Skip to main content

Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni personali dirette contro due alti comandanti del gruppo yemenita Houthi, accusati di crimini umanitari durante la guerra civile yemenita e – sottolineature non indifferente – entrambi collegati a “addestramento ricevuto in Iran”. I due sono Mansur Al-Saadi, comandante delle forze navali del gruppo che dal 2015 ha preso il controllo di larga parte del paese rovesciando il governo di Sanaa e Ahmad Ali Ahsan al Hamzi, che guida le forze aree e di difesa aerea (tradotto è il responsabile dei droni e dei missili balistici che anche recentemente hanno colpito più volte l’Arabia Saudita e sono stati usati per la nuova offensiva sulla città di Marib).

Saadi è accusato di essere la mente dietro agli attacchi contro le navi nel Mar Rosso, capacità offensiva per cui ha ricevuto addestramento dai Pasdaran, da cui ha anche facilitato l’importazione di armi in Yemen, spiegano gli Stati Uniti. Al Hamzi è individuato come colui che ha costruito la componente aerea delle forze ribelli yemenite, anche attraverso la tecnologia importante dall’Iran. Entrambi sono accusati di “orchestrare attacchi da parte delle forze Houthi che colpiscono civili yemeniti, nazioni confinanti e navi commerciali in acque internazionali”.

”Queste azioni, che sono state fatte per far avanzare l’agenda destabilizzante del regime iraniano, hanno alimentato il conflitto yemenita, sfollando più di un milione di persone e spingendo lo Yemen sull’orlo della carestia”, aggiunge lo statement statunitense. Questo collegamento con l’Iran è un elemento fondamentale che serve da netta rassicurazione davanti agli alleati sauditi. Recentemente l’amministrazione Biden ha cercato di limitare l’azione di Riad in Yemen, impegnata in una complicata guerra senza successi contro gli Houthi, ma contemporaneamente ha cercato di mostrarsi vicina alle esigenze di sicurezza e difesa dell’Arabia Saudita.

Contemporaneamente Washington sta cercando di arrivare a un contatto negoziale con Teheran per ricomporre il dossier nucleare. Una volontà che incontra una posizione critica e fredda a Riad (e nel resto del Golfo), con i sauditi che vorrebbero avere maggiore rassicurazione sulla possibilità che la questione del contenimento dei gruppi armati collegati ai Pasdaran sia messa in agenda fin da subito, dato che risentono direttamente – come gli israeliani con Hezbollah – del peso delle azioni militari di queste milizie e organizzazioni.

Tracciandone i collegamenti con l’Iran danno peso a queste istanze; definendone le responsabilità sulla crisi umanitaria scaricano di colpe Riad (dopo una serie di decisioni avverse al regno). Confermata invece la decisione di tenere il gruppo yemenita fuori dalle organizzazioni terroristiche, però solo per facilitare l’arrivo degli aiuti umanitari ha spiegato il dipartimento di Stato.

Houthi sanzionati e collegati all’Iran. Usa rassicurano Riad

Gli Stati Uniti sanzionano due comandanti del gruppo ribelle yemenita, ne denunciano le responsabilità nella crisi umanitaria nel Paese e ne tracciano i collegamenti con l’Iran. Rassicurazioni di Washington a Riad

La pandemia non sana l’economia. La versione di D'Ambrosio

Rivedere e riformare le scelte politiche nella produzione e distribuzione dei vaccini, ipotizzare una produzione nazionale con un preciso controllo dello Stato (e fatti salvi i diritti dei brevetti) non è un ritorno al comunismo. Ciò che eticamente urgente e inderogabile è il rafforzamento della politica, che non può, soprattutto ora, soccombere. Il commento di Rocco D’Ambrosio

Recovery, Gentiloni ottimista: "Primi fondi prima della pausa estiva". Il video

Recovery, Gentiloni ottimista: "Primi fondi prima della pausa estiva" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mo2StOppeiM[/embedyt] Milano, 2 mar. (askanews) - I primi fondi del Recovery Plan potrebbero essere erogati prima della pausa estiva. Lo ha affermato il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, durante una audizione davanti alle Commissioni riunite Bilancio e Politiche dell'Ue di Camera e Senato sul Piano nazionale di ripresa e resilienza.…

Chi sale e chi scende. La Risk map 2021 di Sace

La società che insieme a Simest funge da polo dell’export per il made in Italy presenta la Risk Map 2021. Su 120 Paesi, condizioni economiche migliori di un anno fa in 22 Paesi

Influenze cinesi, l'Ue non può essere impreparata. Scrive Dreosto (Lega)

Di Marco Dreosto

L’Ue “non ha né le risorse economiche né un mandato specifico per contrastare le influenze cinesi in Europa”, ha dichiarato l’Alto rappresentante Josep Borrell. La risposta di Marco Dreosto, eurodeputato della Lega e membro della Commissione speciale sulle ingerenze straniere

Se Panetta cita i Daft Punk: "Harder better faster stronger"

Secondo l’esponente della Bce, amante della musica, “alcuni potrebbero avere la tentazione di concludere che vi sia minore necessità di politiche economiche espansive, ma dobbiamo resistere a una tale tentazione”

L’Fbi mette una taglia sullo chef di Putin. La risposta in Libia

Il proprietario della Wagner, società per la guerra privata del Cremlino, ha sulla testa una taglia dell’Fbi, che offre 250mila dollari a chiunque offra informazioni utili per catturarlo. Per comprendere il ruolo della Wagner basta allungare l’occhio alla Libia, dove la società muove le carte dell’influenza russa nella sponda sud del Mediterraneo

Perché Reporters sans frontières denuncia bin Salman in Germania

L’associazione internazionale per i diritti e la libertà della stampa denuncia il principe ereditario saudita per le responsabilità sull’assassinio di Khashoggi e sull’imprigionamento di altre tre dozzine di giornalisti

Così i missili di Teheran colpirono la base Usa in Iraq dopo la morte di Soleimani

Non c’è ormai operazione militare che non faccia ricorso a servizi spaziali. A gennaio dello scorso anno, l’Iran ricorse al mercato commerciale per recuperare immagini satellitari della base americana di al-Asad, in Iraq, prima di colpirla con dieci missili balistici. Ma sbagliò…

Nozze M5S e socialisti Ue? I dubbi di Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

Gianni Pittella, senatore del Pd, già europarlamentare e capogruppo di S&D al Parlamento Ue, spiega le distanze che separano i Cinque Stelle dai socialisti a Bruxelles. Da Rousseau alla prescrizione, ecco perché le nozze sono in salita

×

Iscriviti alla newsletter