Skip to main content

Sarà il generale Pietro Serino il nuovo capo di Stato maggiore dell’Esercito. L’avvicendamento con il generale Salvatore Farina avverrà nel giro di un paio di settimane, con la scadenza del mandato triennale (senza possibilità  fissata al 27 febbraio, senza possibilità di rinnovo. Nonostante la crisi politica e le complesse fasi di iter di formazione del nuovo governo, la nomina da parte del Consiglio dei ministri, presieduto da Mario Draghi, è arrivata in tempo per garantire il passaggio di consegne, su proposta del ministro confermato Lorenzo Guerini. Sulla tabella di marcia di Serino il compito di guidare l’Esercito in un contesto complesso per la Difesa italiana, nel contrasto a minacce in rapida evoluzione, nel processo di modernizzazione dello strumento militare, nonché nell’operazione logistica di distribuzione del vaccino, su cui le Forze armate sono già in prima linea.

IL PROFILO

Romano, classe 1960, il generale Serino è capo di gabinetto del ministro della Difesa da ottobre 2018, con Elisabetta Trenta e poi Lorenzo Guerini. Prima di approdare a palazzo Baracchini è stato comandante per la Formazione, specializzazione e dottrina dell’Esercito, sempre con base a Roma. Precedentemente, su incarico dell’allora ministro Roberta Pinotti, ha presieduto il comitato-guida per l’implementazione del Libro bianco della Difesa, il documento volto ad adattare lo strumento militare alle nuove sfide e minacce. Nel triennio 2013-2016 è stato a capo dell’Ufficio generale per Pianificazione programmazione e bilancio dello Stato maggiore della Difesa, approdato all’incarico dopo aver guidato il reparto di Pianificazione generale dell’Esercito. In passato ha svolto tra l’altro anche l’incarico di addetto per l’Esercito presso l’Ambasciata d’Italia a Washington.

L’EREDITÀ

Serino prenderà il posto del generale Farina, arrivato a palazzo Esercito nel 2018, dopo due anni al comando Joint Force Command della Nato di Brunssum, in Olanda. Farina lascerà il vertice della Forza armata in un momento complesso per l’intera Difesa italiana. L’emersione di nuove sfide e minacce (ibride e tecnologicamente avanzate), sommate a quelle tradizionali (che vedono l’Esercito coinvolto in tanti teatri all’estero), richiede da tempo un focus maggiore sulla modernizzazione, da tradursi in investimenti in nuove capacità. Solo un paio di settimane fa, Farina presiedeva la presentazione del rapporto “Prospecta”, lanciato dall’Esercito proprio per delineare le esigenze tecnologiche e operative, così da creare nuove e più forti sinergia con l’industria, tra robot, droni e 5G.

LA SFIDA TECNOLOGICA

È la sfida dell’innovazione tecnologia in campo militare, che in termini tecnici può essere sintetizzata nel concetto di “operazioni multi-dominio”, Mdo. Su questo si concentra anche l’Esercito (qui un recente dibattito con Farina), per un approccio strategico molto più flessibile rispetto a quello tradizionale, basato sulla conoscenza perfetta delle proprie capacità e sulla creazione di diverse alternative di azione. Si va così oltre il concetto di interforze, per operare in tutti i domini d’azione: terrestre, marittimo, aereo, spaziale e cyber. È nato su questo il programma di lavoro “Sviluppo capacità land per le multi-domain operations” dello Stato maggiore dell’Esercito.

OBIETTIVO MODERNIZZAZIONE

Certo, per poter procedere su queste direttrici servono investimenti e risorse. A gennaio dello scorso anno, dalla sede del segretariato generale della Difesa, Farina notava che “l’Esercito è pronto, capace, sano e in grado di assolvere ai propri compiti”. Il problema è “per quanto potrà restare così e con quale qualità di tecnologie per contrastare o ancor prima dissuadere l’avversario”. Da qui l’avvertimento: “Se entro cinque anni non si interviene in modo importante per invertire il trend della sottocapitalizzazione, l’Esercito non avrà le stesse capacità di oggi e alcune saranno perse per sempre”. Per questo, Farina rilanciava l’idea una “legge terrestre”, simile a quella che nel 1977 avviò il rinnovamento della Forza armata, stimata in cinque miliardi in sei anni. Nell’ultimo anno, nonostante la pandemia, il budget della Difesa è cresciuto, con segnali positivi sul bilanciamento tra le voci Personale (tradizionalmente preponderante) e quelle Esercizio e Investimento (tradizionalmente sottofinanziate). Eppure, la strada per assicurare continuità programmatica e finanziaria sembra ancora lunga.

