Skip to main content

È stata la “parlamentarizzazione” del Movimento Cinque Stelle che lo ha privato della sua identità e del suo slancio pseudo-rivoluzionario. Da quando i grillini, diventati negli ultimi tre anni post-grillini, si sono accomodati nella famosa scatoletta di tonno, vale a dire la “casa della Casta”, che avrebbero voluto smontare pezzo per pezzo, trovandocisi comodi abbastanza per abbandonare l’insano e velleitario proposito, si sono smarriti nei meandri del politicismo. In altre parole, hanno assunto le fattezze peggiori di un partito normale, dal correntismo esasperato alla pratica “poltronista” di pura matrice partitocratica.

Hanno persino fatto credere che il cambio di alleanze, estremamente disinvolto, corrispondeva alla “nuova politica” della quale si presentavano come portatori, incuranti delle categorie storiche e delle appartenenze ideologico-culturali. Dunque, un partner valeva l’altro, lo si poteva cambiare come una camicia. E dimenticare, dunque, con leggerezza la Lega (altro esempio di coerenza…) per abbracciare il Partito democratico e la sinistra estrema è stata cosa da niente. Così pure le opzioni internazionali – da fautori della rivolta dei gilet gialli ad europeisti sostenitori di Ursula von der Leyen – sono state sacrificate al realismo del potere facendoli diventare ciò che non erano ai tempi dei traguardi storici quando si piccavano di voler abolire la povertà e flirtavano con il terzomondismo del quale quell’Alessandro Di Battista era l’alfiere indiscusso. Nella discarica pure lui, i cui toni ribellistici non si confanno ai velluti del Palazzo ed alle felpate macchinazioni per reggere un governo senz’anima, senza progetto e senza capacità.

Per strada hanno perso la Tap, la Tav, i No Vax ed altri allegri movimenti regressisti, ma hanno guadagnato posizioni ragguardevoli nelle stanze dei bottoni, ed uno di loro è stato perfino scelto come “esploratore” nella giungla partitica per tentare di rappattumare i cocci della maggioranza dissolta dalle velleità renziane e dalla caparbietà contiana. Mai tale Roberto Fico, assurto allo scranno più alto di Montecitorio, avrebbe immaginato di tenere per qualche giorno in mano il futuro della Repubblica. Che poi il suo tentativo fallisca ha poca importanza: il medagliere dei post-grillini si è comunque arricchito di un’altra testimonianza della trasmutazione a cui dal 2018 stanno lavorando alacremente incuranti dei consensi che perdono ad ogni tornata elettorale.

Insomma, i Cinque Stelle, nelle cui mani i destini italiani sono finiti, raccolgono pezzi di potere per poter gestire la cosa pubblica, proprio quella che volevano cambiare. E per tale ragione hanno una fifa blu che la situazione precipiti costringendoli a confrontarsi con l’elettorato, quello stesso che per circa due terzi in poco più di trentasei mesi li ha abbandonati.

Non ci sono né serie né nobili ragioni ideologiche che giustifichino la débâcle del Movimento. E neppure sono insorte esigenze politiche legate alla terribile crisi socio-sanitaria che ci tiene in apprensione contando quotidianamente contagiati e morti. Tantomeno la caduta dei Cinque Stelle può essere addebitata ad un radicale sommovimento politico che li ha sommersi. Niente di tutto questo.
Si sono rivelati irrilevanti per il semplice motivo che non hanno saputo strutturarsi come una forza credibile di governo e, legittimati dall’essere il primo gruppo parlamentare alla Camera ed al Senato, reclamare il ruolo che costituzionalmente gli spettava.

Consapevoli della loro inadeguatezza hanno preferito controfigure surrogate dall’establishment (che pure combattevano) immaginando di manovrarle come burattini, mentre non si accorgevano che venivano a loro volta manovrati. Sicché la crisi di governo in atto li vede protagonisti, per la terza volta in questa legislatura, ma in negativo, vale a dire subalterni al Pd, a Renzi, ai raccoglitori della polvere del potere altrimenti chiamati “Responsabili” o “Costruttori”, cascami del velleitarismo partitocratico che tutti insieme, se fossero uniti da un’ambizione comune, potrebbero determinare sorti di un esecutivo: straccioni di Valmy che con disinvoltura hanno cambiato casacca – a cominciare dagli eletti grillini – ed ora vorrebbero essere i puntelli di una immaginaria maggioranza.

A questi il Movimento pentastellato non ha mosso un appunto, non li ha neppure apostrofati come voltagabbana, chissà, forse per decenza: del resto se due anni fa avevano fatto un governo con i loro più accaniti nemici e dodici mesi dopo un altro con altrettanti avversari, non avrebbero potuto tacciare i molti Fregoli del Parlamento di incoerenza e rifiutare il loro ipotetico appoggio per tenere insieme la traballante maggioranza che ha sostenuto e difficilmente sosterrà quell’avvocato pugliese, abile al punto di essere anti europeista ed europeista, a seconda delle stagioni, simpatizzante di Trump e poi amico di Biden, prodotto dell’opportunismo al punto di cercare tra i sullodati straccioni di Valmy – miserabili e grottesche figure della commedia dell’arte politica all’italiana – i suoi possibili compagni d’avventura nella ipotizzata formazione politica che sembra stia mettendo in campo.

