Skip to main content

Quello dei droni non è un fenomeno che sta impattando nel profondo solo la dimensione bellica, ma anche quella economica. Infatti in funzione della crescita di domanda registrata negli scorsi anni, che non sembra affatto destinata a rallentare nel breve periodo, esso rappresenta anche un’occasione di investimento. Lo sa bene il fondatore di Spotify Daniel Ek, che ha annunciato un nuovo investimento da 600 milioni di euro nella start-up tedesca Helsing, portando la valutazione dell’azienda a circa 12 miliardi di euro e collocandola tra le cinque società tecnologiche private più preziose d’Europa.

L’investimento è guidato da “Prima Materia”, la società fondata da Ek insieme a Shakil Khan nel 2020, e coinvolge anche investitori esistenti come il gruppo svedese Saab e i fondi di venture capital Lightspeed Ventures, Accel, Plural e General Catalyst. Con quest’ultima operazione, il capitale complessivo raccolto da Helsing raggiunge 1,37 miliardi di euro.

Fondata nel 2021 a Monaco da Torsten Reil (ex imprenditore nel settore dei videogiochi), Gundbert Scherf (ex funzionario del Ministero della Difesa tedesco) e Niklas Köhler (ricercatore nell’ambito dell’intelligenza artificiale), Helsing ha rapidamente ampliato il proprio campo d’azione, partendo da software di difesa basati sull’IA e arrivando a sistemi completi che includono droni d’attacco, aerei da combattimento autonomi e sottomarini senza equipaggio. L’azienda ha recentemente completato con successo il test di volo del proprio sistema di combattimento aereo autonomo che ha pilotato un jet Saab, e ha presentato i piani per una flotta di sottomarini da sorveglianza senza equipaggio. Helsing, che ha un proprio impianto produttivo nel sud della Germania, sta così evolvendo in un’azienda integrata software-hardware “multi-dominio”.

Riguardo al mercato dei droni, l’azienda ha già venduto migliaia dei suoi sistemi unmanned (dai più vecchi Hf-1 ai più moderni Hx-2) all’Ucraina, e ha siglato contratti per l’acquisto degli stessi sistemi con Regno Unito, Germania e Svezia. “La tempistica è accelerata dalle tensioni geopolitiche e in particolare dal conflitto in Ucraina, dove per la prima volta si è assistito all’impiego massivo di sistemi autonomi e intelligenti”, ha dichiarato Ek al Financial Times, “oggi sono l’intelligenza artificiale, la massa e l’autonomia a determinare la nuova realtà del campo di battaglia”.

L’investimento iniziale di Ek nel 2021, poco prima dell’invasione russa dell’Ucraina, aveva suscitato critiche e minacce di boicottaggio nei confronti di Spotify. Ma il manager svedese resta fermo: “Sono sicuro che ci saranno critiche, e va bene così. Io mi concentro su ciò che credo sia giusto, e sono convinto al cento per cento che questo sia ciò di cui l’Europa ha bisogno”.

 

Daniel Ek arma l’Europa. 600 milioni per i droni di Helsing

Prima Materia, la società d’investimento di Daniel Ek, guida un round da 600 milioni in Helsing. È il più grande investimento singolo mai fatto da Ek, che vede nella difesa tecnologica un pilastro strategico per l’Europa

Verso l’IA sovrana. Ecco come l’Europa si muove con Nvidia

Nvidia sta accelerando la sua espansione in Europa, consolidando accordi strategici con la francese Mistral AI e la tedesca Telekom, alludendo al concetto di “AI sovrana” che promuove dal 2023. Non mancano però le sfide per il Vecchio continente

Emirati e Italia uniti anche dall’Imec. La rotta dell’amb. AlSabousi

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

L’ambasciatore emiratino AlSubousi ribadisce il ruolo strategico dell’Italia nel progetto Imec. Il corridoio connetterà la regione strategica dell’Indo-Mediterraneo, promuovendo scambi economici e culturali. Gli Emirati guidano l’iniziativa con infrastrutture e accordi commerciali multilaterali