GLI ALTRI AVVICENDAMENTI DEL 2021

Con tutto questo avrà ora a che fare il nuovo capo di Stato maggiore dell’Esercito, la cui nomina è arrivata a un mese dall’avvicendamento tra l’uscente Giovanni Nistri e il subentrante Teo Luzi nell’incarico di comandante generale dell’Arma dei Carabinieri. È stata infatti la Benemerita ad aprire un anno denso di avvicendamenti al vertice delle Forze armate, che ora attendono l’esecutivo Draghi. Bisognerà attendere gli ultimi mesi dell’anno per l’Aeronautica (il 31 ottobre termineranno i tre anni del generale Alberto Rosso) e per lo Stato maggiore della Difesa, con il generale Enzo Vecciarelli in scadenza il 6 novembre e il passaggio previsto, se venisse confermata l’alternanza, a un esponente della Marina militare. A loro si aggiunge il generale Nicolò Falsaperna, che a ottobre dovrà lasciare l’incarico di segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti. L’iter è il medesimo per tutti. Le nomine arrivano dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Difesa, il tutto con tempi idonei a garantire il passaggio di consegne prima del termine dei rispettivi mandati.

Chi è Pietro Serino, nuovo capo di Stato maggiore dell'Esercito

Il Consiglio dei ministri presieduto da Mario Draghi ha scelto il successore di Salvatore Farina. È Pietro Serino, attuale capo di gabinetto del ministro della Difesa. A lui il compito di guidare l’Esercito nell’atteso processo di modernizzazione della forza terrestre, nonché nell’operazione logistica già in corso per la distribuzione del vaccino

Il primo "vero" Cdm per Draghi. L'agenda di oggi e della settimana

Nel Cdm di oggi il governo Draghi affronterà il tema caldo delle misure di lotta al Covid, m anon solo. Dalla proroga del divieto di spostamento tra le regioni a tutti gli aspetti normativi rimasti inevasi nel passaggio di consegne tra un governo e l’altro. Sul tavolo del Consiglio dei ministri c’è anche il nodo della nomina dei sottosegretari

Memetic Warfare nell'infosfera trumpiana. Il secondo capitolo della ricerca di Antinori

Di Arije Antinori

L’essenza estremistico-violenta del movimento pro-Trump descrive un movimento connettivo che ha fatto tesoro della teoria russa della guerra ibrida, in particolare nell’introdurre il disordine geopolitico nell’attività interna americana.  Il secondo capitolo della ricerca di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma

La globalizzazione dell'Eurasia che viaggia in ferrovia

A molti sembrerà sicuramente rétro parlare di ferrovie nel XXI secolo. E tuttavia, anche nel tempo della straordinaria fioritura di cavi sottomarini e antenne 5G, le vecchie strade ferrate che rivoluzionario le economie e le società del secolo XIX rimangono uno degli strumenti attraverso i quali procede l’internazionalizzazione iniziata più di 150 anni fa, e certo non a caso. Le ferrovie, infatti, in certe condizioni, rappresentano un mezzo…

Libia senza pace. Così le milizie di Zawiya entrano a Tripoli

Regolamento di conti a Tripoli. Le milizie di Zawiya entrano in città contro il ministro Bashaga. Situazione caotica a pochi giorni dalla nomina della nuova autorità esecutiva

"Towards a Renewed Bretton Woods Agreement", la presentazione del libro

Appuntamento lunedì 22 alle 17:30 con la web live conference "Towards a Renewed Bretton Woods Agreement". Al dibattito, moderato dal direttore di Formiche.net Giorgio Rutelli, parteciperanno Federico Arcelli, Daniel S. Hamilton, Giampiero Massolo e Giovanni Tria. Per partecipare, è necessario accreditarsi inviando una mail a: event@centrostudiamericani.org

Da populista a popolare, la diplomazia di Biden letta da Mayer

Mentre il populismo arretra ovunque si assiste a un paradosso. La politica estera ai tempi di Joe Biden diventa “popolare”, e di colpo parlare in pubblico di Cina, Russia, diritti umani non è più un tabù. La riflessione di Marco Mayer

La solidarietà a Meloni è un'occasione per la politica. La bussola di Ocone

Che i partiti, di destra o di sinistra, non abbiano fatto distinguo e compatti abbiano condannato le affermazioni di Gozzini è un segno di novità da non sottovalutare e da cogliere al volo

I tre (veri) motivi della scissione M5S. Scrive De Masi

Di Domenico De Masi

La recente scissione del Movimento Cinque Stelle è in perfetta linea e a ennesima dimostrazione della sua natura “di sinistra” ed è avvenuta per tre motivi. Domenico De Masi, sociologo e autore del documento programmatico sul futuro del M5S, svela quali sono

Un'agenzia per le politiche dei territori. Una proposta di sindaci e regioni?

Davvero è un’utopia pensare che venga dagli amministratori locali la proposta di una Agenzia per le politiche del territorio in cui le diverse competenze politico-professionali costituiscano, esse stesse, il ventaglio di questa esigenza di cooperazione? Risponde Lucio D’Ubaldo, direttore del Centro documentazione e studi dei Comuni Italiani (Anci-Ifel)

×

Iscriviti alla newsletter