Perché collaborare fa bene alle imprese e aumenta le possibilità di innovare e affrontare con successo il percorso di uscita dalla crisi pandemica. La fotografia del secondo Rapporto dell’Osservatorio nazionale sulle reti d’impresa realizzato da Infocamere, RetImpresa e Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari
Archivi
Biden presidente: "La democrazia ha vinto, ora torniamo uniti". Il video
Biden presidente: "La democrazia ha vinto, ora torniamo uniti" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jJiIi0emQTk[/embedyt] Roma, 20 gen. (askanews) - Un discorso per cercare di riunificare un paese profondamente diviso e danneggiato dalle menzogne di Donald Trump sulle elezioni: è quello che Joe Biden ha pronunciato appena dopo il suo giuramento come 46mo presidente degli Stati Uniti. "Abbiamo imparato di nuovo che la democrazia…
Perché Biden ha firmato quei 17 ordini esecutivi. Conversazione con Del Pero
Biden, il discorso, gli ordini esecutivi, l’unità e le difficoltà nel governare. In una conversazione con Formiche.net, Mario Del Pero (SciencesPo) parte dalle prime ore del presidente democratico nello Studio Ovale per dipingere il suo futuro prossimo
Il caffè sospeso della crisi italiana. La bussola di Ocone
Nella storia politica italiana mancava la “crisi sospesa”. Come il caffè che si lascia a Napoli come atto di generosità per un prossimo, spesso sconosciuto, che lo consumerà. Ci siamo arrivati. La bussola di Corrado Ocone
Uno scudo (crociato) per il centrodestra. Giubilei legge il caso Udc
Senza la gamba moderata dello scudo crociato, con Forza Italia che vede calare i suoi consensi, il centrodestra rischia di perdere il suo centro. Il caso Udc letto da Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
La vera emergenza economica è l’emergenza sanitaria. L'analisi di Scandizzo
Gli strumenti tradizionali della politica economica sono inadeguati, come inadeguate appaiono le misure intraprese finora dal governo. L’emergenza sanitaria sembra scavare profondamente nelle inefficienze del Belpaese mettendone a nudo le inadeguatezze della governance tradizionale e, allo stesso tempo, la incapacità di superarle con azioni straordinarie del governo e dell’amministrazione pubblica. Tutti gli elementi della crisi sanitaria secondo l’analisi del prof. Pasquale Lucio Scandizzo
Un investimento da 360 milioni. Il ruolo di Leonardo nel rilancio del Sud
Con il ministro Manfredi, il sottosegretario Manzella e il vice presidente della Corte costituzionale Amato, Intesa Sanpaolo e Fondazione R&I hanno organizzato l’evento “Nuovo sviluppo al Sud”. Obiettivo rilancio, tramite il Recovery Fund e con la spinta di Leonardo. Profumo: “Investiremo 360 milioni”
L’eredità del Pci. Gennaro Acquaviva e i 100 anni dalla scissione di Livorno
A un secolo dalla scissione che cambiò le sorti della sinistra italiana, l’ex senatore socialista Gennaro Acquaviva ricostruisce il rapporto tra Pci e Psi e si chiede se quel giorno a Livorno la storia avrebbe potuto prendere una strada diversa da quella che abbiamo vissuto, “deleteria e maledetta per tutte le forze di progresso del nostro popolo?”
Riassetto tattico nel Golfo, cosa c'è dietro alla riconciliazione Egitto-Qatar
La riconciliazione nel Golfo continua sotto la spinta dell’effetto Biden. Cairo e Doha si parlano di nuovo dopo il blocco delle relazioni del 2017. Ricadute internazionali, regionali e interne frutto di un allineamento astrale che guarda a Washington, commenta a Formiche.net Alessia Melcangi, docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council
F35 e droni. L’ultima firma di Trump per gli Emirati
Un’ora prima del giuramento di Joe Biden a Capitol Hill, Donald Trump avrebbe firmato un maxi accordo con gli Emirati Arabi per la vendita di 50 F-35 e 18 droni armati. L’intesa resta preliminare e soggetta al via libera del Congresso. Il neo-presidente ha dichiarato in passato di voler rivedere il dossier, reso ancora più difficile dai delicati equilibri diplomatici mediorientali