai cosa fatta. Ma mancano ancora dei passaggi per completare tutto. E Palazzo Chigi vorrebbe approfittarne per un ulteriore riequilibrio dei pesi