Skip to main content

Non si gestisce l’export militare con ideologie e ipocrisie, tanto più se il sostegno delle istituzioni alle vendite dell’industria nazionale è già evidentemente carente. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, che Formiche.net ha raggiunto per commentare la decisione del governo italiano di revocare le licenze all’export di missili e bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi. Sancita dalla Farnesina (responsabile per le licenze), arriva dal ministro Luigi Di Maio ed è stata avallata da Giuseppe Conte.

Generale, come legge la decisione del governo?

Tutto si verifica in un quadro ben più preoccupante del caso specifico. Il governo difatti non dispone di uno strumento per sostenere le industrie nazionali nelle attività d’esportazione, comprese e soprattutto le industrie partecipate dallo Stato. Per poter affrontare il tema, bisogna prima di tutto mettere a fuoco questo concetto. Il governo, la politica e le istituzioni devono sostenere le attività di esportazione della Difesa.

A proposito, c’è chi sta rilanciando in queste ore l’idea di una riforma delle legge 185 del 1990 per rendere ancora più stringenti le regole per l’export militare…

Questo è il secondo problema, poiché in realtà la legge in questione appare sì inadeguata, ma in senso contrario. Ormai gli scenari internazionali rendono difficile il reperimento di Paesi, anche alleati, che possano dire di possedere i requisiti richiesti dalla legge per poter essere destinatari di materiali d’armamento italiani, cioè che non siano in conflitto o non violino i diritti umani. Allo stato attuale, una lettura stringente della normativa in vigore escluderebbe pressoché tutti i Paesi, compresi i nostri maggiori alleati. Tra l’altro, alla base c’è un problema procedurale.

Quale?

Che le autorizzazioni alle esportazioni sono attualmente concesse a firma di un ministro se non di un funzionario di livello medio-alto della Farnesina. Pur con tutti i coordinamenti con gli altri ministeri, è evidente che questo tipo di decisioni non possano che essere prese a un più alto livello, quello di un comitato di ministri. Al di là del caso specifico su Arabia Saudita ed Emirati Arabi, sono questioni da affrontare quanto prima.

Ritiene che l’Italia sconti nel suo approccio all’export militare un ritardo culturale rispetto ai competitor e alleati?

Assolutamente sì. Nel nostro Paese è un’attività ancora contraddistinta da ipocrisia e ricatto. Resta emblematico il caso dell’Egitto. Con tutto il rispetto per la vicenda Giulio Regeni, che chiede chiaramente chiarezza, non può una vicenda mettere in crisi i rapporti bilaterali con un Paese così importante. Le due questioni devono correre su binari paralleli: su uno gli interessi nazionali, e sull’altro la legalità. Non possono essere così strettamente condizionati l’uno all’altro.

In tema di export l’Italia aspetta ancora l’implementazione della normativa che consentirebbe al Paese di dotarsi del g2g, gli accordi governo-governo che sosterrebbero l’export della Difesa. Che segnale è?

Un altro segnale di ritardo, da collocare nella stessa logica di tanti provvedimenti già intrapresi dal governo ma privi degli accordi attuativi. Credo che si possa inserire nell’inefficienza generale dell’apparato burocratico italiano.

Lo stop all’export di bombe all’Arabia Saudita ed Emirati Arabi è rivendicato in queste ore dal M5S. Si può effettivamente attribuire al Movimento?

È senz’altro uno degli ultimi cavalli di battaglia del M5S ancora duri a essere domati. Nel corso degli ultimi anni, tutte le loro pregiudiziali e ideologie sono state ammainate una alla volta. Questa dell’export militare ancora no. Purtroppo l’Italia ha dovuto scontare l’inesperienza di larga parte del Movimento, arrivato ai vertice governativi costruendosi un’esperienza alle spalle del Paese.

