Skip to main content

Più Renzi che Dibba. Il Movimento Cinque Stelle detta la nuova linea dal Quirinale. Uscita dal colloquio con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la delegazione guidata dal capo Vito Crimi e dai capigruppo alla Camera e al Senato Davide Crippa ed Ettore Licheri ha aperto ufficialmente a un ritorno di Matteo Renzi e Italia Viva in maggioranza per “un governo politico”.

L’annuncio rischia di accendere la miccia nella polveriera del Movimento. Il primo a rompere le fila è Alessandro Di Battista con un post su Facebook. “Prendo atto che oggi la linea è cambiata” – scrive il leader dell’ala movimentista. Poi l’ultimatum: “Se il Movimento dovesse tornare alla linea precedente io ci sono. Altrimenti arrivederci e grazie”.

Gli fa eco la senatrice pentastellata ed ex ministra per il Sud Barbara Lezzi. Condividendo un post del collega alla Camera Emilio Carelli che riapre a Renzi, parla di “un repentino cambio di linea” e chiede “il voto dei nostri iscritti”. Si aggiunge Nicola Morra, “leggo che siamo più dorotei dei dorotei. Io no!”.

Da Iv non si fa attendere una risposta al miele. “Sono d’accordo con i 5 Stelle, serve una maggioranza solida”, chiosa Ettore Rosato.

È la chiusura di una giornata incendiaria per i Cinque Stelle. Nella mattinata il capogruppo in Commissione Esteri alla Camera Pino Cabras ha depositato un’interrogazione sul viaggio di Renzi in Arabia Saudita, dove è stato ospite di un convegno insieme al principe ereditario Mohammed Bin Salman.

Il documento si chiede “come sia possibile che il leader di un partito che fino a pochi giorni fa esprimeva ministri e sottosegretari possa al contempo ricevere compensi da uno Stato straniero”. Definita “una sciocchezza” da una velina M5S all’Adnkronos, la trovata si è guadagnata una dura reprimenda del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, “è inaccettabile incendiare il clima in queste ore”.

A questo punto, riassume su Twitter il costituzionalista Francesco Clementi, il vero bivio è uno solo: “Tra governo e voto anticipato”.

La tensione si taglia col coltello. Anche perché è al Senato che si concentrano i grillini “obiettori di coscienza” sulla riapertura a Renzi. La conta della maggioranza a Palazzo Madama, anche con i renziani di ritorno, promette di restare ballerina.

E al termine delle consultazioni ancora non c’è la più vaga idea di quale governo prenderà il posto del Conte-bis. Dal Colle Crimi ha fatto un solo nome: Giuseppe Conte. Ma l’apertura a Iv dice altro. Si continua a trattare, sospesi su un filo.

Crimi vuole il nuovo governo ma Dibba chiede il voto. Il dilemma M5S

Dal Quirinale il Movimento Cinque Stelle riapre al ritorno di Matteo Renzi in maggioranza ed è subito polemica all’interno. Di Battista minaccia di abbandonare, “arrivederci e grazie”, la Lezzi chiama Rousseau. Ecco cosa può succedere

Armi all’Arabia Saudita. Come balla la politica italiana

C’è chi pensa al viaggio di Matteo Renzi a Riad e chi, come Ivan Scalfarotto (Italia Viva) e Manlio Di Stefano (M5S) discute via Twitter sulla paternità dello stop a bombe e missili verso Arabia Saudita ed Emirati. Gioisce Luigi Di Maio, il Movimento e parte del Pd. Per Edmondo Cirielli (Fdi) è “un favore all’Iran”. E intanto si cerca di capire quali siano le esportazioni bloccate

Afghanistan, così i Talebani complicano la strada a Biden

Il portavoce del Pentagono di Biden rimodula una linea seguita dall’amministrazione Trump. Gli americani vogliono la pace in Afghanistan, ma per ora i Talebani sembrano non rispettare gli accordi alla base del negoziato. Problema tecnico per Biden, anche sul piano interno

Non solo privacy. Tutto sulla guerra tra Apple e Facebook

Accuse e contraccuse a colpo di algoritmo, dati e riservatezza. Lo scontro tra i due colossi sarebbe pronto a trasformarsi in una causa legale. Ma alla base, più che la tutela degli utenti, ci sarebbero miliardi di dividendi a rischio

Zuppi, la Costituzione e quel bisogno di amore politico

Don Matteo Zuppi, uno dei vescovi italiani più in sintonia con il Papa diffonde una sua lettera diretta alla Costituzione, ripercorrendola in lungo e in largo in maniera personale ma anche con uno sguardo “politico”. Il commento di Domenico Delle Foglie

Nave Cavour verso gli Usa (per gli F35). Il saluto di Guerini

Nave Cavour ha iniziato il viaggio verso gli Stati Uniti, dove otterrà la certificazione per imbarcare gli F-35 B. A bordo, per salutare l’equipaggio, il ministro Lorenzo Guerini. Si punta con gli Usa al “reciproco rafforzamento e integrazione delle forze navali”

 

politica industriale

Buio pesto. Così la crisi mette a rischio la politica industriale

Questa settimana lo spread si è mosso poco nella presunzione di una crisi brevissima. La settimana prossima vedremo che succederà. Se il “buio” resta “pesto”, potrebbero essere guai seri. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Via i mercenari, spazio all'Onu. L'appello Usa sulla Libia commentato da Mezran

Cosa c’è dietro al rimprovero americano – via Onu – alle nazioni che muovono dall’esterno interessi in Libia? Possibile riconoscimento diplomatico all’attività dell’ambasciatrice Williams, ma anche segnali di interessamento al dossier e al Mediterraneo, spiega Mezran (Atlantic Council)

Covid, Arcuri: "Ci mancano 300mila dosi vaccino, da Moderna -20%". Il video

Covid, Arcuri: "Ci mancano 300mila dosi vaccino, da Moderna -20%" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wNxp6A4PBOY[/embedyt] Roma, 29 gen. (askanews) - All'Italia "mancano almeno 300mila dosi di vaccino che avremmo dovuto ricevere e non abbiamo ricevuto" ha detto il commissario straordinario all'emergenza Covid-19 Domenico Arcuri, aggiornando la situazione della campagna vaccinale in Italia dopo gli ultimi ritardi comunicati anche da Moderna: "Pochi minuti fa…

L'ombra di Palamara (e Draghi) sull'anno giudiziario. Il punto di Vespa

L’ex presidente della Banca centrale europea è stato citato nel passaggio più politico della relazione del Primo presidente della Cassazione, Pietro Curzio, con riferimento al Recovery Plan. Tra i temi toccati, anche le accuse di Palamara. Il punto di Stefano Vespa sull’inaugurazione dell’Anno giudiziario

×

Iscriviti alla newsletter