Skip to main content

Alimentare una piattaforma (orizzontale e verticale) di temi con cui avviare la ricerca delle ragioni che consentano la centralità della persona in ogni circostanza di vita, e farlo nella declinazione della dottrina sociale cristiana al fine di gettare le basi per una “amicizia” operosa. Questa la traccia seguita nel meeting informale di qualche giorno fa tra il network di circa cento associativo “Ditelo sui tetti” e la Cisl che, sulla base di una libera condivisione di alcune linee di azioni, hanno deciso di incontrarsi per riflettere su come impostare una reciproca conoscenza, in virtù di una comunanza ideale, piacevolmente già risuonata al Festival dell’ “umano tutto intero” di giugno e al Meeting di Rimini di agosto.

Le sfide che la contingenza mediatica pone all’attenzione generale spesso propongono soluzioni generate da una neo-antropologia iper-individualista, che connette il valore della persona solo alla autodeterminazione, dunque in pratica, alla performance e al successo. Questa dilagante concezione dell’uomo condiziona tutti alle sue più gravi conseguenze, quali l’indifferenza alle fragilità e l’ostilità alle relazioni nonché alle relative responsabilità verso gli altri. Per questo, si fa tanta fatica a ottenere che anche le scelte pubbliche indichino come “bene” la tutela della vita specie quando è piccola, nascente, debole, malata, sola, apparentemente “inutile”, così come al centro di tanti segmenti dell’ordinamento, quale ad esempio quello fiscale, permane una “monade”, mai una “relazione”, a partire dal nucleo familiare.

In questo contesto, diventa un avvenimento ogni incontro con chi non si arrende e cerca sinceramente, innanzitutto per sé stesso, di comprendere quale concezione dell’umano sia più corrispondente al cuore di ciascuno, a quella sete di senso, bellezza, pienezza che alimenta la speranza soprattutto nelle circostanze più deboli e rende le relazioni moltiplicatori di conforto e tenacia. Quindi il cantiere per “porre tutta la persona al centro”, per servire “l’umano tutto intero” diviene uno spazio sempre più grande, in cui le forze e le diverse sensibilità in ambienti ampi possono moltiplicare gli incontri e la cooperazione reciproca.

Così, ferme restando le libere iniziative di ciascuna associazione, il vivace confronto, alimentato da esperienze vere, che si immischiano nel concreto con le necessità più importanti delle persone, ha fatto emergere l’interessante possibilità di significativi piani di collaborazione, che tentino di declinare, in termini di ragioni e proposte, il comune ideale antropologico in mappe di lavoro comune, quali:

la tutela della maternità, delle genitorialità e della famiglia, con particolare riguardo ai luoghi di lavoro, esplorando ogni ipotesi di sostegno sussidiario alla genitorialità e ai figli;

la tutela delle fragilità, promuovendo una attenzione operosa di compagnia e cura nelle crescenti situazioni di solitudine, malattia, disabilità, emarginazione;

l’educazione, per riformare il rapporto tra scuola, famiglia e mondo del lavoro, favorendo in questo senso il merito e una formazione che valorizzi davvero la collaborazione con le imprese;

l’educazione alla sussidiarietà, per una maggiore conoscenza di contenuti della dottrina sociale.

Più in generale, CISL e il network di associazioni “Ditelo sui tetti” sosterranno, per darvi nuovo slancio, il campo dell’impegno sociale e culturale, come dimensione permanente di incontro, sinergia e collaborazione delle “formazioni sociali”, che traendo linfa dalla diretta esperienza di presenza nella società italiana, possano cercare occasioni strategiche di unità per offrire ai decisori politici proposte per riforme che sostengano più integralmente ciascuna persona e le comunità, quali sono i non pochi contenuti offerti dal network per la prossima legge di bilancio e, soprattutto, la strategica proposta del sindacato di Giulio Pastore di una legge che attui, finalmente, quella partecipazione dei lavoratori alla vita della propria azienda, prefigurata dall’ancora (non a caso) inattuato art. 46 della Costituzione.

