Leonardo ha annunciato il lancio dell’offerta pubblica iniziale sulla controllata americana che nel 2020 (l’anno nero del Covid) ha registrato ordini a +2,4%. Alla One Company guidata da Alessandro Profumo resterà il 78% di Drs, così da continuare a presidiare un mercato strategico quale quello americano. I dettagli dell’operazione
Archivi
Mercati, domanda e riduzione degli stimoli. Così Pechino prova a frenare il debito
Il messaggio del Congresso del Popolo è stato chiaro e comincia a partorire i suoi effetti. Il governo punta ad aumentare l’appeal dei titoli emessi sul mercato e a ridurre gli stimoli pandemici all’economia. Ma non solo…
Bertinotti invita il Pd a sciogliersi da solo
L’ex segretario di Rifondazione Comunista propone un’auto-scioglimento del Pd. Ma lo fa in modo “amichevole e non ostile”, per liberare le risorse e aprire una fase costituente della sinistra. Per non consegnarsi ai moderati
Sputnik prodotto in Italia e con lo zampino pubblico? Indiscrezioni e conferme
Secondo Reuters l’Ue starebbe considerando il vaccino russo per la propria campagna vaccinale. Intanto il fondo russo che lo commercializza fa sapere che ha stretto accordi di produzione in Germania, Francia, Spagna e Italia. Ecco perchè questi avvenimenti rappresentano una potenziale vittoria mediatica del Cremlino
Siria, la rivoluzione impossibile dieci anni dopo
Da dieci anni il Paese è dilaniato dalla guerra e da una crisi umanitaria da cui partono virus pericolosi. Il mondo però non sta risolvendo la crisi siriana e la Siria sta sirianizzando il mondo. Che tutto questo sia passato attraverso l’accettazione di un genocidio da parte di un regime senza altra cultura che il “divide et impera” dovrebbe indurci a riflettere e cambiare strada, il prima possibile. Per i siriani e per noi stessi
Zone economiche speciali. D'Amico spiega cosa manca nel Pnrr
Nel medio lungo-periodo urge dar vita a un percorso legislativo fortemente imperniato sul concetto di Zes “di salvaguardia” dell’economia nazionale, attraverso un “single/comprehensive approach”. L’analisi dell’avvocato Maurizio D’Amico, membro del gabinetto di presidenza della Federazione mondiale delle zone franche ed economiche speciali (Femoza)
Voto ai sedicenni? Perché io dico no
Nella scuola italiana c’è da anni un enorme problema di formazione che deriva dall’impreparazione di tanti insegnanti che danneggiano tutti quelli che invece danno l’anima per preparare al meglio i propri studenti. Migliorare la formazione dei professori e restituire loro l’orgoglio del ruolo potrà far sì che i giovani delle superiori possano acquisire anche una mentalità e una maturità diverse. E tra parecchi anni, si potrebbe cominciare a ragionare sul voto ai sedicenni. L’opinione di Stefano Vespa
Così la Cavour governa (insieme) l’onda Covid e gli F-35B. Intervista all'Amm. Cavo Dragone
Dal numero di marzo di Airpress, l’intervista del direttore Flavia Giacobbe all’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, capo di Stato maggiore della Marina militare. Spiega la “sfida nella sfida” di Nave Cavour, impegnata negli Usa per la certificazione a imbarcare gli F-35B. Grazie a un particolare protocollo, la portaerei e tutto l’equipaggio sono in una bolla Covid-free
Mascherine, Cdu e candidato cancelliere. Il day-after tedesco
Queste elezioni regionali mettono in discussione non solo la corsa di Laschet come candidato Cancelliere ma anche la possibile coalizione con i Verdi a livello federale. Ecco perché
Enrico Letta e i giovani nel cuore
Oggi è soprattutto sui giovani che intravvediamo la cifra della nuova segreteria del Pd. Sono passaggi molto intensi quelli dedicati al gap generazionale. La formazione, la cultura, l’insegnamento, la competenza, i talenti, la politica per la natalità, la riscoperta dello Ius soli e il voto ai sedicenni sono le carte che Letta mette sul tavolo per dimostrare che ha i giovani nel cuore