Skip to main content

Una lunga distanza separa le sponde del lago Kivu, nel Congo (Drc) orientale al confine con Rwanda, da Saronno, nella pianura lombarda alla soglia delle Alpi, e da Sonnino, abbarbicata sulle colline laziali. Per percorsi diversi, Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, l’avevano attraversata fino trovarsi ieri su un convoglio del Programma alimentare mondiale (Pam) che riforniva scuole locali. Difficile immaginare una missione più avulsa dalla violenza di cui è stata brutalmente oggetto, nella quale ambasciatore e carabiniere, insieme all’autista congolese, hanno tragicamente perso la vita.

Fra tutte le missioni che ci ostiniamo a definire di pace – la pace è lo scopo ma spesso nel bel mezzo di conflitti armati – quella Onu in Rdc (Monusco) è una delle più pericolose, senza alcun riguardo per chi vi svolge solo funzioni umanitarie. Nel 2017 i caschi blu contarono 15 vittime, un peacekeer indonesiano era stato ucciso lo scorso giugno.

Facendo un lungo passo indietro, l’Italia ricorda ancora l’eccidio di Kindu nel 1961. Attanasio e Iacovacci erano ben coscienti dei rischi che correvano. Ma, come disse Luca Attanasio solo pochi mesi fa, nel ricevere il premio Nassirya per la pace, “quella dell’Ambasciatore è una missione, a volte anche pericolosa, ma abbiamo il dovere di dare l’esempio”. Non c’è il minimo dubbio che Iacovacci, professionista del Gruppo di Intervento Speciale (Gis) dell’Arma, ne fosse altrettanto convinto.

Erano su quel fatale convoglio per credo personale nella missione – e nessuno lo esprimeva meglio dell’Ambasciatore Attanasio, che portava l’Africa nel cuore insieme alla moglie Zakia Seddiki, fondatrice dell’associazione Mamma Sofia a favore delle donne africane.

Da collega, chi scrive non può trattenere l’ammirazione. Ma Attanasio e Iacovacci impersonavano anche il meglio dell’operare italiano nel mondo, spesso lontano dalla luce dei riflettori. L’Italia ha un altissimo livello di impegno internazionale in missioni Onu, Nato, Ue. Lo conduce sempre per convinzione nella propria capacità di contribuire alla stabilità, alla riconciliazione, all’assistenza umanitaria specie delle categorie più deboli, alla pace.

È quella la vocazione multilaterale della nostra nazione cui ha fatto appello il presidente del Consiglio. Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci ne erano interpreti. Per l’Italia oggi è tempo di onorarli, di cordoglio, di solidarietà alle famiglie – e fierezza di quanto rappresentano.

In memoria di Attanasio e Iacovacci, caduti per i valori in cui crediamo

Luca Attanasio, ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, e Vittorio Iacovacci, appuntato dei Carabinieri, impersonavano il meglio dell’operare italiano nel mondo, spesso lontano dalla luce dei riflettori. Per l’Italia oggi è tempo di onorarli, di cordoglio, di solidarietà alle famiglie – e fierezza di quanto rappresentano. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Anche per Super Mario non sarà una passeggiata

Tasse, nomine, divisioni fra i Cinque Stelle. Anche per un uomo della stoffa di Mario Draghi non sarà una passeggiata guidare questo governo. Quanto durerà la pax draghiana? Abbiamo qualche indizio… Il barometro di Roberto Arditti con i dati di Swg

Motori, aerei e incidenti. Alegi spiega il caso del Boeing 777

Dopo i pezzi di motore caduti sulla cittadina di Broomfield, la flotta di Boeing 777 è a terra, e c’è già chi teme il colpo del Ko per il costruttore di Seattle, dopo le vicende della serie Max e la crisi da Covid-19. Ma, come nota l’esperto Gregory Alegi, “il difetto che ha fermato i 777-200 non è un problema Boeing, ma Pratt & Whitney”

Domenica torna Trump (con Meloni?). Unger svela la posta in gioco

Alla kermesse conservatrice Cpac il ritorno, domenica, di Donald Trump. Che affonderà il colpo contro Biden e chi lo ha “tradito” nel partito, lanciando la corsa al 2024. David Unger (John S. Hopkins, ex firma del New York Times) spiega la posta in gioco

Il boom del giornalismo d’inchiesta in Russia. Nonostante la repressione

Fare il giornalista (indipendente) in Russia è difficile e pericoloso. Ma c’è chi ci prova (riuscendoci) usando strumenti poco convenzionali, come l’applicazione di ricerca Probiv. Ma è moralmente giusto diffondere informazioni rubate o comprate? “In un Paese in cui ammazzano o avvelenano chi dà le notizie, la questione etica passa in secondo piano”, dice il fondatore di IStories

L'intervista all'ambasciatore in Congo Luca Attanasio a Propaganda Live nel 2018. Il video

L'intervista all'ambasciatore in Congo Luca Attanasio a Propaganda Live nel 2018 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BKQeSI7Cqvg[/embedyt] Le parole di Luca Attanasio, l'ambasciatore italiano in Congo ucciso in un attacco a un convoglio della Monusco, la missione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione nel Paese, nell'intervista rilasciata nel 2018 per il programma di La7 Propaganda Live, condotto da Diego Bianchi. Nel video Attanasio…

Missione Nato in Iraq? La leadership italiana secondo il gen. Arpino

La conferma del ministro Guerini e il buon livello di accettazione del nostro contingente da parte irachena sono elementi che potrebbero presto portare all’affermazione di una meritata e condivisa leadership italiana. Assieme a Libano e Kosovo, sarà certamente un tris d’assi che continua a farci onore. Scrive il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

Arrivano i sottosegretari, ma con calma. Tutti i nomi possibili

Nodo ancora da sciogliere quello dei nomi dei sottosegretari al governo Draghi. Ipotizzabile una presenza femminile non inferiore al 50%. Stando però ai numeri, poco più di dieci posti andrebbero al M5S post scissione, 8 o 9 alla Lega, 7 o forse 8 al Pd, 7 sicuri a Forza Italia, 2 ma anche 3 a Italia Viva e uno a Leu

Droni, elicotteri e navi. Italia protagonista alla fiera della difesa di Abu Dhabi

Leonardo, Fincantieri, MBDA, Iveco Defence Vehicles ed Elettronica. Ecco la Difesa “made in Italy”, che si mette in mostra ad Abu Dhabi in occasione dell’Idex, la fiera internazionale del settore dedicata all’intero spettro della sicurezza con mezzi terrestri, aerei, navi e un ampio spazio dedicato al cyber e all’elettronica

Congo, morto in un attacco l'ambasciatore italiano Luca Attanasio. Il video

Congo, morto in un attacco l'ambasciatore italiano Luca Attanasio [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=AhW5WE4ddLo[/embedyt] Roma, 22 feb. (askanews) - L'ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo, Luca Attanasio, è morto in un attacco a un convoglio della Monusco, la missione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione nel Paese. La notizia è stata confermata dalla Farnesina, nell'attacco, avvenuto nei pressi della città di…

×

Iscriviti alla newsletter