@DiteloSuiTetti

Le quattro mappe del dialogo tra Cisl e Ditelo Sui tetti. Scrive Menorello

Prende avvio una amicizia operosa tra il sindacato cattolico e il network di circa cento associazioni “Ditelo sui tetti”, che puntano a percorrere assieme un tratto di strada che prevede tappe sociali molto significative: i temi legati alla maternità, le policies per la famiglia, il welfare aziendale, la partecipazione die lavoratori alle politiche, la libertà educativa. L’intervento del portavoce del forum

Più debito, più consumo, più controllo. Xi rilancia la crescita economica

Xi riunisce la leadership economica per programmare il 2025. Sfide e interne e pressioni esterne (anche dal ritorno di Trump) aspettano la Cina

Usa, Ue e Italia globale. Cosa ha detto Giorgia Meloni da Atreju

La presidente del Consiglio chiude la kermesse di FdI rivendicando il lavoro fatto in due anni e chiamando “ai remi” la sua classe dirigente per il lavoro da fare nel resto della legislatura. Endorsement da parte della Cnn: “Giorgia Meloni potrebbe colmare le distanze tra Usa e Unione europea”

Tra Washington e Pechino. Quale strategia sanitaria per l'Ue in Africa? L'analisi di Del Re

Di Emanuela Del Re

La diplomazia sanitaria è ormai uno dei terreni principali su cui si gioca la competizione globale per l’influenza in Africa. Alla luce della crescente influenza di Pechino, l’Unione europea è chiamata a rivedere il suo approccio con un focus su tre aspetti chiave. Ecco quali nell’analisi di Emanuela Del Re, rappresentante speciale dell’Ue per il Sahel

Dinamiche russe, così Mosca ha scelto di ritirarsi dalla Siria

Di Vas Shenoy

La rapida caduta del regime di Bashar al-Assad a Damasco ha creato un vuoto di potere in Siria, cambiando la mappa politica del Medio Oriente nel futuro prossimo che, come insegna questa regione, è sempre estremamente volatile. Qual è la dinamica tattico-strategica che ha mosso la Russia?

L’ultimo viaggio di Blinken in Medio Oriente. L'eredità complessa che Biden passa a Trump

Il tentativo last minute di fermare le armi a Gaza è un modo per dare un’immagine simbolica positiva (anche pensando al consenso interno), ma Blinken è consapevole delle difficoltà. L’amministrazione Biden lascia a Trump un Medio Oriente più caotico di quello che ha trovato?

Come andare oltre l’orrore raggelante degli Assad. La riflessione di Cristiano

Nel libro dell’Ecclesiaste si legge: “Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo”. Ecco, prevenire abusi è molto meglio che lamentarsene dopo, non c’è dubbio, ma prima è il caso che si rifletta insieme sul passato anche per capire cosa è realmente successo e quali traumi collettivi ciò abbia creato. La riflessione di Riccardo Cristiano

Il Libano punta sull'Italia per la crisi a Gaza (e anche per Damasco)

Nelle parole del primo ministro libanese (“Cara Giorgia stai facendo un gran lavoro e stai costruendo rapporti davvero buoni e stretti con il mio Paese”) si legge anche una buona dose di fiducia verso lo sforzo italiano di mantenere un equilibrio nel paese dei cedri, al netto dei rischi corsi dai militari italiani e del puzzle geopolitico che si sta intrecciando tra Gaza e Damasco

Almodóvar e la pillola dell'ultimo viaggio. La recensione di Ciccotti

Con “La stanza accanto” (“The Room Next Door”, 2024), dalla fine resa registica e fotografica, Pedro Almodóvar affronta il tema attualissimo dell’eutanasia. La sceneggiatura, però, avrebbe meritato una riflessione più filosofica anziché una soluzione meccanicistica. La recensione di Ciccotti

No alla riforma Calderoli, ma ragioniamo (seriamente) di autonomia. Parla De Maria (Pd)

Noi contrastiamo sia l’Autonomia che il Premierato che sono riforme non coordinate fra loro nate da una spartizione di priorità fra le forze politiche di maggioranza, che insieme se dovessero essere applicate indebolirebbero la nostra struttura istituzionale. Questo non deve far venire meno un ragionamento di valorizzazione dell’autonomia delle regioni italiane, che però va fatto in modo completamente diverso in un quadro che sostiene l’unità nazionale del Paese. Colloquio con il parlamentare dem, Andrea De Maria

×

Iscriviti alla newsletter