Skip to main content

Non un incidente ma “terrorismo ambientale”. Secondo la ministra israeliana dell’Ambiente, Gila Gamliel, la marea nera che ha investito le coste dello Stato ebraico arrivando fino al Libano sarebbe colpa di “una nave pirata di una società libica partita dall’Iran”. Ci sono “prove circostanziate” circa la responsabilità del governo di Teheran, ha dichiarato la ministra. Che ha aggiunto: “L’Iran sta facendo del terrorismo danneggiando l’ambiente” e in questo modo “non danneggia soltanto Israele”. E ancora: “L’Iran fomenta terrorismo non solo mediante le armi atomiche o arroccandosi attorno ai nostri confini ma anche attraverso attacchi di carattere ambientale”. Sembra di essere tornati indietro di trent’anni, alla guerra del Golfo con il dittatore iracheno Saddam Hussein che scatenava le piogge “nere” attaccando i pozzi per rappresaglia.

Israele punta il dito contro la Emerald, una nave libica battente bandiera panamense che fino a dicembre apparteneva a una società libanese. Da essa sarebbe scaturita la fuoriuscita di petrolio che ha ricoperto di catrame le coste israeliane. Secondo quanto ricostruito dal Jerusalem Post, a bordo della nave, che il 17 gennaio era al largo dell’isola iraniana di Kharg, c’erano 112.000 tonnellate di petrolio greggio.

Poi è entrata in acque egiziane navigando il Golfo Persico. Successivamente sarebbe entrata nelle acque economiche di Israele, davanti a Haifa: erano i primi tre giorni di febbraio e la nave, subito dopo un contatto con un porto iraniano, aveva spento il transponder (una pratica non nuova per le navi che vogliono aggirare gli embarghi, secondo Greenpeace Israele che ha condannato quanto accaduto). Alcune immagini documentano la macchia di petrolio avvicinarsi alle coste israeliane. Poi sarebbe ripartita in direzione Siria. “L’armatore ha sangue nero sulle sue mani”, ha dichiarato la ministra Gamliel.

Come riporta anche Nova, c’è un’immagine che mostra la Emerald in contatto con una seconda nave con il transponder spento a ovest della Siria. In particolare, in questo momento la profondità della nave Emerald passa da 14,3 a 8,5 metri, lasciando presagire il trasbordo di petrolio verso la nave con il transponder spento mentre si trovava in mare. Un’ulteriore foto mostra il trasferimento di 750.000 barili di petrolio iraniano sulla petroliera siriana, Lotus, di proprietà libica.

Da parte sua, la General National Maritime Transport Company libica ha dichiarato di aver venduto la nave lo scorso dicembre. Le fotografie trasmesse al ministero dell’Ambiente israeliano sono state rese pubbliche dal portale Tankertrackers. Secondo la ricostruzione, Lotus avrebbe spento il sistema di identificazione automatica mentre entrava nelle acque egiziane. Il sistema è stato acceso durante il transito attraverso il Canale di Suez, per poi essere spento per quasi un intero giorno all’ingresso delle acque territoriali israeliane. In questo lasso di tempo, tra il primo e il 2 febbraio, la nave avrebbe sversato grosse quantità di petrolio, per poi proseguire la rotta verso la Siria, dove ha acceso il sistema Ais.

Il quotidiano israeliano Haaretz ha raccolto le perplessità di diversi funzionari israeliani circa le rivelazioni della ministra. L’intelligence e la Marina militare, invece, hanno negato di avere partecipato all’inchiesta.

Intanto, c’è una certezza: il disastro. Che rischia di avere impatti devastanti sull’ambiente e anche sul turismo. Israele, Paese leader nella lotta al coronavirus, si preparava alla stagione estiva con ottimismo. Ma ora la balneazione è vietata e il boom di turisti rischia di saltare.

