Skip to main content

Coprifuoco a partire da domani per la Francia. Il coronavirus è tornato a essere una minaccia molto concreta, come in Italia, per vari Paesi in Europa ed ecco i primi effetti.

Ieri i dati ufficiali segnalavano oltre 30.000 contagi in 24 ore, 88 morti, 1750 letti in rianimazione occupati e il 12,6% di tasso di positività al virus.

IL COPRIFUOCO

Emmanuel Macron ha annunciato le nuove restrizioni mercoledì sera in un’intervista rilasciata alle emittenti “France 2” e “Tf1”.

Il coprifuoco scatterà alle 21 e resterà in vigore fino alle 6:00 del mattino. Nella lotta contro il coronavirus “non abbiamo perso il controllo” ma la situazione è “preoccupante”, ha affermato il capo dello Stato, spiegando che il Paese è in quella che “spesso viene chiamata la seconda ondata”.

Le zone interessate sono Parigi e la regione dell’Ile-de-France, Grenoble, Lione, Marsiglia, Aix-en-Provence, Rouen Saint Etienne e Tolosa.

Quindi per spostarsi durante il coprifuoco tornano le autocertificazioni con motivazioni valide.

Per far rispettare le nuove misure il governo ha messo sul campo 12 mila poliziotti e gendarmi.

Anche in Francia è stato proclamato lo stato di emergenza per altri due mesi, sempre a partire da domani a mezzanotte, decisione presa prima della dichiarazione di coprifuoco.

L’obiettivo è quello di far ridurre i casi di positività al coronavirus a 3mila al giorno.

I COSTI

Questa scelta costerà allo Stato in aiuti ai settori della ristorazione, della cultura e dello sport “un miliardo di euro”. Il lockdown generale, finora scongiurato, arriverebbe a pesare sulle casse dei francesi “fra i 15 e i 20 miliardi di euro al mese”.

Questi i calcoli del ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire. “Preferisco di gran lunga – ha detto il ministro – che si prendano queste misure forti, rapide, circoscritte, immediate e che si sostengano fortemente i settori più coinvolti invece di ritrovarsi nella situazione di dover dichiarare un nuovo lockdown generale che sarebbe insopportabile psicologicamente, socialmente e per le finanze pubbliche”.

 

Francia

Coprifuoco in Francia. Ecco le nuove restrizioni anti-Covid

Coprifuoco a partire da domani per la Francia. Il coronavirus è tornato a essere una minaccia molto concreta, come in Italia, per vari Paesi in Europa ed ecco i primi effetti. Ieri i dati ufficiali segnalavano oltre 30.000 contagi in 24 ore, 88 morti, 1750 letti in rianimazione occupati e il 12,6% di tasso di positività al virus. IL COPRIFUOCO Emmanuel Macron…

L’Accordo Ue-Cina si allontana. Ma per Pechino è buona notizia

“Un messaggio necessario” dopo l’aumento di casi di coronavirus. È il commento della cancelliera tedesca Angela Merkel, presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea, alla decisione di cancellare il vertice previsto a metà novembre in cui i leader dei 27 avrebbero dovuto discutere l’approccio comunitario verso la Cina. Le nuove infezioni stanno aumentando in tutta Europa, spingendo i governi a…

Vaccino, così Astrazeneca si difende dalle bufale made in Russia

"La disinformazione è un chiaro rischio per la salute pubblica", ha detto Pascal Soriot, amministratore delegato di Astrazeneca. "Esorto tutti a utilizzare fonti di informazione affidabili, a fidarsi delle agenzie di regolamentazione e a ricordare gli enormi benefici che i vaccini e le medicine continuano a portare all'umanità". Il tema è solo in parte quello classico cavalcato dagli anti-vaccinisti e…

Il marketing spiegato benissimo. Parla Simone Ciaruffoli, fondatore di Burgez

Simone Ciaruffoli è il fondatore e CEO di Burgez, nonché fondatore e direttore creativo di Upper Beast Side, lo studio che cura la creatività e il marketing di Burgez. Hai scritto “Marketing Luther King” durante il lockdown. Se non ci fosse stato l’avresti scritto ugualmente? Sì, per più motivi: perché era in programma, perché mi interessava farlo, perché sarà l’apertura…

Digitalizzazione e innovazione, doppio jolly per comuni e aree montane

Pilastro fondamentale per il rilancio dei comuni e delle aree montane saranno sicuramente gli investimenti in innovazione e digitalizzazione sia dei servizi per i cittadini che della macchina della pubblica amministrazione. La situazione legata al coronavirus ha mostrato i numerosi punti di debolezza e il cosiddetto “digital divide” tutto italiano che rappresenta un punto particolarmente negativo per il nostro Paese.…

Incubo Brexit senza accordo. Per Sace crollo dell’export del 12%

Non sarà il Consiglio europeo decisivo per la Brexit quello che si conclude oggi. La scadenza del 15 ottobre per portare a termine i negoziati tra Unione europea e Regno Unito non è più una data limite. Diplomatici e funzionari europei lo sanno ormai da settimane. I leader dei 27 Stati membri chiederanno a Michel Barnier di mantenere la calma e proseguire…

Laudata intesa. Così Di Maio e Spadaro guardano oltre il populismo

Sono lontani i tempi dei non expedit del Movimento Cinque Stelle verso la Chiesa e il Vaticano. Di sicuro lo sono per Luigi Di Maio. Ex capo politico, ministro degli Esteri da più di un anno, il giovane di Pomigliano d’Arco con i Sacri Palazzi ci parla, si incontra, e soprattutto si intende alla grande. Saranno i dodici mesi trascorsi…

Dopo il Belgio, l’Olanda. Cresce l’onda anti Huawei in Europa

La società di telecomunicazioni olandese Kpn ha annunciato di aver scelto la svedese Ericsson per la realizzazione della sua nuova rete mobile 5G, dopo aver deciso l’anno scorso di escludere la cinese Huawei a favore di un fornitore occidentale. Gli Usa hanno accolto con soddisfazione una notizia che, nelle parole del sottosegretario al Dipartimento di Stato, Keith Krach, “è ulteriore conferma…

Unione

Vaccino Covid. Ecco la strategia della Commissione europea

La Strategia per il vaccino, che verrà presentata dalla Commissione europea nella giornata di domani, mira ad assicurare il vaccino ai cittadini europei non appena questo sarà prodotto. Negli ultimi mesi, infatti, si è scatenata una vera e propria corsa al vaccino da parte di diversi Paesi, allarmati e preoccupati di non riuscire ad ottenere il vaccino qualora questo fosse…

Italian FM Di Maio brings up Navalny in Moscow

Italian foreign minister Luigi Di Maio, 34, travelled to Moscow on Wednesday to meet with his Russian counterpart Sergej Lavrov and with the minister of trade and industry Denis Manturov. The institutional visit happened less than two days after EU sanctions dropped on members of the Russian government over the poisoning of Russian opposition leader, Alexei Navalny. To this day,…

×

Iscriviti alla newsletter