Skip to main content

Il nodo della tassazione delle Big Tech che producono servizi digitali in economie aperte, in cui il capitale si muove liberamente tra i vari Paesi e in cui queste imprese possono con grande facilità fare scelte di localizzazione delle sedi che riducono drasticamente il loro onere fiscale, sta arrivando al pettine.

Questo avviene anche sotto la pressione della pandemia che ha accelerato i processi digitali evidenziando ancor più la necessità di regolarne le dinamiche tra gli Stati.

Francia e Italia, autonomamente, si sono mosse per realizzare una Digital Service Tax.
È evidente che andare avanti da soli espone a “retaliation” e le ritorsioni sono un rischio rilevante per la nostra economia, anche considerato che il gettito stimato potrebbe essere inferiore alle attese. Serve, quindi, coordinamento a livello europeo ma soprattutto serve sul piano internazionale.

Dal punto di vista negoziale il fatto che alcuni importanti Paesi europei, Francia e Italia per l’appunto, si siano mossi anche singolarmente mi sembra un ottimo stimolo a cercare una sintesi Europea che consentirebbe di trattare con gli Stati Uniti e la Cina in modo più ordinato ed efficace.

L’Europa attraverso la sua leadership in campo regolatorio, infatti, deve riuscire a imporre un dialogo, per esempio a livello di Wto, e contemporaneamente dovrebbe affrontare e superare il problema delle legislazioni di favore di alcuni suoi Paesi membri, in particolare Irlanda, Lussemburgo e Olanda.

Il motivo di questa necessità per l’Italia è presto detto e sconsiglia il fai da te: la definizione della base imponibile è complessa ed è accompagnata da un’articolata lista di esclusioni che rende evidente l’obiettivo di colpire essenzialmente i Gafa (Google, Apple, Facebook e Amazon), tentativo che non appare del tutto riuscito.

Senza contare le evidenti controindicazioni per quello che riguarda i possibili effetti sulla competitività delle imprese locali, sulla trasformazione digitale dell’economia e al rischio che gli oneri vengano quasi interamente scaricati sui consumatori.

Ipotesi diverse, quali la ripartizione dei profitti tra i paesi coinvolti nelle attività oggetto dei business, possono e devono essere studiate, ma all’interno di una più ampia discussione che è in atto anche in sede Ocse.

Il ruolo dell’Italia dev’essere oggi quello di evidenziare l’assoluta necessità di regolare la tassazione dei servizi digitali transnazionali e di accelerare gli accordi internazionali in ogni sede.

Web (digital) tax, l’Italia eviti la fuga in avanti. Cerra spiega perché

Di Rosario Cerra

Andare avanti da soli espone a inevitabili “retaliation”. Sulla tassazione digitale meglio lavorare insieme fra partner Ue e Usa, senza remore ma neanche scatti in avanti. L’analisi di Rosario Cerra, presidente del Centro economia digitale

Perché “Sanpa” parla di noi: qui e ora. Il commento di Buoncristiani

La docuserie di Netflix ruota intorno ad un dilemma: chi era davvero Vincenzo Muccioli? Un santo o un criminale? Ma affronta un tema di grande attualità: quanto costa il tentativo di fuga

Una bicamerale per il Recovery plan. Il coniglio dal cilindro di Brunetta

“Basta mezza giornata” per fare una bicamerale sul Recovery Fund, dice il forzista Renato Brunetta, tornato protagonista sulla scena politica. L’idea di un organo presieduto da un membro dell’opposizione (come Giorgetti) può tirare fuori il governo dalle secche dei fondi Ue. Ecco perché

Indonesia, nuovo disastro aereo per Boeing. Il commento di Alegi

Un incidente che “sicuramente” non c’entra con quelli che hanno colpito la serie Max, spiega a Formiche.net Gregory Alegi, giornalista e storico. La serie 500 è “in servizio da tanto tempo e non impiega i sistemi al centro delle precedenti inchieste”. Colpo mortale per Boeing? “Direi proprio di no”

India-Cina, il confine scotta (ancora). Nuovi scontri nel Ladakh

L’esercito indiano indaga sulla violazione della linea di controllo effettiva da parte di un soldato cinese. Pechino accusa: non è la prima volta. Avviata una nuova negoziazione

Twitter ha bloccato a tempo indeterminato l'account di Trump. Il video

Twitter ha bloccato a tempo indeterminato l'account di Trump [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8yNgNIr65Qk[/embedyt] Milano, 9 gen. (askanews) - Twitter ha sospeso a tempo indeterminato l'account di Donald Trump, due giorni dopo l'assalto al Congresso di un gruppo di estremisti di destra suoi sostenitori. Dopo Facebook e Instagram, già bloccati, Trump perde anche il suo principale mezzo di comunicazione, che ha annunciato la…

No alla crisi. Lavoriamo per un patto di legislatura. Parola di Emilio Carelli

Di Emilio Carelli

Impossibile spiegare agli italiani una crisi e il ritorno al voto nel mezzo della pandemia, scrive il deputato del Movimento Cinque Stelle ed ex direttore di Sky TG24 Emilio Carelli. Ora un patto di legislatura per gestire il Recovery Fund. Ecco da dove partire

La cyber sicurezza è al centro dello scontro politico. La scheda video di Rosario Cerra

La cyber sicurezza è al centro dello scontro politico. La scheda video di Rosario Cerra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=aglkzOJHAxM[/embedyt] La Cyber security è al centro dello scontro politico in Italia. In questo articolo, scritto per Formiche, il presidente del Centro Economia Digitale Rosario Cerra ha approfondito le priorità relative alla cyber sicurezza, un asset divenuto così strategicamente importante da contribuire a mettere…

Così la Cina cerca di aggirare le sanzioni Usa

Nuova stretta di Pechino. Le autorità cinesi potranno emettere un’ordinanza di proibizione per respingere l’applicazione di limitazioni contro cittadini o imprese cinesi, riservandosi il diritto di reagire con le “necessarie contromisure”

Advisor per le imprese all’estero. La missione di Simest spiegata da Salzano

Il presidente Salzano traccia un bilancio e una rotta dell’azienda che da trent’anni aiuta le imprese italiane a conquistare posizioni di rilievo nei mercati più dinamici. Finanziamenti, consulenza e ingresso nel capitale. Ma senza intaccare la governance

×

Iscriviti alla newsletter