Le Bourget 2025, l’Italia dello spazio e della difesa gioca in attacco

Il Salone di Le Bourget ritorna e lo fa in uno scenario di incertezze, tensioni ed instabilità globali, con i settori aerospaziali e della Difesa al centro delle strategie di sicurezza nazionale. Il Salone è l’occasione, per le istituzioni e le industrie italiane e internazionali, di sviluppare sinergie e cooperazioni che possano generare nuove infrastrutture ed inediti modelli di difesa

Crisi mediorientale e ruolo americano. L'intervento di Flavia Giacobbe a TG2 Italia Europa. Il video

[embed]https://youtu.be/HO27Cyae3_w[/embed] Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a TG2 Italia Europa con Marzia Roncacci e Daniele Ruvinetti (Fondazione Leonardo MedOr) su Rai2 interviene sul conflitto in evoluzione tra Iran e Israele e sulla posizione degli Usa. "L'opzione di un intervento Usa a fianco degli israeliani non era la prima opzione. Donald Trump si era speso molto per un accordo sul nucleare…

Tassi e patate. La resa dei banchieri dinnanzi al disastro russo

Il numero uno di Sberbank, la principale banca della Federazione, ammette che senza un ripiegamento dei tassi la situazione potrebbe sfuggire di mano. Le stime di crescita del Cremlino sono già state smentite da una realtà quotidiana fatta di prezzi alle stelle e carenza di cibo. Per stessa ammissione di Putin

La colazione con Crosetto serve (soprattutto) all'opposizione. Perché M5S e Avs sbagliano secondo Losacco (Pd)

“Non mi spiego perché gli esponenti di Movimento 5 Stelle e Avs abbiano deciso di disertare la colazione con il ministro Guido Crosetto. Però per me è un errore”. Il senatore del Pd Alberto Losacco, componente dell’assemblea parlamentare presso la Nato nella sua conversazione con Formiche.net non usa molti giri di parole perché, assieme ai colleghi Malpezzi e Carè, ha invece accettato di confrontarsi con l’esponente del governo alla vigilia di un appuntamento cruciale: il vertice Nato dell’Aia in programma la prossima settimana

Roma snodo tra Africa ed Europa. Il Piano Mattei incontra il Global Gateway

Il passo successivo è il coinvolgimento di soggetti come l’Ue, con cui Roma ha inteso fare un passo in avanti altamente significativo. Tra pochi giorni a Roma si svolgerà “The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: A common effort with the African Continent”, il vertice co-presieduto da Meloni, e dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Le due accoglieranno a Villa Pamphilj i leader dell’Unione Africana, dell’Angola, dello Zambia, della Repubblica Democratica del Congo, della Tanzania e i vertici delle Istituzioni finanziarie multilaterali

Vi spiego la strada da percorrere per fronteggiare i rivali della Nato. Parla Cavo Dragone

In vista del vertice dell’Aia, la Nato si prepara ad affrontare sfide complesse in uno scenario di sicurezza globale sempre più interconnesso. Tra i temi all’ordine del giorno, maggiore coesione interna tra i membri, un impegno economico più ambizioso e nuovi equilibri tra Europa e Stati Uniti. Si propone qui un estratto dell’intervista di Flavia Giacobbe, direttore di Formiche e Airpress, al presidente del Comitato militare dell’Alleanza Atlantica, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, comparsa sul numero di giugno di Airpress

Cuori in ostaggio. La Cina potrebbe sabotare i dispositivi medici Usa

Un’analisi della Foundation for Defense of Democracies denuncia l’infiltrazione di backdoor nei monitor paziente cinesi utilizzati negli ospedali americani, capaci di esfiltrare dati sensibili e di falsificare parametri vitali, con potenziali conseguenze fatali. Gli autori propongono l’immediata rimozione di ogni tecnologia prodotta in Cina dalle infrastrutture critiche e azioni di ritorsione a livello governativo per difendere la sicurezza nazionale

×

Iscriviti alla newsletter