Skip to main content

Gli ultimi interventi del governo serviranno forse a scongiurare un secondo lockdown.
Un ulteriore sostegno alle PMI e alle famiglie deve essere al centro della strategia di sostegno economico, ma la pianificazione rimane fondamentale in una situazione di emergenza.
La politica non deve dimenticarselo.

Ecco il punto di vista di Giuseppe Arleo, coordinatore dell’Osservatorio per la ricostruzione economica post Covid19 che abbiamo creato in Competere.eu sui provvedimenti del governo di domenica 18 ottobre.

Nel prevedere le misure urgenti, ed a breve termine, al fine di fronteggiare gli effetti sull’economia della nuova ondata pandemica il Cdm, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, tra le varie misure proposte ha posto l’accento sulle imprese, ed in particolare quelle che operano al Sud Italia, con provvedimenti quali la fiscalità di vantaggio e le misure di sostegno all’economia riguardanti il Fondo di Garanzia Pmi e Sace oltre che all’internazionalizzazione.
Sicuramente la situazione attuale delle Pmi necessita oltre che di interventi a breve termine di una importante programmazione di una politica di incentivi rivolti al potenziamento e salvaguardia dell’intero sistema impresa pertanto ben vengano, assolutamente, interventi a breve termine che siano in grado di contrastare l’emorragia economico finanziaria che le imprese stanno vivendo in questo particolare periodo storico ma, l’occasione del Recovery Fund, impone una improrogabile e necessaria politica di incentivi programmata nei tempi e nei modi e che abbia come punto cardine la semplificazione dei processi di valutazione e di rendicontazione, fatti salvi i dovuti controlli, dei fondi pubblici destinati alle imprese.
Lo stanziamento previsto, quindi, di 13,4 miliardi per il triennio 2021 – 2023 a favore della fiscalità di vantaggio per le imprese che operano al Sud è sicuramente un passo importante unitamente alla proroga per l’anno 2021 del credito d’imposta per gli investimenti nelle Regioni del Mezzogiorno.
L’istituzione di un fondo da 4 miliardi di euro rappresenta sicuramente una iniezione di liquidità ottimale per le imprese che hanno subito, e subiranno nel breve termine le conseguenze in termini di fatturato per il nuovo avvicinarsi dell’emergenza pandemica. Parimenti sono da ritenersi importanti le proroghe delle misure relative alla moratoria sui mutui, alle garanzie pubbliche del Fondo di Garanzia Pmi e da Sace oltre che le misure a sostegno della patrimonializzazione delle Pmi. Importante, infine, ed a carattere altamente strategico lo stanziamento di 1,5 miliardi di euro per le attività di internazionalizzazione.
Tutte le misure innanzi dette, aventi carattere di urgenza e di brevissimo termine, saranno tanto efficaci quanto la loro attuazione sarà veloce e attuabile, senza tempi lunghi di attesa o procedure operative poco praticabili come visto con i prestiti garantiti in passato, ma al tempo stesso giusta e destinata alle imprese che effettivamente sono meritevoli di ottenere tali contributi.
Completano, infine, le misure previste dal Cdm le azioni in materia fiscale con l’introduzione dell’assegno unico per le famiglie, lavoro e welfare, trasporti, scuola e cultura. Previsti ulteriori stanziamenti in materia sanitaria con l’acquisto di vaccini e l’assunzione di personale medico.
Con lo stanziamento, quindi, di 1,8 miliardi di euro, arrivando a complessivi 7 miliardi, si pone in essere la condizione per avere un taglio del cuneo fiscale. Unitamente a ciò è bene sottolineare la proroga al 31/12/2020 della notifica delle cartelle di pagamento e l’istituzione del “fondo per la fedeltà fiscale”. Anche in tema di welfare e lavoro le novità sono importanti con una decontribuzione totale, per tre anni, in caso di assunzione di giovani under 35 da parte dell imprese operanti sul territorio nazionale, oltre al fatto dell’ampliamento delle settimane riguardanti la Cassa Integrazione Guadagni, l’Ape Social e Opzione Donna.
Sicuramente il supporto prospettato è concreto e va nella direzione di evitare un nuovo lockdown sicuramente letale per il tessuto produttivo dell’intero Paese e, di riflesso, anche per il sistema sociale.

