Skip to main content

Il 3 marzo scorso i contagi da coronavirus registrati nel nostro Paese erano poco più di 3.000, i decessi 107. Meno di una settimana dopo, il 9 marzo, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte imponeva il lockdown generale in tutto il Paese con una diretta Facebook notturna per annunciare che l’Italia intera sarebbe diventata “zona protetta”.

Era l’alba della prima ondata di contagi. Ora, che i casi galoppano verso i due milioni e i decessi si avvicinano a 70.000, stiamo cercando di prevenire la terza senza aver capito neppure se siamo usciti dalla seconda.

Già allora su Formiche.net rimarcavamo l’importanza di un’autorità delegata alla sicurezza — e non era la prima volta: per esempio, già nell’autunno di due anni fa, in tempo di governo gialloverde, il direttore editoriale Roberto Arditti spiegava i rischi dello stallo sull’intelligence.

Il 4 marzo scorso Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore Master in Intelligence dell’Università della Calabria, scriveva che la questione del 5G “unita a quanto potrà succedere con le conseguenze del coronavirus sulla crisi economica e quindi sull’aumento inevitabile del disagio sociale, potrebbe fare valutare una sollecita nomina di un sottosegretario all’intelligence o di un’autorità delegata alla sicurezza nazionale”. E in pochi avrebbero pensato, nove mesi fa, che l’Italia sarebbe stata oggi il primo Paese in tutto il mondo per numero di decessi per Covid-19 ogni 100.000 abitanti.

“Il presidente del Consiglio”, scriveva ancora Caligiuri spiegando le ragioni della necessità di un’Autorità delegata, “oltre alla normale attività, deve adesso quotidianamente confrontarsi con la crisi drammatica causata dal coronavirus che riveste aspetti sanitari ed economici rilevantissimi. Aspetti che ancora non sono quantificabili ma che potrebbero essere mostruosi”.

La questione centrale non sono, dunque, i nuovi equilibri geopolitici con il prossimo ingresso di Joe Biden alla Casa Bianca. E neppure si tratta di rispettare una prassi istituzionale che ha visto Romano Prodi delegare Enrico Micheli all’indomani dell’approvazione della legge 124 del 2007 che ha riformato il comparto, Silvio Berlusconi scegliere Gianni Letta, Mario Monti affidarsi a Gianni De Gennaro ed Enrico Letta e Matteo Renzi optare per Marco Minniti (ha fatto eccezione solo Paolo Gentiloni, alla luce della breve durata del suo governo). Il nodo è la ragione dietro quella prassi, come spiegato a più riprese su queste pagine dal battesimo dei governi Conte I e II. Delegare questa materia assai sensibile è di assoluta necessità alla luce del fatto che a essa il presidente del Consiglio può dedicare un’attenzione marginale avendo, come detto, mille altre responsabilità. Tanto più con l’emergenza Covid.

Oggi si moltiplicano gli appelli nella maggioranza affinché il presidente Conte lasci la delega agli 007. Esponenti del Partito democratico e di Italia Viva e pure alcuni politici del Movimento 5 Stelle l’hanno chiesto pubblicamente. Ma c’è un aspetto che è doveroso rimarcare. Un errore non meno grave di non affidare la delega sarebbe quello di pensare alla lottizzazione dei servizi di intelligence: una perversione partitocratica cui non si è mai assistito prima — almeno non in questa forma barbara.

Risolvere il nodo dell’Autorità delega definendo la governance dell’intelligence dopo ripetuti e imbarazzanti rinvii sarebbe un segnale importante — seppur tardivo — verso le istituzioni. Ma sarebbe anche una mossa a difesa delle stesse istituzioni e degli stessi servizi, che non possono (più) essere sul tavolo delle trattative politiche. D’altronde, sono al servizio del Paese, non del governo o dei partiti.

I servizi segreti, infatti, dipendono apicalmente dal presidente del Consiglio e lavorano sulla base dei fabbisogni espressi dal governo nel formato Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (di cui fanno parte, oltre al presidente, l’Autorità delegata e i ministri degli Esteri, dell’Interno, della Difesa, della Giustizia, dell’Economia e dello Sviluppo economico). Inoltre, sono sottoposti alla forte vigilanza del Parlamento attraverso il Copasir, il cui presidente è — non a caso — espressione dell’opposizione (oggi è il leghista Raffaele Volpi; prima, durante il governo gialloverde, era il dem Lorenzo Guerini, oggi ministro della Difesa).