In questo scenario, segnato dal maggior partito della coalizione che si sfalda, dal presidente del Consiglio in pectore che pensa al suo futuro (magari anche in Europa se Gentiloni dovesse prendere il suo posto a Palazzo Chigi), dalle frattaglie partitiche che come anime vaganti s’aggirano tra i Palazzi elemosinando posti in cambio di voti, dovrebbe nascere un governo, addirittura di unità o di salvezza nazionale.

Ridicolo se non fosse drammatico. Mentre la tragedia dei vaccini, delle mascherine, del distanziamento, dell’igiene preventiva come un coperchio protegge il verminaio politico sottostante dall’ira del popolo che ha ben altro a cui pensare e lascia a lorsignori i giocherelli nei quali sono diventati esperti. Ma prima o poi il coperchio salterà e tutti, anche i più distratti, potranno vedere che la Repubblica non è stata salvata, ma anzi è entrata in coma. Irreversibilmente.

grillini

La Repubblica in coma dei post-grillini e degli straccioni di Valmy

Da quando i grillini, diventati negli ultimi tre anni post-grillini, si sono accomodati nella famosa scatoletta di tonno che avrebbero voluto smontare pezzo per pezzo, si sono smarriti nei meandri del politicismo. In altre parole, hanno assunto le fattezze peggiori di un partito normale, dal correntismo esasperato alla pratica “poltronista”. Il commento di Gennaro Malgieri

Perché gli 007 si occupano dei dati dei contagi? Risponde Caligiuri

Dobbiamo affrontare le conseguenze della pandemia come tema fondamentale del nostro Paese non solo per il presente ma soprattutto per il futuro. Cominciando dall’esattezza dei numeri. L’opinione di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Hong Kong, la mossa di Pechino contro il piano di accoglienza di Londra

Il governo cinese non riconoscerà più i passaporti British National Overseas (Bno), con cui gli abitanti di Hong Kong possono richiedere la residenza sul territorio britannico. Uno status speciale che avrebbe permesso il trasferimento di 5,4 milioni di cittadini dell’ex colonia britannica

Distratta dalla crisi, l’Italia è sotto attacco straniero. L’allarme di Borghi (Pd)

Stellantis, Stx, Unicredit: per il deputato Pd e membro del Copasir bisogna inserire il tema dell’intelligence economica e del presidio politico del settore dell’informazione della sicurezza della Repubblica tra i capitoli dell’agenda

Ecco i migliori think tank al mondo. C’è tanta Italia (a partire dall’Ispi)

Tra i migliori think tank al mondo ci sono molti centri italiani. L’Ispi è stato individuato come eccellenza globale per il biennio 2018-2020. Poi IAI, CMCC, IBL e non solo…

Meloni finisce in frigorifero. Il mosaico di Fusi

Fratelli d’Italia rischia di fare come il suo “avo”, il Movimento Sociale Italiano, che negli anni ’60 e ’70 conquistava voti condannati a restare inutilizzati perché gli avversari non li ritenevano degni di partecipare alle istituzioni democratiche. Giorgia Meloni si dice “responsabile” ma è l’unica che invoca le urne invece di mettere il suo consenso al servizio del Paese

Fico, perché un mandato esplorativo e non un pre-incarico? Lo spiega Celotto

Nella storia dei 66 governi repubblicani, fino ad ora un “mandato esplorativo” è stato conferito dodici volte. Mai l’ “esploratore” è stato poi nominato Presidente del Consiglio. Alfonso Celotto spiega cosa ci dobbiamo aspettare, allora, a questo punto…

Che succederà dopo le consultazioni. Il report di Utopia

Di Patrizio Perlini e Alberto de Sanctis
Il punto della situazione dopo gli incontri di Mattarella con M5S e centrodestra nel weekly report prodotto dall’ufficio Analisi & Strategie di Utopia

Se la Cdu tentenna su Cina e Russia, una bomba nucleare divide i Verdi

Se la Cdu di Merkel litiga su Cina (Huawei) e Russia (Nord Stream 2), i Verdi rischiano di spaccarsi sul nucleare Nato. Ma puntano al governo dopo le elezioni di settembre e non sarebbe la prima volta che ridisegnano le loro linee rosse…

La crisi, la Cina, i vaccini. Parolin e la sua "Chiesa in uscita"

Pietro Parolin, segretario di Stato del Vaticano, è stato intervistato da un’emittente cattolica francese, Kto. Occasione durante la quale la qualità diplomatica del cardinale è emersa in tutta la sua capacità, ma anche nella chiarezza esplicativa di cosa sia una “Chiesa in uscita”

×

Iscriviti alla newsletter