Comscore/Sensemakers ha seguito le attività sui social network durante l’ultimo anno, da febbraio 2020 a febbraio 2021. Su Facebook, che raggiunge oltre 29 milioni di persone e che si presta meglio a essere il “luogo della relazione diretta con le proprie audience di politici e giornalisti”, lo Sceriffo Vincenzo De Luca ha sbaragliato la concorrenza. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Archivi
La potenza militare francese, vista da Parigi
L’autorevole Institut Montaigne di Parigi ha pubblicato il rapporto dal titolo “Ripensare la nostra Difesa a fronte delle crisi del XXI secolo”. Propone di riorganizzare la potenza militare francese nel nuovo confronto tra potenze, ponendo il Paese a guida dell’impegno Ue (Difesa comune) e Nato
Chip, 5G e non solo. L’agenda di Giorgetti si chiama Biden
Come ha fatto il presidente americano Joe Biden, anche il governo Draghi può avviare una revisione della catena di produzione italiana nei settori sensibili dipendenti dall’estero (specie dalla Cina). Il Mise di Giorgetti è al centro del piano. Biomedicale, vaccini, 5G, automotive, ecco la mappatura che manca al Paese
Donne e giovani. Che succede al mercato del lavoro
L’anno di Covid lascia ferite probabilmente insanabili, come registrato dal ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal nel Rapporto sul mercato del lavoro 2020
Servono regole per tutelare i rider, senza paralizzare l'economia digitale
Mega-multe da 733 milioni di euro non possono sostituirsi alla regolamentazione di un settore che coinvolge decine di migliaia di lavoratori e milioni di utenti. La Commissione europea ha appena avviato una consultazione sulla tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali, il legislatore italiano non può aspettare ancora
L'Italia è già in ritardo sul Recovery Plan. Ma Draghi... Le previsioni di Oxford Economics
Roma è già in affanno sulla tabella di marcia che porta ai 209 miliardi, anche perché la bozza di piano di gennaio è già vecchia. Ma Draghi può impiantare riforme buone per i prossimi dieci anni. Le previsioni degli economisti britannici
Sullo smart working è l'ora di un contratto collettivo. La proposta Inapp
Lo smart working non è più una misura di emergenza ma un modo di lavorare integrato nella società post-pandemia. E allora servono nuove regole. La proposta dell’Inapp
L'Italia è tornata a contare in Europa. Le donne Pd e il futuro 5 Stelle. Parla Urbinati
Il ruolo dell’Italia in Europa ha avuto una svolta già con le trattative per il Recovery Fund, Draghi capitalizzerà quanto fatto finora. L’arrivo di Biden segna una svolta per i rapporti transatlantici. Le polemiche sul ruolo delle donne Pd nel governo sono sterili: dovevano farsi sentire prima della composizione, non dopo. Conte traghetterà i 5 Stelle e potrà farli diventare un partito vero. L’analisi della professoressa Nadia Urbinati
Se Biden (via Cia) inchioda Mbs. Cosa cambia in Arabia Saudita?
Dopo lo stallo trumpiano, l’amministrazione Biden pubblica il rapporto degli 007 che accusa il principe saudita Mohammed Bin Salman di essere dietro l’assassinio Khashoggi. Colombo (Ecfr/Ispi): cosa (non) cambierà per l’Ue
Presidenza italiana del G20: innovazione e digitale per il rilancio del Paese
Con il nuovo esecutivo targato Mario Draghi, l'Italia si appresta a mettere solide basi per il rilancio economico e sociale del Paese e in modo particolare ad ottenere e raggiungere una maggiore centralità nel panorama internazionale. Con la presidenza italiana del G20, l'obiettivo è quello di giocare un ruolo da protagonisti nella rivoluzione tecnologica e digitale che verrà, di far…