Emergenza economica: Tante Misure, Poca Pianificazione

Gli ultimi interventi del governo serviranno forse a scongiurare un secondo lockdown. Un ulteriore sostegno alle PMI e alle famiglie deve essere al centro della strategia di sostegno economico, ma la pianificazione rimane fondamentale in una situazione di emergenza. La politica non deve dimenticarselo. Ecco il punto di vista di Giuseppe Arleo, coordinatore dell’Osservatorio per la ricostruzione economica post Covid19…

Mes in alto mare, perché Conte ha colpito a freddo. L'analisi di Polillo

Il presidente del Consiglio doveva, come aveva fatto nei giorni e nelle settimane precedenti, usare il silenziatore. Smussare gli angoli. Rinviare ad un futuro lontano. Nella speranza di poter ripetere quanto aveva già fatto a proposito della Tap e della Tav. Mettendo, alla fine, su un piatto della bilancia l’amaro calice della rinuncia ad uno dei tanti slogan del MoVimento e sull’altro la sopravvivenza del governo e, forse, della stessa legislatura. Il commento di Gianfranco Polillo

maio

Non dite a Casaleggio che Di Maio vuole il partito a Cinque Stelle

Cinque punti programmatici per fare del Movimento Cinque Stelle un vero partito. Luigi Di Maio loda su Facebook il programma del sociologo De Masi, poi lancia il suo. Territorio, alleanze (col Pd), Ue. Neanche un accenno a Rousseau e alla democrazia diretta di Davide Casaleggio

Unioni civili, così Francesco sugli omosessuali contrasta i pregiudizi. Il commento di Cristiano

Ora che il mondo ha bisogno di pensarsi fraterno, il messaggio di Francesco acquista un significato che va al di là del suo messaggio esplicito, e ci invita ad applicare criteri e non pregiudizi nei nostri rapporti, tra persone certamente diverse, ma “della stessa carne”

Farmaceutica, al via la riforma. Le parole del ministro Speranza

Si è tenuta questa mattina l’Assemblea di Assogenerici, che cambia volto e si trasforma in Egualia. Fra gli ospiti, moderati da Alessandro Cecchi Paone, il presidente dell’Associazione Enrique Hausermann, il ministro della Salute Roberto Speranza, il direttore generale di Aifa Nicola Magrini, il segretario generale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso e Paola Testori Coggi, special advisor di Alisei

malattie rare

La Difesa contro il virus. Al via l'operazione Igea per trentamila tamponi in più

Circa 1.400 unità distribuite in 200 team eseguiranno dal prossimo fine settimana 30mila tamponi al giorno. È il nuovo contributo del ministero della Difesa nella lotta al Covid-19. Il ministro Guerini: “Gli uomini e le donne di tutte le Forze armate, continueranno ad operare al servizio dei cittadini con impegno e determinazione”

Caos in Nigeria, perché i giovani protestano contro la polizia

Le proteste di piazza organizzate dai giovani contro le brutalità della polizia sono uno slancio per le rivendicazioni sociali di questa enorme fetta demografica che chiede sicurezze sul futuro

Spazio, ecco le tecnologie (italiane) che proteggono i siti Unesco

Con Dario Franceschini, Marina Sereni e Giorgio Saccoccia, è andato in scena ieri l’evento organizzato dall’Iila e dedicato alle tecnologie per la tutela di siti archeologici e museali. Per Leonardo è arrivato l’annuncio di un progetto-pilota per proteggere i siti Unesco del Messico

Economia circolare pilastro della ripresa. Il messaggio dell'Ecoforum

Gli spunti e le riflessioni dall’evento di  Legambiente, dedicato quest’anno ai mercati dell’economia circolare e realizzato in collaborazione con Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, e al Conou, il Consorzio Nazionale Oli Usati

Caro Di Maio, 300 milioni valgono bene un Mes. La versione di Marattin

Il presidente della Commissione Finanze della Camera e deputato di Italia Viva: dall’intergruppo parlamentare un segnale al premier affinché la smetta di dare retta a mesi di bugie e faccia finalmente una vera riflessione su dei fondi di cui la sanità ha un disperato bisogno. A Di Maio dico che 300 milioni all’anno di risparmi su 37 miliardi sono tanti soldi. Il debito italiano è sostenibile, ma se si fa cilecca sul Recovery Fund la musica cambierà

×

Iscriviti alla newsletter