Felicità a Sanremo71. Per una volta non vince la canzone melodica (e scontata) di Arisa, Ermal Meta e compagnia cantando. Avevo pronosticato, e mi ero augurata, che vincesse la coppia Michielin Fedez. Avevo infatti scritto su mywhere: - bando ai piagnistei romantici, Francesca Michielin in coppia (e che coppia!) con Fedez cantano Chiamami per nome, ma nel medley della serata cover…
Archivi
Cina, Russia e clima, la sicurezza secondo Biden. Report Cnas
Gli analisti del think tank Cnas (Center for a new American Security) leggono la bozza di Strategia per la Sicurezza nazionale dell’amministrazione Biden. Pugno duro su Cina e Russia (altro che Obama), cybersecurity in cima. E ora anche il clima è una questione di sicurezza
Presidenza Copasir, a chi spetta? Il dibattito fra giuristi
Tra i nodi che il governo Draghi dovrà sciogliere presto c’è la presidenza del Copasir, il comitato di controllo dell’intelligence. Per legge spetterebbe all’opposizione (Fdi) ma c’è chi richiama il precedente di Massimo D’Alema. Da Lupo a Baldassarre, ecco il dibattito fra giuristi
Scambi commerciali, discordanze e opportunità per l'Italia. L'analisi di Zecchini
Due eventi, in direzione contraria, aggiungono nuove discordanze nell’attuale regime di accordi commerciali dell’Ue. L’Italia? Ha da guadagnare dalla nuova apertura americana e da un atteggiamento più ambizioso della politica commerciale dell’Ue
Draghi, fenomenologia di un governo apartitico. La bussola di Ocone
La crisi interna prima dei Cinque stelle e poi clamorosamente del Pd, cioè delle forze che governavano precedentemente, e la maturazione della Lega verso un’identità compiuta che prima non aveva, sono elementi con una forte valenza positiva. Corrado Ocone spiega perché
Dopo l'Ue, l'Asia. Giovanni Tria legge i piani (economici) di Biden
La tregua sui dazi fra Ue e Usa è solo una puntata all’interno della vera guerra commerciale fra Washington DC e Pechino. L’obiettivo di Biden non è tanto il contenimento della Cina quanto la revisione (occidentale) delle regole della globalizzazione. L’analisi di Giovanni Tria, già ministro dell’Economia, professore di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata
Yemen, perché l’offensiva Houthi complica i piani di Biden
La crisi in Yemen è complicata dall’offensiva Houthi a Marib, che rende complessa l’azione statunitense. Riad teme per la sua sicurezza, Teheran potrebbe usare il dossier come leva diplomatica riguardo a eventuali colloqui sul nucleare con Washington
Papa Francesco e il sogno di pace in un Iraq martoriato dalla guerra
Papa Francesco ha chiesto “perdono al Cielo e ai fratelli per tante distruzioni e crudeltà” in Iraq. Nel 2002 una delegazione parlamentare per la pace si era recata nel Paese. Francesco de Notaris, componente della delegazione, racconta l’esperienza
Mosul, da capitale dell’Isis a capitale della fraternità
Iraq, il peso delle minoranze etniche e il viaggio del papa. Report CeSi
La tutela delle minoranze religiose è un fattore di pace e stabilizzazione. Il report del CeSI che racconta l’Iraq e il contesto in cui si inserisce il messaggio di Papa Francesco “Siamo tutti fratelli”