Skip to main content

Nelle scorse settimane, nel cuore del Mar Cinese meridionale e nello stretto di Taiwan, la portaerei britannica HMS Prince of Wales e le unità del Carrier Strike Group hanno sperimentato in diretta il linguaggio delle forze armate cinesi.

La missione britannica, battezzata Operation Highmast, era pensata per marcare una presenza costante nel quadrante indo-pacifico, allineata con gli Stati Uniti e i partner regionali. Nel tratto più caldo, l’attraversamento delle acque contese delle Spratly, Londra ha provato a calibrare il passo, scartando le “Fonops” alla maniera americana, operazioni di libertà di navigazione dentro le 12 miglia dalle isole rivendicate da Pechino, in favore delle più prudenti “Fona”, attività condotte nella fascia dai 12 ai 24 miglia. Una scelta che segnala la volontà di esserci, ma senza esasperare il confronto.

Eppure, la risposta cinese è stata muscolare. Navi militari e guardacoste hanno seguito da vicino la squadra britannica, scambiando avvisi radio e testando la reattività delle unità alleate, tra cui la fregata norvegese Roald Amundsen e il cacciatorpediniere giapponese Akebono. Dal ponte della Prince of Wales, gli ufficiali hanno parlato di “professionismo” da parte cinese, ma anche di chiari avvertimenti, come contatti ravvicinati e pressioni costanti. 

Secondo quanto riportato dal Times, i caccia del People’s Liberation Army Air Force hanno simulato lanci missilistici contro la fregata HMS Richmond, mettendo in scena quelli che i militari chiamano “constructive kills”. In gergo militare significa che il pilota nemico porta a termine tutte le manovre necessarie a lanciare un missile, salvo interrompersi all’ultimo, senza premere il grilletto.  

Gli F-35 britannici hanno decollato per missioni di sorveglianza, e le unità di scorta hanno effettuato “barrier ops” per schermare la portaerei. Per i comandanti, lo scenario è stato un banco di prova reale, ritrovandosi sotto il tiro, seppur simulato, da parte dei caccia cinesi. Che la contro esercitazione di Pechino voglia lanciare un messaggio o meno, la sensazione è che  ogni navigazione non allineata sarà trattata come un test della determinazione cinese e, probabilmente, anche della sua deterrenza effettiva.

 

La marina britannica solca il Mar Cinese sotto gli attacchi simulati di Pechino

La missione britannica Operation Highmast nel quadrante indo-pacifico, è stata accompagnata da navi e caccia di Pechino, simulando attacchi missilistici. Un banco di prova, una contro esercitazione o un test di deterrenza?

Cosa c'è dietro l’avventurismo della politica estera di Putin. Scrive Polillo

Se il Mondo ritrovasse la pace, la Russia, come grande potenza in grado di competere con gli Stati Uniti, com’era avvenuto nei precedenti 40 anni di storia (1948/1989), non avrebbe futuro. Sarebbe spazzata via dall’inquietante presenza della Cina, che comunque preme ai suoi confini. L’analisi di Gianfranco Polillo

Tutti gli accordi siglati tra Italia e Bahrein

Ricco il paniere di accordi e firme dopo il vertice a Palazzo Chigi: si va dalla difesa (militare e industriale) all’alimentazione, passando per una cooperazione bilaterale che mostra ampi margini di crescita, confermando il ruolo di Roma nel Golfo

Batterie e pannelli, transizione sì ma a spese altrui? Lo strano caso cinese

In Europa Pechino spedisce migliaia di lavoratori per realizzare fabbriche di batterie da mettere al servizio dei propri costruttori, spingendo le case occidentali alla rincorsa e aumentando la dipendenza del Continente dal Dragone. In patria, poi, si installano milioni di pannelli, ma poi mancano le infrastrutture e la rete per superare il carbone

Difesa e cooperazione, l’Italia cederà due navi militari alla Grecia. I dettagli

L’Italia cederà due unità della Marina militare alla Grecia, rafforzando la cooperazione bilaterale in un Mediterraneo attraversato da tensioni geopolitiche di varia entità. L’intesa, sostenuta dai ministri della Difesa Crosetto e Dendias, si inserisce nel quadro delle attività bilaterali dei due Paesi e delle sfide comuni che vanno dall’Ucraina al Medio Oriente

Dall'accordo sui minerali all'accordo sulle armi. Il nuovo epicentro delle relazioni Kyiv-Washington

L’intesa sulle armi, così come quella sui minerali, si colloca in un contesto geopolitico in cui Kyiv deve garantire sostegno militare e industriale dagli Stati Uniti, promuovendo accordi che superano la logica dell’aiuto gratuito e puntino a una partnership fondata su scambi concreti

Investire in difesa non è più un tabù. L'Europa accelera con le start up

La crescita del fondo di Expeditions conferma un cambio di passo per la difesa hi tech europea. Dalla spinta geopolitica dopo la guerra in Ucraina all’effetto catalizzatore della conferenza di Monaco, il capitale privato entra con forza in un settore storicamente dominato dai grandi contractor. Il modello apre la strada a nuove filiere innovative, rafforza il legame transatlantico e potrebbe trasformare l’ecosistema europeo con impatti duraturi

Quando la scienza piega la testa all’ideologia. Scrive Arditti

Sorprende e amareggia la decisione del Festival della Scienza di Genova di rinunciare alla tradizionale sponsorizzazione di Leonardo, azienda leader del comparto tecnologico e industriale italiano, che non solo è la prima realtà nazionale della difesa, ma anche un campione mondiale nell’aerospazio civile, nella cybersicurezza, nell’elettronica avanzata

Cooperazione, sostenibilità e resilienza nello spazio. Al via lo Iac 76

Sydney ospiterà fino al 3 ottobre l’International astronautical congress, il principale appuntamento globale per il settore spaziale. L’Italia si presenta con una delegazione guidata dall’Asi e un padiglione che unisce innovazione tecnologica e diplomazia scientifica. Tra sostenibilità, cooperazione internazionale e nuove opportunità nell’Indo-Pacifico, l’edizione 2025 mette in luce come lo spazio possa diventare una risorsa strategica per la società e per la sicurezza globale

Incursioni russe nei cieli Occidentali. Mappa di un settembre ad alta tensione

Nel settembre 2025 la Russia ha moltiplicato le incursioni aeree in Europa e nell’Artico. A oggi, almeno diciotto episodi tra Baltico, Scandinavia, Mar Nero e Alaska compongono un disegno ibrido di logoramento politico e militare contro la Nato e l’Occidente

×

Iscriviti alla newsletter