La società di telecomunicazioni olandese Kpn ha annunciato di aver scelto la svedese Ericsson per la realizzazione della sua nuova rete mobile 5G, dopo aver deciso l’anno scorso di escludere la cinese Huawei a favore di un fornitore occidentale. Gli Usa hanno accolto con soddisfazione una notizia che, nelle parole del sottosegretario al Dipartimento di Stato, Keith Krach, “è ulteriore conferma…
Archivi
Vaccino Covid. Ecco la strategia della Commissione europea
La Strategia per il vaccino, che verrà presentata dalla Commissione europea nella giornata di domani, mira ad assicurare il vaccino ai cittadini europei non appena questo sarà prodotto. Negli ultimi mesi, infatti, si è scatenata una vera e propria corsa al vaccino da parte di diversi Paesi, allarmati e preoccupati di non riuscire ad ottenere il vaccino qualora questo fosse…
Italian FM Di Maio brings up Navalny in Moscow
Italian foreign minister Luigi Di Maio, 34, travelled to Moscow on Wednesday to meet with his Russian counterpart Sergej Lavrov and with the minister of trade and industry Denis Manturov. The institutional visit happened less than two days after EU sanctions dropped on members of the Russian government over the poisoning of Russian opposition leader, Alexei Navalny. To this day,…
La pandemia ci chiama a costruire una casa comune. L'appello di Paglia
“Nella cultura specialistica che viviamo c’è bisogno di un’alleanza tra tutte le realtà che compongono la societas. Come disse Papa Benedetto XVI nella Caritas in Veritate c’è bisogno di una società poliarchica, dove banchieri, finanzieri, politici, sindacati e così oltre si ritrovino attorno a un tavolo ideale per dire quale società vogliamo". Le parole pronunciate da Mons. Vincenzo Paglia, Gran Cancelliere del Pontificio…
E adesso Giorgia Meloni si candidi (a sindaco di Roma)
Quando nella primavera del prossimo anno si voterà per eleggere il sindaco di Roma saranno dieci anni esatti dall’ultima occasione in cui la destra italiana ha avuto tra le mani le redini del governo nazionale, lasso di tempo che dovrebbe far riflettere un po’ tutti i dirigenti di quella parte politica. Dieci anni nei quali la funzione governo è stata…
Elezioni Roma, la decisione di Calenda. Il dato è (quasi) tratto
Il dato non è ancora tratto ma poco ci manca. Carlo Calenda viaggia spedito verso la candidatura per il Campidoglio, all'inizio, nel caso, anche senza l'appoggio del Pd ma con la speranza che alla fine i dem si decidano ad appoggiarlo. O, quantomeno, che sfumi del tutto l'ipotesi di un'alleanza giallorossa in versione romana (senza Virginia Raggi, si intende) sulla…
Dal Pd alla Lega, se la politica galleggia (in attesa dell'Ue). Parla Cacciari
Il Pd fa 13 anni, ma “non ha nulla da festeggiare”. Il governo Conte bis non è un’alleanza, ma “un’intesa per salvare la pelle”. Lo Stato d’emergenza “in un Paese democratico non può durare in eterno”. Massimo Cacciari, filosofo, saggista, già sindaco di Venezia, taglia le parole con l’accetta. Dai Cinque Stelle alla Lega, ora tutti, pure gli “euroscettici”, guardano…
Il Recovery non è a rischio, ma quanta ipocrisia sul Mes. La versione di Villarosa
Chi parla di Mes oggi senza sapere in dettaglio quanti soldi servono, sta solo facendo politica becera. Lo dice a Formiche.net il sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze Alessio Villarosa (M5S) con riferimento a Italia Viva, ad un pezzetto di Pd e a Forza Italia. Secondo l'esponente grillino ad oggi non esiste un piano nazionale che indichi il fabbisogno per il…
Alla ricerca di una laudata economia. Il confronto tra Chiesa e imprese
Ripensare l'economia è possibile, molto più probabilmente un obbligo nell'anno della grande pandemia che ha stravolto gli equilibri globali. Non è certo una sfida facile ma vale la pena tentare, se non altro per non lasciare ai posteri solo e soltanto macerie e disuguaglianze sociali. Un primo vero ragionamento in questa direzione è arrivato dal confronto tra esponenti del mondo…
Navalny e non solo. L'efficacia delle sanzioni secondo Quercia (UniPg)
"L'Unione europea sta abbandonando la diplomazia e la sta sostituendo con le sanzioni", ha detto il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov durante la conferenza stampa a margine della visita a Mosca dell'omologo italiano Luigi Di Maio, che ricordava "l'importanza di un dialogo inclusivo con tutti" ma chiedeva alla Russia di "un'indagine seria" su quanto successo al leader dell'opposizione anti-Putin, Alexei…