Skip to main content

È un momento difficile e delicato per il nostro Paese e per gli italiani. Per superarlo serve quanto prima un governo forte e stabile che sia in grado di dare risposte chiare e rapide ai cittadini, un governo concentrato esclusivamente sulla gestione dell’emergenza sanitaria e sulle azioni per rilanciare il Paese, soprattutto agli occhi dell’Europa, dove si sta giocando la partita più importante, quella del Recovery Fund. È proprio questo il punto di partenza. I 209 miliardi del programma Next Generation Eu sono un’opportunità unica per la ripresa dell’economia, da sfruttare nel modo migliore. Uno strumento efficace per risollevare le piccole e medie imprese e chi ha subito gli effetti più devastanti di questa crisi. Digitalizzazione, innovazione tecnologica, competitività, cultura, rivoluzione verde e transizione ecologica, infrastrutture per una mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, inclusione sociale e salute, sono i principali impegni dei prossimi anni.

Ci sono poi Spazio e Cyber, che vedono l’industria della Difesa come uno dei maggiori propulsori economici del Paese. Daremo priorità agli investimenti nelle tecnologie, nelle comunicazioni, nell’intelligenza artificiale. Indirizzeremo l’azione politica a rafforzare la cooperazione industriale della Difesa sempre più in chiave internazionale, soprattutto europea, promuovendo le nostre eccellenze e guardando alla Difesa comune europea per affrontare le sfide del futuro.

Nel programma Next Generation Eu c’è un capitolo che prevede il lancio di una costellazione satellitare per il monitoraggio della Terra, ottico e via radar, ad elevata risoluzione con la relativa realizzazione dell’infrastruttura di terra per il controllo della costellazione e la costituzione di un istituto per il monitoraggio ambientale e di difesa del territorio, tramite sistemi di intelligenza artificiale e high speed computing. Inoltre, sono previsti interventi in materia di tracciamento e di telecomunicazioni satellitari per servizi istituzionali e governativi, attuati anche in partenariato pubblico-privato.

Le tecnologie e le applicazioni spaziali, oltre ad assicurare un importante contributo nella risoluzione di sfide sociali di diversa natura, contribuiscono al rilancio del potenziale di crescita del Paese. L’industria legata allo Spazio e al Cyber è uno dei nostri principali asset strategici per l’economia nazionale. Siamo il quinto Paese al mondo nella “Space economy”, un settore nel quale stiamo investendo molto anche in termini di politica internazionale.

Questi temi, per la loro importanza, sono al centro di viaggi, appuntamenti e riunioni con i rappresentanti dei Paesi con i quali cooperiamo. Dalla ministeriale del programma Eurofighter dove rappresento l’Italia, al tavolo con Germania, Spagna e Regno Unito per continuare a sviluppare insieme un programma avanzato anche per i velivoli di sesta generazione, alle relazioni con gli Stati Uniti che ho visitato in due distinte occasioni nel corso del mio mandato. Proprio a Washington, oltre ad argomenti cari al nostro sistema-Paese-Italia (tra cui Difesa, sicurezza, tecnologia, intelligence, cyber-security, ricerca e sviluppo), ho avuto modo di stimolare una maggiore cooperazione con l’industria italiana creando interazioni tra aziende e istituzioni. Nella seconda occasione, oltre alle sedi istituzionali ci fu la tappa di San Francisco dove ho visitato diverse realtà industriali della Silicon Valley.

Un’importante riflessione è doverosa sui 40 miliardi previsti dal Recovery Fund per il Digitale. La realizzazione degli obiettivi di crescita digitale e di modernizzazione della Pubblica amministrazione costituisce una chiave di rilancio del sistema-Paese. In tale ottica, la Difesa ha un ruolo di prim’ordine soprattutto in termini di sicurezza. Un settore che si muove verso una strategia europea che rafforzi la sicurezza cibernetica. Ne ho parlato un anno fa a Bruxelles alla “12th European Space Conference” dove mi confrontai con i rappresentanti delle istituzioni europee, degli Stati membri, delle agenzie europee e dell’industria sui progetti e capacità innovative per dare nuovi impulsi e stimoli alle Pmi e alle grandi aziende che lavorano sulle politiche spaziali.

