Skip to main content

Salvini: “Elezioni strada maestra, ma ascolteremo Draghi”

Roma, 3 feb. (askanews) – “Innanzitutto fatemi esprimere la soddisfazione che dopo settimane di perdita di tempo, di litigi, agonia, di paese fermo e di parlamento bloccato non ci sono più Conte, Casalino, Renzi, la Azzolina, questo è già un servizio reso all’Italia e agli italiani, grazie a un centrodestra compatto.

“Anche oggi ci siamo confrontati, continuiamo a ribadire con coerenza che la strada maestra sono le elezioni, che possono essere svolte in sicurezza, in serenità, in tranquillità e che potrebbero dare un parlamento stabile per 5 anni. Ovviamente siamo persone educate, siamo realisti, sappiamo che il Paese ha bisogno di risposte immediate, il parlamento non può stare fermo per settimane, per mesi. C’è il professor Draghi, che ci incontrerà e ci ascolterà, andremo ad ascoltare, capire, proporre, valutare. Noi a differenza della sinistra non abbiamo dei pregiudizi, simpatie, antipatie, a seconda degli schieramenti”. Lo ha detto Matteo Salvini, leader della Lega, dopo il vertice di centrodestra.

(Testo e video Askanews)

Salvini: "Elezioni strada maestra, ma ascolteremo Draghi". Il video

Salvini: "Elezioni strada maestra, ma ascolteremo Draghi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=OJb5RuBCicc[/embedyt] Roma, 3 feb. (askanews) - "Innanzitutto fatemi esprimere la soddisfazione che dopo settimane di perdita di tempo, di litigi, agonia, di paese fermo e di parlamento bloccato non ci sono più Conte, Casalino, Renzi, la Azzolina, questo è già un servizio reso all'Italia e agli italiani, grazie a un centrodestra compatto.…

Su cosa indaga l'Oms nel cuore del Covid, a Wuhan, in Cina

L’Oms è a Wuhan. Gli esperti del team internazionale entrano nel laboratorio che studia i coronavirus a Wuhan, città da cui è scaturita la pandemia. Dopo mesi di oscuramenti, Pechino si mostra interessata a non sottrarsi alla responsabilità

Israele, Marocco e non solo. Come cambiano gli accordi di Abramo

Gli accordi di Abramo rappresentano un propulsore di differenti equilibri geopolitici nei rapporti tra i Paesi arabi e Israele. Ecco perché il riavvicinamento fra Tel Aviv e Rabat cambia le carte in tavola. Il commento di Giulio Terzi di Sant’Agata

Da Conte a Draghi. Fioramonti mette all'angolo il M5S (e anche Zinga)

Il Conte ter sarebbe potuto nascere, ma i troppi errori strategici e anche di postura lo hanno impedito. Ecco perché secondo Lorenzo Fioramonti, già ministro dell’Istruzione

La maggioranza non può fare a meno di M5S. Nicodemo spiega perché

Al momento M5S propende per il No al sostegno del governo di Mario Draghi. Ma non c’è nulla da festeggiare. Non solo perché sarebbe curioso e abbastanza irrituale vedere il primo gruppo parlamentare all’opposizione di Draghi. Ma anche perché i passi in avanti compiuti in questi anni su europeismo e atlantismo sarebbero gettati all’ortiche. L’opinione di Francesco Nicodemo

Quale autonomia strategica per l'Europa? Ecco la posizione italiana

Claudio Graziano, Federica Mogherini, Rolando Mosca Moschini, Romano Prodi e Alessandro Profumo a confronto sul concetto di “autonomia strategica europea”. Non è indipendenza dagli Usa, ma un rafforzamento del pilastro europeo nell’ambito dell’alleanza euro-atlantica

La cura Draghi sulla politica estera. Letture a confronto tra Bruxelles e Washington

Andrea Manciulli (Europa Atlantica), Andrea Margelletti (CeSI), Roberto Menotti (Aspenia), Stefano Silvestri (Iai) e Arturo Varvelli (Ecfr) leggono l’incarico a Mario Draghi attraverso le lenti della politica internazionale, dalla sfida europea alle nuove opportunità che si aprono con l’amministrazione Biden

Perché Salvini può salvare Draghi. Report YouTrend-CZ

Da un Matteo all’altro. La Lega di Salvini può decidere le sorti del governo Draghi, svelano i dati di YouTrend e Cattaneo&Zanetto. Alla Camera e al Senato con un voto contrario del Carroccio la responsabilità della fiducia cadrebbe solo sulle spalle dei Cinque Stelle

Digitalizzazione, un’occasione da 46 miliardi che non possiamo perdere 

La digitalizzazione è la seconda voce di spesa nel Recovery fund. Oltre 46 miliardi per rendere il Paese più forte e sicuro. Un’occasione da non perdere

Da Obama a Biden, passando per Trump. I plausi americani a Draghi

Obama chiedeva ai suoi che pensasse Draghi. Trump lo sognava al posto di Powell alla Fed, Yellen (oggi al Tesoro con Biden) l’ha definito fonte di ispirazione

×

Iscriviti alla newsletter