Skip to main content

Potere di Angela Merkel. Nell’ultimo Consiglio europeo dell’anno, forse quello più importante, l’Europa sta per trovare l’intesa sul bilancio comunitario, senza il quale non è possibile attivare il Recovery Fund da 750 miliardi di euro. Ed è merito, soprattutto, della Germania. La Polonia e l’Ungheria hanno infatti trovato un accordo con la cancelliera per sbloccare il Recovery Fund e il bilancio dell’Unione europea, rimasti bloccati dal veto dei due Paesi.

Budapest e Varsavia rifiutavano infatti di legare i finanziamenti europei alla clausola dello stato di diritto, cioè al rispetto delle regole democratiche. Ora non resta che l’ufficialità, che dovrebbe arrivare nel corso del Consiglio, in programma oggi e domani. Fatto sta che starebbe per decadere l’opposizione di Polonia ed Ungheria, con la mediazione della Germania, che detiene la presidenza di turno dell’Unione, e con la quale è stato trovato un accordo che si baserebbe sulla riscrittura della clausola che obbligava tutti a rispettare lo stato di diritto per poter accedere ai fondi. Una vittoria per Varsavia, che comunque otterrà, insieme all’Ungheria, clausole più flessibili.

Guardando ai lavori odierni, a partire dalle 13, dopo il tradizionale discorso preliminare del presidente del Parlamento europeo David Sassoli, i leader dei 27 esordiranno parlando della pandemia di Covid-19 e degli sviluppi positivi sui vaccini. “Ciò non significa tuttavia”, ha avvertito il presidente del Consiglio, Charles Michel, “che la pandemia sia finita. Ora possiamo intensificare i nostri preparativi per la diffusione e la distribuzione dei vaccini. Dobbiamo sostenere i nostri sforzi per coordinarci sui test e sull’eliminazione delle restrizioni, anche per i viaggi, quando la situazione epidemiologica lo consente”.

Come secondo punto in agenda, si cercherà quindi di superare il veto polacco-ungherese sul bilancio pluriennale e i fondi di Recovery, con buone probabilità di successo sulla base della proposta tedesca presentata ieri ai ventisette. Michel si dice “fiducioso che si possa trovare un accordo su un pacchetto comune per consentire la rapida attuazione sia del quadro finanziario pluriennale che del Fondo per la ripresa”.

Una buona parte della discussione sarà poi dedicata ai nuovi obiettivi climatici per il 2030, per i quali occorre un non facile accordo unanime. Secondo Michel, l’obiettivo della riduzione delle emissioni almeno del 55% entro il 2030 “è alla nostra portata”, e “il lavoro sul modo migliore per raggiungere questo ambizioso obiettivo è a buon punto”. L’accordo “sarebbe un risultato importante e sosterrebbe la nostra rivendicazione di svolgere un ruolo di primo piano nella lotta al cambiamento climatico”, sottolinea il presidente del Consiglio europeo.

Alla cena di lavoro si parlerà delle nuove prospettive di rilancio del rapporto transatlantico con la nuova amministrazione Biden, con l’intenzione di “gettare le basi per un partenariato forte e paritario”. E si darà probabilmente il via libera alle sanzioni, a questo punto pressoché inevitabili, contro la Turchia.

Così Angela Merkel ha messo in cassaforte il Recovery Fund

Al via oggi l’atteso Consiglio europeo, l’ultimo dell’anno. Sul tavolo il clamoroso accordo con Ungheria e Polonia per sbloccare il sì al bilancio Ue, frutto della mediazione tedesca. Una vittoria per Varsavia ma anche per l’Europa

Biden

Guai in casa Biden. Cosa può smuovere l'inchiesta su Hunter

Bomba ad orologeria o polverone? L’inchiesta giudiziaria sugli affari fiscali di Hunter Biden, figlio del presidente-eletto Joe Biden, può innescare una reazione a catena. Intanto Trump prova l’ultimo assalto alle urne. Il punto di Giampiero Gramaglia

Cuore, amore e waffle. La nuova dialettica di Angela Merkel

La cancelliera è preoccupata. Preoccupata come mai fino ad ora in vista del Natale. Dall’inizio della pandemia ogni suo intervento pubblico ha visto un crescendo nell’emotività riversata in ogni parola, gesto, espressione del volto. E l’ultimo discorso pronunciato di fronte al Bundestag ne è stato l’acme

Libia, ecco le basi straniere che complicano il processo di pace

Le basi straniere in Libia sono considerate uno dei principali problemi dietro all’impossibilità di trovare una quadra al processo di pace sostenuto dall’Onu. Ecco dove sono e chi c’è

Chi è Tai, la zar del commercio scelta da Biden per sfidare la Cina

Biden ha scelto l’avvocatessa Tai come prossimo rappresentante del Commercio: 45 anni, parla mandarino, si è occupata molto di Cina e di rafforzare l’industria Usa per reggere alla sfida. Sul suo tavolo anche la disputa Airbus-Boeing con l’Ue e la web tax

Difesa europea e Nato. Guerini, Carta, Crosetto e Giorgetti spiegano la linea dell'Italia

Lorenzo Guerini, Claudio Graziano, Luciano Carta, Giancarlo Giorgetti, Guido Crosetto e il vice ambasciatore Usa Thomas Smitham. Sono stati loro i protagonisti dell’evento (web) del Centro studi americani di Roma, da cui è arrivata la ferma posizione dell’Italia sulla Difesa comune dell’Ue: dovrà rafforzare il pilastro europeo nella Nato

Recovery Fund, task force e pieni poteri. A lezione da Mirabelli

Il presidente emerito della Corte Costituzionale a Formiche.net analizza non solo il merito degli annunci del governo sui fondi europei, ma anche il dibattito sorto attorno alla concentrazione di poteri a Palazzo Chigi. “Si discute molto del chi e del come, ma non del cosa, quando invece sul Recovery serve innovazione e non progetti in giacenza nei cassetti dei ministeri”

Non sprechiamo l’occasione del Recovery Fund. Parla Fabrizio Barca

Intervista all’economista ed ex ministro per la Coesione, indicato come possibile consigliere del premier per la gestione dei fondi Ue. Con il Recovery Fund l’Italia ha un’occasione storica, rinnovare la Pubblica amministrazione e riportare il Paese sul sentiero della crescita. L’unico modo per non sprecare le risorse è fare bandi chiari e condivisi. Il Mes? Basta fobie, se per investire serve fare debito allora lo si faccia

L’Europa avrà il suo istituto cyber (in Romania). Italia non pervenuta

Il centro che coordinerà le attività e i fondi europei in tema di cybersecurity sorgerà a Bucarest, in Romania. Nessuna città italiana tra le sette finaliste

Sace (ancora) in campo. Al via la garanzia per gli assicuratori

Il gruppo assicurativo controllato da Cassa Depositi e Prestiti lancia la copertura dei rischi di mancato pagamento dei crediti commerciali da parte delle imprese

×

Iscriviti alla newsletter