Le leader di Germania, Danimarca, Finlandia ed Estonia scrivono una lettera a Ursula von der Leyen per investirla del ruolo di campionessa della sovranità digitale europea. Un modo per scavalcare Vestager e Breton e andare all’attacco della dipendenza dalle tecnologie cinesi e americane
Archivi
Non solo Navalny. Dite alla Lega che con Biden non si russa. Parola di Stronski
Le sanzioni coordinate fra Ue e Usa contro il governo russo per l’arresto di Alexei Navalny segnano un cambio di passo storico, dice l’esperto di Carnegie Paul Stronski. Con Biden alla Casa Bianca ci sarà diffidenza per quei partiti, come la Lega, che hanno un legame stretto con il Cremlino
Sui vaccini l'Europa ha fallito. Ma Draghi... Parla Fitoussi
Intervista all’economista francese docente all’Institut d’Etudes Politiques de Paris: i ritardi nei vaccini sono figli di una burocrazia inadeguata e dei mille dogmi di cui è schiava l’Europa. Danimarca e Austria fanno bene a sfilarsi, altri dovrebbero seguirne l’esempio. Draghi? Un uomo coraggioso di cui vale la pena fidarsi
Il Ppe cambia le sue regole. Le strategie di Orban e Salvini
L’appartenenza del premier ungherese Viktor Orban al Partito popolare europeo (Ppe) è appesa a un filo. Se esce Fidesz si fa spazio per gli europarlamentari della Lega. Ma i tempi possono bruciare l’operazione e pure Salvini ha i suoi dubbi
La Cina contro le donne (uigure) nello Xinjiang
“Sono esseri inferiori, pigre e comode, con una vita privata caotica e adultera”. Così il governo cinese cerca di screditare le testimonianze delle vittime di violenza e abusi nei campi di concentramento uiguri nello Xinjiang
Automotive sull'orlo di una crisi di chip
La carenza di forniture di chip e microchip a livello globale sta avendo un impatto sul gruppo Daimler Mercedes che nelle scorse settimane è stato costretto a sospendere la produzione, ora ripresa, in diversi stabilimenti
Houthi sanzionati e collegati all’Iran. Usa rassicurano Riad
Gli Stati Uniti sanzionano due comandanti del gruppo ribelle yemenita, ne denunciano le responsabilità nella crisi umanitaria nel Paese e ne tracciano i collegamenti con l’Iran. Rassicurazioni di Washington a Riad
La pandemia non sana l’economia. La versione di D'Ambrosio
Rivedere e riformare le scelte politiche nella produzione e distribuzione dei vaccini, ipotizzare una produzione nazionale con un preciso controllo dello Stato (e fatti salvi i diritti dei brevetti) non è un ritorno al comunismo. Ciò che eticamente urgente e inderogabile è il rafforzamento della politica, che non può, soprattutto ora, soccombere. Il commento di Rocco D’Ambrosio
Recovery, Gentiloni ottimista: "Primi fondi prima della pausa estiva". Il video
Recovery, Gentiloni ottimista: "Primi fondi prima della pausa estiva" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mo2StOppeiM[/embedyt] Milano, 2 mar. (askanews) - I primi fondi del Recovery Plan potrebbero essere erogati prima della pausa estiva. Lo ha affermato il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, durante una audizione davanti alle Commissioni riunite Bilancio e Politiche dell'Ue di Camera e Senato sul Piano nazionale di ripresa e resilienza.…
Chi sale e chi scende. La Risk map 2021 di Sace
La società che insieme a Simest funge da polo dell’export per il made in Italy presenta la Risk Map 2021. Su 120 Paesi, condizioni economiche migliori di un anno fa in 22 Paesi