Skip to main content

Il 64% degli investitori soci del Forum per la Finanza Sostenibile sono disponibili a lavorare in partnership pubblico-privato per il prossimo triennio, nel quadro delineato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Tra i settori ritenuti prioritari: l’energia rinnovabile; l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese; l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici; l’economia circolare; la mobilità sostenibile; la ricerca e l’istruzione. È quanto emerge da un’indagine che ha preso in esame, nell’ambito della finanza sostenibile, le opportunità e le sfide dell’azione di rilancio dell’Italia.

La ricerca ha coinvolto i 115 soci del Forum (banche, fondazioni bancarie, fondi pensione, casse di previdenza, assicurazioni, ecc.). Due i questionari proposti: uno agli operatori finanziari e uno alle organizzazioni che non investono direttamente. In riferimento alle sei missioni identificate dal Pnrr (le ricordiamo: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; rivoluzione verde e transizione iconologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute), l’82% degli operatori finanziari investe in energia rinnovabile; il 78% in innovazione e digitalizzazione delle imprese; il 74% in efficienza energetica e riqualificazione degli edifici. Per il prossimo triennio tutti confermano l’interesse per energie rinnovabili e digitalizzazione delle imprese. Inoltre stanno valutando di intervenire in economia circolare, mobilità sostenibile e agroalimentare sostenibile. Le organizzazioni che non investono direttamente ritengono prioritari, in ottica di investimenti per la sostenibilità, l’economia circolare (76%), energia rinnovabile (73%) e ricerca e istruzione (67%).

Più di un operatore finanziario su tre ha già investito in collaborazione con le amministrazioni pubbliche attraverso strumenti di private equity (78%), private debt (61%) e linee di credito agevolate con garanzia pubblica (33%). Il 64% degli operatori ha in programma la possibilità di avviare progetti in tema di sostenibilità in partenariato pubblico-privato nel prossimo triennio. Gli ostacoli agli investimenti vanno ricercati nella mancanza di competenze nel partner pubblico e l’eccessiva burocrazia.

“Riteniamo che il Pnrr sia una grande opportunità per il rilancio del sistema paese – ha dichiarato Gian Franco Giannini Guazzugli, presidente del Forum per la Finanza Sostenibile – il progetto di attivare partnership pubblico-privato è una via da percorrere per uscire dalla crisi e costruire nuovi modelli di crescita più sostenibili. Ribadiamo la nostra disponibilità a collaborare con le istituzioni e, in particolare, con il nuovo ministero della Transizione ecologica”.

Secondo l’indagine, gli elementi che potrebbero facilitare l’ingresso degli operatori finanziari nei progetti delineati dal Piano sono l’identificazione di indicatori e strumenti di valutazione dell’efficacia degli interventi e una governance trasparente nella gestione delle iniziative. Senza dimenticare l’importanza degli indicatori relativi agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable development goals) contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

“La lunga esperienza delle organizzazioni che si occupano di finanza sostenibile – ha sottolineato il segretario del Forum Francesco Bicciato – può aiutare il Governo a potenziare progetti concreti e innovativi come quelli legati alla mobilità sostenibile, l’economa circolare e l’efficienza energetica”.

La finanza sostenibile, conclude l’indagine, può ricoprire un ruolo cruciale nel rilancio del nostro paese a seguito delle varie crisi (sanitaria, economica, sociale) innescate dalla pandemia. Gli orientamenti espressi possono favorire una maggiore integrazione di rischi e opportunità di natura ambientale, sociale e di governance nelle politiche di sviluppo e contribuire alla costruzione di modelli socio-economici più resilienti nei confronti delle crisi esogene. Il Forum continuerà ad analizzare il processo di elaborazione, approvazione e implementazione del Piano a livello nazionale ed europeo, ponendo la propria esperienza ventennale in materia di finanza sostenibile al servizio del rilancio del paese.

