Skip to main content

Collaborare fa bene alle imprese e aumenta le possibilità di innovare e affrontare con successo il percorso di uscita dalla crisi pandemica. Questa è la fotografia fornita dal secondo Rapporto dell’Osservatorio nazionale sulle reti d’impresa realizzato da Infocamere, RetImpresa e Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari. Il contratto di rete rappresenta per le imprese aderenti un’importante opportunità di miglioramento dei risultati in termini di fatturato, occupazione, produttività e redditività, e un efficace strumento per affrontare la crisi e rispondere alle sfide dell’innovazione e del cambiamento. Il focus dell’edizione 2020 è proprio l’analisi della performance delle imprese in rete e l’approfondimento di alcuni settori nei quali presentano un elevato tasso di rappresentatività e di crescita come agrifood, costruzioni e l’ambito dei Confidi.

Secondo l’Osservatorio, le reti costituiscono un modello di collaborazione in costante crescita per quanto riguarda i numeri: 6.657 reti registrate in Italia a fine 2020, che coinvolgono 38.381 imprese, con un incremento del 13% (+757 reti) nell’ultimo anno, diffuse in tutte le province italiane e che complessivamente occupano quasi 1 milione di addetti, in gran parte assorbiti dalle aziende medio-grandi (78%).

Dall’analisi qualitativa condotta su un campione di 1.633 imprese in rete, operanti prevalentemente nei settori dei servizi (38%) e dell’industria e artigianato (38%), si evidenzia la correlazione positiva tra l’appartenenza a una rete e la crescita e l’aumento di redditività delle imprese che ne fanno parte. In particolare, le imprese in rete indagate mostrano migliori risultati in termini di fatturato e valore della produzione (35% del campione), di Roi (25% del campione) e di numero addetti (30% del campione) nel triennio successivo all’ingresso nella compagine aggregativa. Migliore conoscenza della gestione e organizzazione della rete, esperienza e vocazione all’innovazione sono le leve capaci di rendere le imprese più preformanti.

“Dall’Osservatorio emergono segnali incoraggianti, che vanno valorizzati dalle politiche nazionali, soprattutto per il contributo che questo modello di collaborazione partecipata e innovativa può offrire alla costruzione dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza del Next Generation Italia”, è il messaggio lanciato da Fabrizio Landi, presidente di Retimpresa.

“Emerge chiaramente come le reti d’impresa non abbiano esaurito la loro spinta competitiva e si siano anzi dimostrate strumento flessibile e resiliente, in grado di aiutare le imprese a fronteggiare il cambiamento, sia quello legato a innovazione e sostenibilità quanto quello causato dagli shock sistemici. Soprattutto – continua Landi – viene riconosciuta la loro funzione solidaristica e anticrisi. Bisogna, pertanto, continuare a credere nelle reti con misure legislative di promozione e sostegno sul piano fiscale, finanziario e lavoristico a partire dal completamento della disciplina sulla codatorialità, su cui attendiamo da mesi un decreto ministeriale, che potrà dare un impulso straordinario alla gestione e alla valorizzazione del capitale umano nelle reti”.

“La complessità degli scenari economici e la crescente velocità con cui cambiano le variabili che li governano, rendono sempre più determinante il ruolo dei Big Data per intercettare e prefigurare le possibili traiettorie di sviluppo di un tessuto imprenditoriale” ha detto  il direttore generale di Infocamere, Paolo Ghezzi. “Il Registro delle Imprese delle Camere di Commercio, gestito da InfoCamere, è uno strumento fondamentale su cui costruire una conoscenza più ravvicinata e qualitativamente più solida di fenomeni importanti come quello delle reti d’impresa. Grazie all’Osservatorio Nazionale, questa realtà può essere oggi esplorata e raccontata in modi sempre più efficaci, a beneficio di azioni di policy che meglio rispondano alle esigenze delle imprese”.