(Foto: la ministra Gila Gamliel con il primo ministro Benjamin Netanyahu sulle spiagge colpite ad Ashdod – Twitter @GilaGamliel)

La marea nera? Terrorismo ambientale di Teheran. I sospetti di Israele

Secondo la ministra dell’Ambiente israeliana Gila Gamliel la marea nera che ha colpito le coste del Paese non sarebbe un incidente ma “terrorismo ambientale” dell’Iran. Qualche dubbio e una certezza: l’auspicato boom di turisti rischia di saltare

Biden, il nucleare e lo spettro delle urne. Cosa agita l'Iran

Rallentano le trattative per rilanciare l’accordo sul nucleare iraniano. Il governo di Rouhani dice no all’incontro con Biden e l’Ue. Tra pasdaran, crisi economica e urne dietro l’angolo, ecco cosa agita (davvero) Teheran

I tedeschi di AfD sotto sorveglianza dei servizi segreti. L'opinione di Brok (CDU)

Il partito di estrema destra è stato messo sotto osservazione dell’intelligence. In teoria, i suoi membri (ma non i parlamentari) potranno essere pedinati, intercettati, perquisiti. Chi lavora nella pubblica amministrazione ed è militante di AfD rischia il posto di lavoro. Abbiamo chiesto a Brock (CDU) quali sono le implicazioni in vista delle elezioni d’autunno

Libia, un altro premier senza fiducia e molti guai

Il Parlamento non vuole votare la fiducia al premier designato dal Foro dialogo dell’Onu finché le Nazioni Unite non pubblicheranno il report su possibili brogli durante il Foro stesso. Intanto l’attuale premier Serraj blocca i suoi ministri e il vice Maiteeg continua il processo parallelo di riunificazione Est-Ovest

Caro Pd, di contismo si muore. E Zingaretti...Parla Martelli

L’ex ministro socialista: il Pd non ha un’identità, è ossessionato dalle alleanze e da Conte, che infatti gli ruba voti. Zingaretti? Voleva fare la rivoluzione, l’ha subita. Non ditemi che i Cinque Stelle vogliono davvero entrare nei socialisti europei

Economia, Hong Kong e sfida agli Usa. L'agenda delle Due Sessioni cinesi

Piano economico verso il 2035, stretta su Hong Kong e non solo. Tutti i temi delle Due Sessioni del Partito comunista cinese. Con una certezza: i rapporti con gli Usa non cambieranno molto, anzi…

Covid-19, Giorgetti: "Ci sono elementi per fiducia su produzione vaccini". Il video

Covid-19, Giorgetti: "Ci sono elementi per fiducia su produzione vaccini" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=OPA_r12oxPo[/embedyt] Roma, 4 mar. (askanews) - "Credo ci siano elementi che delineano un futuro, per quanto riguarda la produzione di vaccini in Italia e in Europa, che possano ispirare fiducia". Così il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, al termine dell incontro con il commissario europeo al Mercato interno…

Paese che vai, dose che trovi. La mappa del turismo del vaccino

Da Cuba agli Emirati Arabi Uniti, le offerte di pacchetti per accedere a una dosi del farmaco anti-Covid sono tante. Diversi i prezzi, la marca del vaccino, i comfort, ma anche gli scandali…

Giannini nuovo capo della Polizia, nel segno della continuità

La nomina di Giannini non è solo un segnale di continuità, ma è un tassello in più nel puzzle di una gestione coordinata sul fronte della sicurezza per ottimizzare gli sforzi nella lotta alla pandemia e nella collaborazione interforze

Memetic Warfare in the Trumpian infosphere

Di Arije Antinori

The extremist-violent essence of the pro-Trump movement describes a connective movement that has treasured the Russian theory of hybrid warfare, particularly in introducing geopolitical disorder into American domestic activity. The second chapter of the research by Arije Antinori, Professor of Criminology and Sociology of Deviance at the Sapienza University in Rome

×

Iscriviti alla newsletter