Fermare l’export militare? Non funziona mai. Parla il gen. Tricarico

Intervista al generale Leonardo Tricarico sulla scelta del governo che blocca le licenze sulle bombe ad Arabia Saudita ed Emirati. L’export della Difesa “continua a essere affrontato dalla politica italiana con ipocrisia e ricatto'”. Sarebbe ora che “le decisioni sulle esportazioni siano prese da un comitato di ministri”

Russia, Quartapelle: "Con Biden cambia il vento. L'Italia dia una risposta ferma". Il video

Russia, Quartapelle: "Con Biden cambia il vento. L'Italia dia una risposta ferma" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=J5ZFybVjX30[/embedyt] Dopo i casi Bielorussia e Navalny è il caso di rivedere i rapporti con la Russia: dagli Usa spira un vento nuovo con l'amministrazione Biden, l'Italia dal canto suo deve dare una risposta ferma anche tramite sanzioni. L'intervento di Lia Quartapelle durante il live talk di…

Appello dell'ANGI: sul Recovery Plan si investa su giovani e innovazione per l'Italia

Ministri, responsabili europei e manager italiani per discutere su come spendere i 209 miliardi messi a disposizione della nostra nazione dal Next Generation Eu, il piano Ue di rilancio da 750 miliardi, ma anche dal bilancio europeo 2021-2027 senza dimenticare Mes, Bei e Sure. Questo il webinar organizzato oggi dalle istituzioni europee per mettere in luce sfide e opportunità da…

Nasce Renovit, Snam e Cdp insieme per l'efficienza energetica

Al via lo sviluppo di Renovit, la nuova piattaforma per l’efficienza energetica che sarà partecipata per il 70% da Snam e per il 30% da Cdp Equity. Tra Renovit e Cdp anche un accordo di cooperazione commerciale per interventi mirati al sostegno del territorio italiano e degli enti locali

Taiwan vuole la pace (e lo status quo). Parla l'ambasciatore Lee

“Il nostro Paese resta determinato a difendere la propria sovranità e i valori di libertà e democrazia, elementi che lo contraddistinguono”. Formiche.net raccoglie una dichiarazione dell’ambasciatore taiwanese in Italia a proposito delle minacce di Pechino

Stop alle armi a Riad e Abu Dhabi? Ecco la scelta del governo

Il governo ha deciso di revocare le autorizzazioni all’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi per contribuire a fermare il conflitto in Yemen. La scelta segue il dibattito parlamentare del 2019 e guarda a Joe Biden, anche se, sul fronte dell’export, l’Italia continua a faticare rispetto a partner (e competitor)

Governo, Zingaretti: "Una crisi irresponsabile, sì a Conte". Il video

Governo, Zingaretti: "Una crisi irresponsabile, sì a Conte" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fd6_tGzcKXs[/embedyt] Roma, 28 gen. (askanews) - "Abbiamo indicato a Mattarella la disponibilità del Pd a sostenere l'ipotesi dell'incarico per un nuovo governo a Conte, che si è confermato anche nel recente voto di fiducia un punto di sintesi e equilibrio avanzato negli attuali equilibri parlamentari". Lo ha detto il segretatio del…

Consultazioni, Renzi: "Occorre un governo, un errore andare a elezioni". Il video

Consultazioni, Renzi: "Occorre un governo, un errore andare a elezioni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3lG4qSAgpoc[/embedyt] Roma, 28 gen. (askanews) - "Noi pensiamo che occorra un governo, presto. Abbiamo dato la nostra disponibilità al Presidente della Repubblica per individuare le soluzioni più opportune. Preferiamo un governo di natura politica a un governo istituzionale ma ma ci dichiariamo disponibili anche ad appoggiare un governo istituzionale…

Mario Draghi premier e governo di scopo. La versione di Becchi

Nonostante le resistenze interne, il centrodestra dovrebbe prevedere un piano B se Mattarella non dovesse sciogliere le Camere, come tutto fa pensare. Cosa sarebbe? Un governo di scopo guidato dal più sovranista di tutti: Mario Draghi. Conversazione con Paolo Becchi

Un esploratore per la crisi. Perché il Quirinale potrebbe scegliere Fico

Mentre sfuma l’ipotesi Conte-ter, il Quirinale potrebbe virare su un’opzione “istituzionale”: Roberto Fico. M5S della prima ora, può ricompattare i cocci della maggioranza e guidare un governo “di servizio” che rimetta al centro il Parlamento. Ecco scenari e indiscrezioni

×

Iscriviti alla newsletter