Skip to main content
La diretta streaming dell’evento organizzato in partnership con il Centro Studi Americani e la Commissione europea si terrà Giovedì 17 dicembre alle ore 18:00. Al panel di discussione interverranno Robert Cardillo, già direttore della US
National Geospatial-Intelligence Agency, Rob Strayer, Vice Presidente Esecutivo presso Information Technology Industry Council (ITI), già vice assistente alla Segreteria di Stato per politiche cyber e comunicazione internazionale presso U.S. Department of State, Enzo Amendola, ministro per gli Affari Europei, Antonio Parenti, rappresentante della Commissione europea, Jean-Pierre Darnis, professore presso Université Côte d’Azur e capo del programma di tecnologia e relazioni internazionali presso Istituto Affari Internazionali – IAI. Modera Flavia Giacobbe.
Partner dell’evento Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, Google, Infratel Italia, Atos, Braga Moro SpA, Cisco, COM.TEL Italia SpA, Ericsson.

Tech and democracy. The alliance we need. La diretta streaming

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FEgkpGdaI9Y[/embedyt] La diretta streaming dell'evento organizzato in partnership con il Centro Studi Americani e la Commissione europea si terrà Giovedì 17 dicembre alle ore 18:00. Al panel di discussione interverranno Robert Cardillo, già direttore della US National Geospatial-Intelligence Agency, Rob Strayer, Vice Presidente Esecutivo presso Information Technology Industry Council (ITI), già vice assistente alla Segreteria di Stato per politiche…

Biden e McConnell, così torna la vecchia intesa

Finita la fase elettorale, torna la politica a Washington DC. Joe Biden, presidente eletto e confermato dal Collegio elettorale, incassa l’apertura del leader repubblicano Mitch McConnell. E il plauso degli ultimi capi di Stato esteri, da Putin a Bolsonaro. Il punto di Giampiero Gramaglia

Così la Russia diffonde fake news sulla Libia (e non solo)

La Francia spingeva disinformazione in Mali, la Russia in Libia, Siria e Sudan. Facebook ha scoperto tre network indipendenti e ha sospeso pagine e account che promuovevano gli interessi di Mosca (e Parigi) attraverso informazioni false e attività di guerra informativa

Vi racconto la guerra a porte chiuse nel Tigray. Parla Mario Giro

“L’Europa è in forte ritardo sull’Africa perché da 20 anni la guarda solo dal punto di vista dei flussi migratori. Ossessionata dalle migrazioni, non è sufficientemente lucida per analizzarne i cambiamenti”. Conversazione con l’ex sottosegretario ed ex viceministro Mario Giro sulla crisi nella regione del Tigray nel nord dell’Etiopia

La pandemia e i debiti di imprese, banche e famiglie. L'analisi di Pennisi

Il Rapporto del Gruppo dei 30 è stato ripreso da un seminario del Joint Vienna Institute in termini di politica di bilancio: occorre avere una vista lunga ma fissare sin da ora quali parametri utilizzare per decidere di tornare ad obiettivi di bilancio pre-pandemia, modulando in tal modo gli interventi a favore di imprese, istituti bancari e famiglie. L’analisi di Giuseppe Pennisi

A new digital alliance between Europe and Usa, the claims on Formiche. Video

A new digital alliance between Europe and Usa, the claims on Formiche [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9Pj1-qbA4fI[/embedyt] With the Digital Services Act and the Digital Markets Act, the European Commission is getting ready to regulate the tech companies that operate in the EU The objective of this package of laws is to protect social media users and favour more competition between companies that…

Vi spiego perché rimpiangeremo la web tax. Parla Sileoni (Ibl)

Oggi la Commissione europea ha presentato la sua stretta sulle Big Tech americane. Serena Sileoni, vice direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni, spiega: “L’intervento sul mercato digitale rischia di essere molto più pervasivo e determinante di una tassa”

Nessun rimpasto ma palla al Pd. La versione di Campi

Gli errori del governo nella gestione dell’emergenza. Il braccio di ferro tra Stato centrale e Regioni e i rimpasti improbabili. “Il Pd deve indirizzare l’azione di governo alla messa a punto di un piano, in collaborazione con l’opposizione (a livello parlamentare), per la gestione del Recovery fund. I 209 miliardi dovrebbero essere gestiti nel migliore dei modi, per rilanciare davvero il Paese”

L'Italia per la sicurezza dei Balcani. La visita di Guerini a Belgrado

Di Marco Battaglia

Il ministro della Difesa è stato oggi a Belgrado per incontrare il suo omologo Nebojša Stefanović il presidente Aleksandar Vučić e il primo ministro Ana Brnabić. Tra i temi in agenda la stabilizzazione dell’area balcanica, la cooperazione tecnico-militare e industriale e l’appoggio italiano all’adesione della Serbia all’Ue. Sullo sfondo le pressioni russe e cinesi nella regione

×

Iscriviti alla newsletter