L’intera architettura istituzionale è dunque finalizzata al più corretto funzionamento di questa sensibilissima, e fragile, arteria dello Stato. Ecco perché la spartizione partitocratica dell’intelligence rischia di fare più danni di quelli registrati nei periodi più bui della nostra storia repubblicana.

politica industriale

Caro Conte (e cari partiti), giù le mani dai Servizi Segreti

La delega ai servizi richiede un’attenzione specifica che il premier non può dedicare avendo mille altre responsabilità (tanto più con l’emergenza coronavirus). Ma guai a pensare alla lottizzazione dell’intelligence, che è al servizio del Paese e non del governo o dei partiti

sanità digitale digital health ospedale posti letto

Digital health e partnership pubblico-private. Tutte le sfide (da vincere) della sanità

Innovazione e digital health le parole-chiave per una sanità che sappia guardare al futuro. Queste le conclusioni emerse in occasione del webinar “Partnership pubblico-privato: il progetto della Fondazione Innovazione e sicurezza in sanità come motore per la crescita del sistema sanitario nazionale”

La rivoluzione necessaria tra moda, cultura e infrastrutture. Il web talk con Santo Versace

“L’Italia ha bisogno di una profonda rivoluzione sociale e politica”, è il monito di Santo Versace, presidente di Gianni Versace s.p.a. nell’audizione-intervista di Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

La giustizia fallimentare può far fallire l'Italia. Scrive Benedetto

Un giudizio in sede penale come quello su Saipem, si risolve a 10 anni dall’inizio dello stesso. Si disquisisce spesso sulla lentezza della giustizia civile, è evidente che anche la giustizia penale in Italia soffre dello stesso male. Per questo sarebbe opportuno che tra i fondi del Recovery una parte venga dedicata alla riforma della giustizia. Il commento di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi

L’Italia in Africa? Opportunità (anche) per gli Usa. La versione di Del Re

Emanuela Del Re, viceministra degli Esteri, ha partecipato a un evento Gmf/Iai per spiegare come il nuovo ruolo italiano in Africa può rappresentare un ulteriore momento per rafforzare la cooperazione transatlantica

Diritti umani e democrazia. Cosa non va nell’accordo Ue-Cina

Merkel e Macron accelerano per l’accordo Ue-Cina. Ma dalle implicazioni geopolitiche ai diritti umani passando per il silenzio calato sui negoziati, molti punti non tornano. L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

Gli errori del governo sulla Libia. Scrive Perego di Cremnago (FI)

Di Matteo Perego di Cremnago

“Abbiamo assistito, con la liberazione dei 18 pescatori, alla pagina più bassa della recente storia repubblicana”. L’intervento di Matteo Perego di Cremnago, deputato di Forza Italia e membro della commissione Difesa della Camera

Cyberbullismo, dal Gatto e la Volpe ai giorni nostri

Di Biagino Costanzo

In questo momento storico, dove sia gli addetti ai lavori che non, spingono per una giusta e capillare diffusione digitale in tutto il territorio nazionale, la rete è una delle poche occasioni di socialità e comunicazione. Non possiamo permettere però che sia il portone di ingresso per mali altrettanto subdoli, dolorosi e talvolta molto peggiori della pandemia. L’intervento di Biagino Costanzo, docente master in Homeland Security

Il Decreto Natale e la Costituzione maltrattata. I dubbi di Giacalone

Siamo di fronte a un decreto legge che entra in vigore il 19 dicembre e perde valore il 7 gennaio, sicché il Parlamento può comodamente andare in vacanza, tanto è inutile discuterlo. Se non per l’aspetto sanzioni. Ecco perché secondo Davide Giacalone

Il sistema dei media, acceleratore della ripresa economica e produttiva

Di Roberto Sergio

Tutta l’editoria ha subito e sta subendo gli effetti della pandemia, in termini di ricadute produttive, modificate abitudini di consumo mediatico, linguaggio. L’innovazione digitale ha rappresentato fin da subito una risposta concreta. Roberto Sergio, direttore Radio Rai, anticipa a Formiche.net le sfide per l’informazione, la pubblicità e i contenuti che saranno al centro del web talk con l’ad di La7 Marco Ghigliani, organizzato da Task Force Italia, guidata da Valerio De Luca

×

Iscriviti alla newsletter