Così la finanza sostenibile va in aiuto al Pnrr

I risultati dell’indagine del Forum per la Finanza Sostenibile che ha preso in esame, nell’ambito della finanza sostenibile, le opportunità e le sfide dell’azione di rilancio dell’Italia. La ricerca ha coinvolto i 115 soci del Forum (banche, fondazioni bancarie, fondi pensione, casse di previdenza, assicurazioni) e ha posto due questionari proposti: uno agli operatori finanziari e uno alle organizzazioni che non investono direttamente

Serino subentra a Farina. Ecco le sfide per l'Esercito

Serino si troverà a gestire la forza armata mentre gli scenari cambiano in continuazione. Il ministro Guerini conta sulle capacità di “direzione, gestione, coordinamento e grande equilibrio” dimostrate come capo di Gabinetto, “doti fondamentali” per guidare l’Esercito collaborando con la Nato, l’Unione europea e in ogni cooperazione tra Stati

Destinazione 2050. La strada verso un'aviazione europea a impatto zero

Le associazioni che rappresentano le compagnie aeree, gli aeroporti, i produttori aerospaziali e i fornitori di servizi di navigazione aerea europei si sono riunite per presentare le raccomandazioni per la decarbonizzazione del comparto: “Destinazione 2050″. Per Alessandro Profumo “la decarbonizzazione deve diventare il core business del settore”

Cosa sono il Cite e il Citd? Come cambia Palazzo Chigi con Cingolani e Colao

Con la nascita dei ministeri di Cingolani e Colao, arrivano anche i due comitati interministeriali presieduti da Draghi e che avranno il compito di coordineranno il lavoro del governo sui temi della Transizione ecologica e digitale. Composizione, funzioni e budget di queste strutture nuove di zecca

Buona la prima! Così Draghi a Bruxelles segna il primato di Nato e Usa

Nel ritorno in Europa (via videoconferenza) di Mario Draghi c’è anche la Difesa comune, da strutturare in complementarietà con la Nato. Il secondo giorno del Consiglio europeo è stato dedicato al tema, tra sicurezza cyber, minacce ibride e vicinato. È la linea sulla “autonomia strategica”: non indipendenza, ma rafforzamento euro-atlantico

Ora in Libia è corsa (complicata) per un governo

Il primo ministro designato fatica a trovare una quadra. Incontri promossi anche dal Marocco, che vorrebbe giocare la carta di mediatore diplomatico per spingere la stabilizzazione in corso

vaccini covid vaccino

Draghi e Gentiloni alzano la voce in Europa sui vaccini. Verso l'autarchia produttiva

L’Italia prosegue con fermezza nella richiesta di una distribuzione dei vaccini anti-Covid più rapida e snella. E maggiore rigore nel rispetto delle promesse fatte dalle case farmaceutiche. Pressing sulla produzione nazionale, accolta anche da Angela Merkel e da Thierry Breton come soluzione auspicabile.

La Difesa Usa ai tempi di Joe Biden. Cosa cambia per l'Italia

Le riviste Formiche e Airpress organizzano il live talk dedicato alla Difesa Usa con Joe Biden e ai rapporti con l’Italia. Partecipano Stefano Cont, addetto alla Difesa presso l’ambasciata d’Italia a Washington, e Michele Nones, vice presidente dello Iai. La diretta su questa pagina e su Facebook

Cyber Recovery (modello Israele). Dal Cloud al 5G, tutte le priorità

Di Andrea Chiappetta e Massimo Ravenna

Il Recovery Fund è l’occasione per importare in Italia il modello israeliano di un Polo 4.0 per la cybersecurity. Un “CyberSpark” che unisca ricerca, governo e settore privato per investire nell’innovazione, dal Cloud al 5G. L’analisi di Andrea Chiappetta, Adjunct Professor – Data, Algoritmi e Identità – Università Niccolò Cusano, e Massimo Ravenna, Head of Cybersecurity – Acea

La rivoluzione dell’idrogeno. Un nuovo modello di sviluppo

È in corso una nuova fase per il nostro pianeta: quella che rende interdipendenti lo sviluppo tecnologico ed economico con la sostenibilità ambientale. In questa “grande trasformazione” dei nuovi modelli di sviluppo che si appoggino a risorse energetiche che promuovano la crescita attraverso l’utilizzo di strumenti in grado di operare in condizioni di equilibrio con l’ecosistema, l’idrogeno assume un ruolo primario

×

Iscriviti alla newsletter