Skip to main content

Could the communications of Italian law enforcement be running on Chinese tech?

A call for tenders that appeared on the Italian State Police website is aimed at selecting the next IT and communications provider for several key police forces, including the State Police itself, the Carabinieri, the Financial Police and the Prison Service. Eleven big Italian cities are involved as well as their provinces. Two of them host two strategic international military bases, the US Naval Air Base in Sigonella (Catania) and NATO’s South Europe Command in Naples.

Whoever will win the tender will be responsible for securing the local comms of law enforcement, their equipment and their sensitive data. The chosen provider will install and manage the police’s 4G modules (as well as their next iteration, 5G), some of their hardware (phones, handheld devices, SIM cards and recording devices) and their software (mobile video surveillance and database access services).

That document, however, makes rather scant references to the security measures to be adopted so as to not cede control of the police’s comms to potentially unsafe subjects. The issue is poignant; as shown by a Cefriel research by Milan’s Politecnico university, over 50% of Italy’s 4G network comes from “unreliable” providers.

The Cefriel’s report

Most Italian telecom companies rely on Chinese infrastructures, built by the likes of Huawei and ZTE, the two companies which the US authorities believe to be vehicles for Chinese espionage. Italy’s parliamentary Intelligence committee (COPASIR) also recommended to steer clear of those two companies in a 2019 report.

Washington blacklisted these entities due to security concerns. Rome, however, has chosen not to ban them outright, preferring instead to set up a “digital  cybersecurity perimeter”, which consists of a network of equipment surveillance centres. Still, that’s currently under construction – and its own tender race, which is still underway and also open to all players, is worth roughly €1 bn in value.

Number of SIM Cards for each Police force

As things stand now, the government’s “golden power” – i.e. its ability to bar a given company from strategically significant endeavours – is the only way Rome can wheedle out potentially unsafe tech from its key systems. Trouble is, it may only be exerted after a deal has been reached; in the police’s case, once there’s a winning bidder. And even then it would fall on the provider to make sure their equipment respects safety standards.

Formiche.net reached out to the Ministry of Interior, which oversees the national police forces, to understand if the government intends to apply stronger security restrictions than those let out by the call for tenders that appeared on the State Police’s website. They were not immediately available for comment.

Nonetheless, if the recent past is anything to go by, Mario Draghi’s government is keenly aware of the security risk posed by Chinese-built tech. The strategic implications of having Italy’s law enforcement rely on potentially unsafe actors makes the matter all the more crucial.

 

 

This article has been translated by Otto Lanzavecchia from the original Italian and lightly edited for the sake of clarity and readability.

Will Italy’s police communications run on Chinese tech?

Di Gabriele Carrer e Francesco Bechis

The police are selecting their comms equipment provider (including 5G). But operators use Chinese technologies, such as Huawei and ZTE. A billion euros and national security are at stake. Here are all the details

Eurobond ed equità, la riforma fiscale che serve all'Unione. Parla Quadrio Curzio

Intervista all’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei: la riforma fiscale in Europa è sacrosanta perché ci permetterà di avere un vero bilancio comunitario e di pagare gli interessi sugli eurobond. E poi è un ritorno all’equità, un po’ come la minimum tax voluta dagli Usa. Ma sui semi-conduttori l’Europa è indietro e deve dotarsi di una filiera propria

L'epidemia del debito. In Cina rischiano il contagio anche costruzioni e ferrovie

Dopo la crisi del colosso di Stato Huarong, adesso gli investitori temono l’insolvenza delle società di ingegneria e di costruzioni, motore della via della Seta ed esposte per oltre 600 miliardi di dollari verso il mercato

Oltre Brexit. Difesa, politica estera e partenariato transatlantico

Su Formiche.net il live talk venerdì 21 maggio 2021 alle ore 16 con Arturo Varvelli, direttore ECFR di Roma, e Alessandro Marrone, responsabile Difesa dello Iai. Introdurrà i lavori Jill Morris, ambasciatore britannico in Italia. Concluderà Giorgio Mulè, sottosegretario di Stato al ministero della Difesa. Modera Gabriele Carrer

Decolla il Fcas. L'intesa (con incognita) tra Francia, Germania e Spagna

Via libera al velivolo di sesta generazione sviluppato congiuntamente da Francia, Germania e Spagna. Dopo mesi di divergenze su divisione del lavoro e diritti di proprietà intellettuale, le tre ministre della Difesa hanno ufficializzato l’accordo per procedere sul dimostratore. Emmanuel Macron benedice l’intesa, ma resta l’incognita Bundestag…

Nord stream 2, la doppia strategia di Biden. Sanzioni soft per non turbare Berlino?

Se da un lato gli Usa vogliono stemperare la crisi diplomatica che si era innescata con la Germania, dall’altro puntano a sanzionare le navi coinvolte nella costruzione del Nord Stream 2. Ma non la società responsabile del progetto

Cosa ci lascia Franco Battiato

Di Giuseppe Marchetti Tricamo

Franco Battiato è stato un italiano che si è impegnato a tirarci fuori dall’omologazione del “basso profilo” e a svolgere, con le sue canzoni, un ruolo di “coscienza critica”. Il ricordo di Giuseppe Marchetti Tricamo, saggista, già direttore di Rai Eri

Pronto, polizia? Risponde la Cina. Non è uno scherzo... Ecco perché

Di Francesco Bechis e Gabriele Carrer

Un tweet di Guido Crosetto ha lanciato l’allarme. Le forze di polizia stanno selezionando il fornitore per le loro comunicazioni (con 5G). Gli operatori però hanno tecnologie cinesi, Huawei e Zte. In ballo, un miliardo di euro e la sicurezza nazionale. Qui tutti i dettagli

Cnel e Ciu-Unionquadri insieme per la sicurezza delle informazioni

Il 18 maggio Gabriella Àncora, presidente della Ciu-Unionquadri – Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali – ha incontrato il presidente del Cnel prof. Tiziano Treu per discutere della necessità di nuovi percorsi di sensibilizzazione sul tema della sicurezza cibernetica e della protezione dei dati

Aerospace diplomacy. Il legame (forte) tra Italia e Stati Uniti

Satelliti, caccia, aerei di linea: quasi metà dei 160 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti passano per l’aerospazio. Dalle costruzioni su licenza alle collaborazioni, dai primi F-86K al Boeing 787, dal lancio dei satelliti ad Artemis, la crescita tecnologica dell’industria nazionale è proceduta di pari passo con lo sviluppo dei rapporti con gli Usa

×

Iscriviti alla newsletter