 

Il futuro è nelle reti di impresa. Report Infocamere

Perché collaborare fa bene alle imprese e aumenta le possibilità di innovare e affrontare con successo il percorso di uscita dalla crisi pandemica. La fotografia del secondo Rapporto dell’Osservatorio nazionale sulle reti d’impresa realizzato da Infocamere, RetImpresa e Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari

Biden presidente: "La democrazia ha vinto, ora torniamo uniti". Il video

Biden presidente: "La democrazia ha vinto, ora torniamo uniti" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jJiIi0emQTk[/embedyt] Roma, 20 gen. (askanews) - Un discorso per cercare di riunificare un paese profondamente diviso e danneggiato dalle menzogne di Donald Trump sulle elezioni: è quello che Joe Biden ha pronunciato appena dopo il suo giuramento come 46mo presidente degli Stati Uniti. "Abbiamo imparato di nuovo che la democrazia…

Perché Biden ha firmato quei 17 ordini esecutivi. Conversazione con Del Pero 

Biden, il discorso, gli ordini esecutivi, l’unità e le difficoltà nel governare. In una conversazione con Formiche.net, Mario Del Pero (SciencesPo) parte dalle prime ore del presidente democratico nello Studio Ovale per dipingere il suo futuro prossimo

Il caffè sospeso della crisi italiana. La bussola di Ocone

Nella storia politica italiana mancava la “crisi sospesa”. Come il caffè che si lascia a Napoli come atto di generosità per un prossimo, spesso sconosciuto, che lo consumerà. Ci siamo arrivati. La bussola di Corrado Ocone

Uno scudo (crociato) per il centrodestra. Giubilei legge il caso Udc

Senza la gamba moderata dello scudo crociato, con Forza Italia che vede calare i suoi consensi, il centrodestra rischia di perdere il suo centro. Il caso Udc letto da Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

ricerca vaccino innovazione

La vera emergenza economica è l’emergenza sanitaria. L'analisi di Scandizzo

Gli strumenti tradizionali della politica economica sono inadeguati, come inadeguate appaiono le misure intraprese finora dal governo. L’emergenza sanitaria sembra scavare profondamente nelle inefficienze del Belpaese mettendone a nudo le inadeguatezze della governance tradizionale e, allo stesso tempo, la incapacità di superarle con azioni straordinarie del governo e dell’amministrazione pubblica. Tutti gli elementi della crisi sanitaria secondo l’analisi del prof. Pasquale Lucio Scandizzo

Un investimento da 360 milioni. Il ruolo di Leonardo nel rilancio del Sud

Con il ministro Manfredi, il sottosegretario Manzella e il vice presidente della Corte costituzionale Amato, Intesa Sanpaolo e Fondazione R&I hanno organizzato l’evento “Nuovo sviluppo al Sud”. Obiettivo rilancio, tramite il Recovery Fund e con la spinta di Leonardo. Profumo: “Investiremo 360 milioni”

L’eredità del Pci. Gennaro Acquaviva e i 100 anni dalla scissione di Livorno

Di Gennaro Acquaviva

A un secolo dalla scissione che cambiò le sorti della sinistra italiana, l’ex senatore socialista Gennaro Acquaviva ricostruisce il rapporto tra Pci e Psi e si chiede se quel giorno a Livorno la storia avrebbe potuto prendere una strada diversa da quella che abbiamo vissuto, “deleteria e maledetta per tutte le forze di progresso del nostro popolo?”

Riassetto tattico nel Golfo, cosa c'è dietro alla riconciliazione Egitto-Qatar

La riconciliazione nel Golfo continua sotto la spinta dell’effetto Biden. Cairo e Doha si parlano di nuovo dopo il blocco delle relazioni del 2017. Ricadute internazionali, regionali e interne frutto di un allineamento astrale che guarda a Washington, commenta a Formiche.net Alessia Melcangi, docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council

F35 e droni. L’ultima firma di Trump per gli Emirati

Un’ora prima del giuramento di Joe Biden a Capitol Hill, Donald Trump avrebbe firmato un maxi accordo con gli Emirati Arabi per la vendita di 50 F-35 e 18 droni armati. L’intesa resta preliminare e soggetta al via libera del Congresso. Il neo-presidente ha dichiarato in passato di voler rivedere il dossier, reso ancora più difficile dai delicati equilibri diplomatici mediorientali

×

Iscriviti alla newsletter