I risultati dell’indagine del Forum per la Finanza Sostenibile che ha preso in esame, nell’ambito della finanza sostenibile, le opportunità e le sfide dell’azione di rilancio dell’Italia. La ricerca ha coinvolto i 115 soci del Forum (banche, fondazioni bancarie, fondi pensione, casse di previdenza, assicurazioni) e ha posto due questionari proposti: uno agli operatori finanziari e uno alle organizzazioni che non investono direttamente
Archivi
Serino subentra a Farina. Ecco le sfide per l'Esercito
Serino si troverà a gestire la forza armata mentre gli scenari cambiano in continuazione. Il ministro Guerini conta sulle capacità di “direzione, gestione, coordinamento e grande equilibrio” dimostrate come capo di Gabinetto, “doti fondamentali” per guidare l’Esercito collaborando con la Nato, l’Unione europea e in ogni cooperazione tra Stati
Destinazione 2050. La strada verso un'aviazione europea a impatto zero
Le associazioni che rappresentano le compagnie aeree, gli aeroporti, i produttori aerospaziali e i fornitori di servizi di navigazione aerea europei si sono riunite per presentare le raccomandazioni per la decarbonizzazione del comparto: “Destinazione 2050″. Per Alessandro Profumo “la decarbonizzazione deve diventare il core business del settore”
Cosa sono il Cite e il Citd? Come cambia Palazzo Chigi con Cingolani e Colao
Con la nascita dei ministeri di Cingolani e Colao, arrivano anche i due comitati interministeriali presieduti da Draghi e che avranno il compito di coordineranno il lavoro del governo sui temi della Transizione ecologica e digitale. Composizione, funzioni e budget di queste strutture nuove di zecca
Buona la prima! Così Draghi a Bruxelles segna il primato di Nato e Usa
Nel ritorno in Europa (via videoconferenza) di Mario Draghi c’è anche la Difesa comune, da strutturare in complementarietà con la Nato. Il secondo giorno del Consiglio europeo è stato dedicato al tema, tra sicurezza cyber, minacce ibride e vicinato. È la linea sulla “autonomia strategica”: non indipendenza, ma rafforzamento euro-atlantico
Ora in Libia è corsa (complicata) per un governo
Il primo ministro designato fatica a trovare una quadra. Incontri promossi anche dal Marocco, che vorrebbe giocare la carta di mediatore diplomatico per spingere la stabilizzazione in corso
Draghi e Gentiloni alzano la voce in Europa sui vaccini. Verso l'autarchia produttiva
L’Italia prosegue con fermezza nella richiesta di una distribuzione dei vaccini anti-Covid più rapida e snella. E maggiore rigore nel rispetto delle promesse fatte dalle case farmaceutiche. Pressing sulla produzione nazionale, accolta anche da Angela Merkel e da Thierry Breton come soluzione auspicabile.
La Difesa Usa ai tempi di Joe Biden. Cosa cambia per l'Italia
Le riviste Formiche e Airpress organizzano il live talk dedicato alla Difesa Usa con Joe Biden e ai rapporti con l’Italia. Partecipano Stefano Cont, addetto alla Difesa presso l’ambasciata d’Italia a Washington, e Michele Nones, vice presidente dello Iai. La diretta su questa pagina e su Facebook
Cyber Recovery (modello Israele). Dal Cloud al 5G, tutte le priorità
Il Recovery Fund è l’occasione per importare in Italia il modello israeliano di un Polo 4.0 per la cybersecurity. Un “CyberSpark” che unisca ricerca, governo e settore privato per investire nell’innovazione, dal Cloud al 5G. L’analisi di Andrea Chiappetta, Adjunct Professor – Data, Algoritmi e Identità – Università Niccolò Cusano, e Massimo Ravenna, Head of Cybersecurity – Acea
La rivoluzione dell’idrogeno. Un nuovo modello di sviluppo
È in corso una nuova fase per il nostro pianeta: quella che rende interdipendenti lo sviluppo tecnologico ed economico con la sostenibilità ambientale. In questa “grande trasformazione” dei nuovi modelli di sviluppo che si appoggino a risorse energetiche che promuovano la crescita attraverso l’utilizzo di strumenti in grado di operare in condizioni di equilibrio con l’ecosistema, l’idrogeno assume un ruolo primario