Dall’infanzia segnata dalla poliomielite, al riscatto di un lavoro creativo che oggi lo porta anche in Cina. Intervista a Tonino Boccadamo, imprenditore italiano fondatore della Boccadamo S.r.l., brand italiano nel settore orafo-argentiero
Archivi
Salvini, il "processo politico" e i segnali a Draghi e Mattarella
Matteo Salvini è stato rinviato a giudizio per sequestro di persona e rifiuto di atti di ufficio dal gup di Palermo Lorenzo Jannelli per il caso Open arms. Nell’incontro con i giornalisti subito dopo ha mandato messaggi chiari: l’urgenza sono le riaperture, l’abolizione del coprifuoco, il ritorno alla vita, la voglia di lavorare a un governo di unità nazionale “come chiesto dal presidente Mattarella”, un segnale distensivo inviato anche a Mario Draghi
Banche centrali alla prova della moneta virtuale. Ecco l’analisi Iai
A livello geo-strategico, lo sviluppo delle Central Bank Digital Currency potrebbe avere importanti implicazioni. Per esempio, nel caso in cui la sua valuta digitale fosse accettata da un numero rilevante di Paesi, la Cina acquisterebbe una notevole capacità di influenza politica. L’analisi di Nicola Bilotta, Fabrizio Botti, Franco Passacantando
Un patto atlantico per salvare l'automotive. Il ruolo di Torino
Torino deve ripensare ad un ruolo strategico partendo proprio dal suo Dna e lo deve fare adesso. Il commento di Enrico Maria Rosso, ceo del gruppo HT&L e Rappresentante onorario della Camera di Commercio Americana in Piemonte
Pandemia, cercasi coscienza. La riflessione di D'Ambrosio
La rinascita del Paese non può e non deve essere solo economica, ma anche morale. Tuttavia, è dai tempi del Principe di Machiavelli che è iniziata in sede teorica, l’autonomia della politica dall’etica, cioè l’inizio del pensiero politico moderno. L’analisi di Rocco D’Ambrosio, professore ordinario di Filosofia Politica presso la Pontificia Università Gregoriana
Vertice fra Grecia, Emirati, Israele e Cipro. Convitato di pietra è la Turchia
I ministri degli Esteri di Grecia, Cipro, Israele e Emirati si vedono per parlare della regione… Per ragioni diverse, e con moduli differenti, Ankara è nemica di tutti e quattro. Ecco perché
Se fallisce Draghi, fallisce l'Italia. Parla Nardella
Intervista al sindaco di Firenze, Dario Nardella: “Il mancato successo del governo certificherebbe che abbiamo perso tutti i treni possibili e immaginabili per la ripartenza, tanto dal punto di vista sanitario quanto soprattutto sotto il profilo economico”. Nessun dubbio poi sul partito: “Condivido fortemente il metodo e l’atteggiamento con cui Enrico Letta si è mosso da neosegretario in questo primo mese: la priorità è ridare anima e cacciavite al Pd”
Cyber e 007, l'Ue mette il turbo. E l'Italia?
Prima riunione del Centro di competenza per la cybersecurity europea (Eccc) di Bucarest. Da giugno in vigore il regolamento che chiede agli Stati Ue di indicare il loro istituto, per l’Italia c’è al lavoro il Dis. Dopo l’istituto di Conte (affossato), una via d’uscita con l’agenzia cyber proposta da Gabrielli
Se in Ucraina Putin si gioca tutto. Quintavalle spiega perché
Una guerra aperta fra Mosca e Kiev non è lo scenario più probabile. L’Ucraina rimane sospesa fra l’ostilità al Cremlino e una Nato che stenta ad aprire le porte. E intanto Vladimir Putin si gioca la più pericolosa partita di poker della sua vita. L’analisi di Dario Quintavalle
Il vaccino di Draghi? È il suo stimulus plan economico. Parola di Bloomberg
Il premier italiano ha messo da parte timori e indugi per la tenuta dei conti italiani, prediligendo la ricerca della crescita senza compromessi. Deficit e debito sono il prezzo da pagare se si vuole entrare in una nuova era di benessere. E solo così l’Europa sopravviverà allo strapotere di Cina e Usa. Il whatever it takes all’ennesima potenza