Skip to main content

Israele si ferma per due minuti per le vittime dell’Olocausto

Roma, 8 apr. (askanews) – Immagini da Tel Aviv che, come ogni luogo in Israele, si è fermata per due minuti alle 10 del mattino quando le sirene hanno risuonato per celebrare il Giorno della Memoria in ricordo dei sei milioni di ebrei vittime del nazismo durante la Seconda guerra mondiale.

Gli automobilisti sono scesi dalle loro auto, gli autobus si sono fermati e i pedoni sono scesi in strada per rendere omaggio alle migliaia di morti. Gli israeliani sono usciti fuori dalle loro case, da negozi e uffici, gli studenti fuori da tutte le scuole e università per un momento di raccoglimento.

La “Giornata del ricordo dell’Olocausto” ricorre il 27esimo giorno di Nisan, nel calendario ebraico che quest’anno cade giovedì 8 aprile 2021

(Testo e video Askanews)

Israele si ferma per due minuti per le vittime dell'Olocausto. Il video

Israele si ferma per due minuti per le vittime dell'Olocausto [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=DQ5lMELd4YE[/embedyt] Roma, 8 apr. (askanews) - Immagini da Tel Aviv che, come ogni luogo in Israele, si è fermata per due minuti alle 10 del mattino quando le sirene hanno risuonato per celebrare il Giorno della Memoria in ricordo dei sei milioni di ebrei vittime del nazismo durante la…

colonia Luna

Come vivere sulla Luna? Lo studio di Thales Alenia Space

Shelter, rover, laboratori, case, antenne, satelliti e, naturalmente, abitazioni. Ecco le tecnologie necessarie per l’installazione di una colonia umana permanente sulla Luna, attualmente in fase di studio da parte di Thales Alenia Space, grazie al contratto sottoscritto con l’Asi nel contesto del programma Artemis. La joint venture guiderà compagine industriale corposa. È il “sistema Italia” verso la Luna

Mobilità elettrica e neutralità tecnologica. Le nuove sfide per il Paese

Di Dina Ravera

I principali temi del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia di venerdì 9 aprile che ospiterà Fabio Giuliani, amministratore delegato di Bosch Italia & Grecia anticipati a Formiche.net da Dina Ravera, vicepresidente di Task Force Italia

L’Oms non può più continuare a ignorare Taiwan

Di Giulio Terzi e Matteo Angioli

L’appello dell’ambasciatore ed ex ministro degli Affari esteri Giulio Terzi e di Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato Globale per lo Stato di Diritto “Marco Pannella”

L'impatto del Covid e la spinta digitale sulle piccole e medie imprese

I risultati della ricerca di Banca Ifis che, tramite il suo Ufficio Studi, ha preso in considerazione 82 mila piccole e medie imprese italiane appartenenti a nove settori produttivi. Analisi quantitativa ma anche qualitativa dalla quale emerge una panoramica di rinnovati modelli di business e la forza della comunicazione con i clienti

Allarme disagio sociale. Caligiuri spiega perché serve più democrazia

Che il disagio sociale, secondo il presidente della Società italiana di intelligence, potesse essere la manifestazione più grave della pandemia era prevedibile. Ecco cosa c’è dietro e come fronteggiarlo. Il commento di Mario Caligiuri

Macron chiude l’Ena? La mediocrazia ringrazia. La versione di Malgieri

Per settantasei anni l’École nationale d’administration ha rappresentato il riferimento della Francia che sapeva di poter contare su funzionari e su politici di alto livello, tra i quali qualche presidente della Repubblica, molti ministri e primi ministri. Macron vuole a tutti i costi essere ricordato come un innovatore. E non v’è dubbio che c’è riuscito. Sbagliandole tutte, però

Covid, il vaccino AstraZeneca raccomandato per gli over 60. Il video

Covid, il vaccino AstraZeneca raccomandato per gli over 60 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RFcEziho2ac[/embedyt] Roma, 8 apr. (askanews) - Anche l'Italia, dopo altri Paesi Ue, ha deciso di raccomandare l'uso del vaccino AstraZeneca, oggi Vaxzevria, alle fasce di età superiori ai 60 anni. L'annuncio è arrivato dopo le valutazioni di Ema e Aifa che hanno ritenuto "plausibile" la possibilità che i seppur rarissimi…

Copasir, la Lega rilancia. Azzerare tutto per ripartire?

In apertura della prima seduta dopo 70 giorni di stop, il presidente del Copasir Raffaele Volpi annuncia: riprendiamo i lavori. Poi la sfida: dimissioni di gruppo, e cinque componenti a FdI. Forfait di Urso e Vito (FI). Ma la vera partita non si giocherà sul cavillo legale

L'Italia di Draghi e la Libia. L'incontro con Saini, Varvelli, Mezran

Un equilibrio fragile e minacciato da gruppi militari, un tessuto socio-economico dilaniato e le elezioni all’orizzonte. Il live talk di Formiche con Saini Fasanotti (Brookings/ISPI), Mezran (Atlantic Council) e Varvelli (Ecfr) sul ruolo dell’Italia di Draghi in Libia

×

Iscriviti alla newsletter