Skip to main content

“Non è come la competizione con l’Unione Sovietica durante la Guerra fredda”. Gli Stati Uniti hanno di fronte “un avversario con un’ambizione tecnologica straordinaria e capace anche in termini economici”. Così William Burns, nominato dal presidente Joe Biden come futuro direttore della Cia (qui un ritratto di Formiche.net con le voci di chi l’ha visto da vicino), ha definito la Cina la principale minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti durante l’audizione di conferma di fronte alla commissione Intelligence del Senato. Diplomatico di carriera per 33 anni al servizio della dipartimento di Stato, ha criticato fortemente la postura della Repubblica popolare cinese durante la presidenza di Xi Jinping, il cui approccio è stato definito in termini di “ambizione e assertività aggressive e palesi”.

PIÙ DIPLOMAZIA CHE INTELLIGENCE

L’audizione è stata “molto più un’incoronazione che una sessione di domande e risposte”, con “discussioni più incentrate sulla politica estera che su questioni di intelligence”, ha evidenziato il New York Times.

ATTENZIONE A MOSCA

Da ex ambasciatore Mosca, Burns ha sottolineato come nonostante il declino la potenza guidata da Vladimir Putin abbia dimostrato di poter essere comunque dirompente, in particolare con operazioni “asimmetriche” come l’hackeraggio del colosso SolarWinds. “Non possiamo permetterci di sottovalutarli”, ha dichiarato.

I RAPPORTI CARNEGIE-CINA

Alcune domande dei membri della commissione hanno riguardato il suo ruolo alla guida del think tank Carnegie Endowment for International Peace dal 2015. In particolare, il senatore repubblicano Marco Rubio della Florida, vicepresidente della commissione, gli ha domandato della partecipazione dell’istituto alla China-United States Exchange Foundation e dei legami con la Tsinghua University di Pechino. Il diplomatico ha risposto spiegando di aver ereditato il rapporto con il programma di scambio quando è diventato presidente della Carnegie e di averlo interrotto in brevissimo tempo a causa delle preoccupazioni di influenze cinese. Allo stesso tempo, ha cercato di assicurarsi che i legami del Carnegie con la Tsinghua University non inficiassero l’indipendenza del lavoro del think tank statunitense.

LA DISCLOSURE

Nelle risposte scritte alle domande presentate dalla commissione c’è anche spazio per una disclosure dei regali sopra i 100 dollari ricevuti da presidente del Carnegie (incarico ricoperto dal febbraio 2015). La maggior parte sono bottiglie di vino di ambasciatori alleati. In questi anni Burns, nominato nel gennaio 2017 Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella, ha ricevuto anche due bottiglie e cesti regalo da parte dell’ambasciatore italiano (durante il mandato di Burns al Carnegie si sono alternati due ambasciatori italiani a Washington: Claudio Bisogniero e dal marzo 2016 Armando Varricchio). Qualche perplessità ha invece suscitato un viaggio di gruppo al Super Bowl, pagato dall’ambasciatore dell’Arabia Saudita, Paese al centro dell’attenzione dopo le aperture della precedente amministrazione nonostante la questione dei diritti umani.

Il nuovo capo della Cia parla di Cina e sull’Italia svela....

La Cina è la principale minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti. Parola di William Burns, prossimo capo della Cia, ascoltato dalla commissione Intelligence del Senato. E nella disclosure spuntano anche bottiglie di vino regalate dall’ambasciatore italiano

Dopo Sputnik, Moderna. A San Marino anche il vaccino da Israele

Israele spedirà 100.000 dosi Moderna a una ventina di Paesi. Tra questi San Marino, che ha appena ricevuto anche il siero russo, e Mauritania, con cui lo Stato ebraico non ha rapporti diplomatici. Inizialmente i giornali locali citavano anche l’Italia, ma era un errore

Le lezioni di Bill Gates per Roberto Cingolani

Il volume del fondatore di Microsoft è un’analisi di come conciliare gli obiettivi legittimi di miliardi di persone mirati a migliorare il proprio tenore di vita, ossia di sviluppo economico, con il degrado ambientale che ne risulta. Se l’umanità deve vincere la rincorsa tra progresso e degrado ambientale, l’innovazione “verde” deve accelerare. Ecco le sfide del ministero della Transizione ecologica

Come cambia il budget del Pentagono. Ecco i piani per frenare la Cina

Programmi navali, sicurezza ambientale, testate nucleari e piani missilistici. Il Pentagono ha avviato una revisione dei programmi in atto. Sarà limitata (a causa dei tempi stretti per presentare la proposta di budget 2022), dedicata alla competizione con la Cina, e guidata dalla vice segretaria Hicks

Solenni funerali di Attanasio e Iacovacci, le salme col Tricolore. Il video

Solenni funerali di Attanasio e Iacovacci, le salme col Tricolore [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gqF4I_PmjrQ[/embedyt] Roma, 25 feb. (askanews) - Le due bare avvolte dal Tricolore, portate a spalla da sei carabinieri. La marcia funebre della banda dell'Arma. I feretri di Luca Attanasio, l'ambasciatore italiano in Congo e del carabiniere Vittorio Iacovacci, sono arrivati alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, in piazza…

Su autostrade e rete unica si decide la politica industriale di Draghi. Scrive Debenedetti

Di Franco Debenedetti

Da come Draghi affronterà i due dossier rete unica e concessioni autostradali, si capirà finalmente il ruolo e il peso del capitale pubblico nelle imprese. L’analisi di Franco Debenedetti

Come combattere (e prevenire) il terrorismo. Il rapporto dell'Osservatorio ReaCT

Castaldo, Pagani, Perego di Cremnago e Rauti. E poi Bertolotti, Bressan e Sulmoni. Sono loro i protagonisti della presentazione dell’Osservatorio ReaCT 2021. In diretta su questa pagina, giovedì 25 febbraio alle 17:30, il punto sulla minaccia terroristica e sugli strumenti per prevenirla e contrastarla

Gabrielli e la sicurezza dello Stato. I candidati alla sua successione

La rosa dei candidati a capo della Polizia e direttore generale della Pubblica sicurezza, una delle cariche più importanti e delicate, è molto ristretta: tre nomi sulla carta, meno nella realtà. L’approfondimento di Stefano Vespa

La scommessa Draghi? In nome dell'Europa e nel solco di Guido Carli

La nomina di Draghi rappresenta una reale opportunità per l’Italia in chiave europeista sulla scia etica e culturale di Guido Carli. Ed è nella scia di quella memoria che la Fondazione Guido Carli organizza ‪il 5 marzo alle 17‬‬‬ la Lectio magistralis dal titolo “Il diritto alla felicità. Confronto a due voci sul futuro dell’etica”. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione

Funerali di Stato e Draghi in Europa. L'agenda di oggi

Oggi i funerali di Stato per l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci, uccisi in un agguato in Congo. Draghi partecipa in videoconferenza alla riunione dei Capi di Stato e di governo della Ue. I principali appuntamenti di oggi 25 febbraio 2021

×

Iscriviti alla newsletter