Le nostre eccellenze meritano di essere valorizzate. Abbiamo veri e propri talenti da proteggere e su cui puntare. Confido molto nelle nostre grandi possibilità di riscatto, proprio per questo tempo fa ho lanciato un nuovo progetto, una nuova idea: Italian Open Lab, con l’obiettivo di stimolare un dibattito costruttivo tra aziende, start-up, industria della Difesa, università e mondo accademico, attraverso la condivisione di nuovi e vincenti modelli di sviluppo.

La Difesa nel Recovery Fund. Il rilancio dell'economia secondo Tofalo

I 209 miliardi del programma Next Generation Eu sono un’opportunità unica per la ripresa dell’economia, da sfruttare nel modo migliore. Per questo ci sono anche Spazio e Cyber, che vedono l’industria della Difesa come uno dei maggiori propulsori economici del Paese. Il punto di Angelo Tofalo, sottosegretario di Stato alla Difesa

Quello che i dati Istat non evidenziano sulla disoccupazione femminile

L’ennesimo bollettino di guerra poiché l’occupazione cala nonostante il blocco dei licenziamenti, e colpisce tutte le fasce di età a esclusione degli ultracinquantenni, invece in crescita, ma non le donne ultracinquantenni. E non solo. In generale si tratta di un crollo quasi esclusivamente al femminile: in totale i lavoratori scendono di 101 mila unità, ma di questi 99 mila sono donne e 2000 sono uomini

Superiori, Azzolina: "Dove si è rientrati per primi i contagi sono stabili". Il video

Superiori, Azzolina: "Dove si è rientrati per primi i contagi sono stabili" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=N7i2oYNmSN4[/embedyt] Roma, 1 feb. (askanews) - "In queste ore si sta completando il rientro a scuola dei ragazzi delle superiori. Ricevo molti messaggi degli studenti e delle loro famiglie, tutti consapevoli del fatto che bisogna mantenere grande prudenza, ma anche tutti ansiosi e felici di questo rientro…

Russia, quasi 5mila arresti alle manifestazioni contro Putin. Il video

Russia, quasi 5mila arresti alle manifestazioni contro Putin [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zPCZJ3Sf1Sk[/embedyt] Milano, 1 feb. (askanews) - Sono state arrestate circa 4800 persone alle grandi manifestazioni di domenica a Mosca e in altre città della Russia. Decine di migliaia di persone sono scese in piazza per chiedere la liberazione di Alexei Navalny, l'oppositore di Putin arrestato il 17 gennaio appena rientrato in…

Che brutto pasticcio a Montecitorio

Non credo che si andrà alle urne e credo che un governo nascerà. Ma arrivarci facendo pasticci di ogni genere non serve all’Italia e non fa onore all’ultimo anno di mandato del Presidente Mattarella. Il commento di Roberto Arditti

Birmania, cosa c'è dietro il ritorno dei generali. Il commento di Sciorati (Ispi)

Come siamo arrivati a questo punto? Come continueranno le cose? Ci saranno effetti internazionali? La presa del potere dei militari in Birmania apre a diverse domande, con il Paese che piomba di nuovo sotto il controllo dei generali. Sciorati (Ispi): “Che fine faranno le minoranze?”

Sanità, Sud e riforme. Cosa manca nel Recovery Plan secondo Paganetto

La politica cincischia, ma l’Europa ci chiede progetti e riforme, non una lista della spesa che non porterebbe ad alcuna crescita. Conte Ter o no, ecco da dove partire. Il documento del Gruppo dei 20 firmato dal presidente della Fondazione Economia Tor Vergata

Conte-ter? Per gli Usa sarebbe un disastro. Parola di Joseph La Palombara

Intervista al politologo americano e luminare di Yale, una vita passata a studiare la politica italiana. L’Italia sconta l’irrilevanza a Washington DC e una cattiva pubblicità di Francia e Germania, un Conte-ter confermerebbe a Biden questa immagine (oltre ai timori sulla Cina). Meglio Draghi o Gentiloni a Palazzo Chigi. Mentre il voto anticipato…

La crisi? No problem, purché non si voti. Report Credit Suisse

Andare alle elezioni sarebbe un regalo ai sovranisti, qualunque soluzione a monte del voto è gradita. Per fortuna le urne non sembrano essere un’opzione. Per questo i mercati sono tranquilli

Dal Myanmar alla Russia, dalla Cina all'Iran. L'Ue alzi la voce sui diritti umani

I comunicati non bastano. L’Ue deve prendere l’iniziativa a difesa dei diritti umani in Cina e Russia. La prima mossa? Utilizzare il meccanismo Magnitsky europeo. L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

×

Iscriviti alla newsletter