Skip to main content

Nella mattinata del 6 gennaio 2021, 53 persone sono state arrestate a Hong Kong ai sensi della Legge sulla Sicurezza nazionale, tra cui gli organizzatori e i candidati alle primarie democratiche dello scorso luglio, nei quali oltre 600mila hanno espresso un loro voto per scegliere i candidati pro-democrazie per le elezioni del Consiglio legislativo, successivamente rinviate di un anno.

Una squadra di 1.000 agenti per la sicurezza nazionale e agenti di polizia per arrestare 53 persone e perquisire 77 luoghi, tra cui anche la casa di Joshua Wong, uffici e quattro società mediatiche. Sotto la direzione della polizia di Hong Kong sono anche stati congelati 1.6 milioni di HKD legati ai 53 individui.

Sei degli organizzatori delle primarie dello scorso anno sono sotto accusa di “organizzazioni di sovversione” e 47 candidati di “partecipazione alla sovversione” ai sensi della Legge sulla Sicurezza nazionale. Tra gli arrestati anche un cittadino americano, l’avvocato John Clancey.

John Lee, ministro per la Sicurezza di Hong Kong ha dichiarato che gli arrestati sono sotto accusa di aver tentato di paralizzare il governo attraverso la loro volontà di ottenere la maggioranza dei seggi nel Consiglio legislativo, per forzare un cambio di guida a capo dell’esecutivo.

Da queste accuse è del tutto evidente che il governo di Pechino e l’esecutivo di Hong Kong sono fermamente decisi di perseverare nella persecuzione totalitaria di tutte le voci di opposizione al loro regime e di imporre il modello “democratico” del Partito comunista cinese, il quale ha pubblicato le nuove linee guida per la democrazia interna secondo le quali l’espressione pubblica di qualsiasi parere o opinione contraria alla guida centrale di Xi Jinping è vietata.

Non è un caso che l’azione si sia compiuta proprio in questo giorno, contando sulla distrazione mondiale per via delle elezioni in Georgia negli Stati Uniti, come fu già il caso per la sottoscrizione dell’Accordo di principio sugli Investimenti con l’Unione europea sotto il periodo natalizio.

È ormai accertato che la stretta a Hong Kong, come nella Cina continentale, non si fermerà prima che siano silenziati tutti. La questione principale quindi non riguarda più quali azioni compirà nel futuro prossimo, ma come intende reagire l’Unione europea che si è affrettata, sotto la guida della Cancelliera Merkel, a concludere un accordo che, sebbene supererebbe meritevolmente i 26 accordi bilaterali, non solo promette ben poco in termini tecnici, ma che ha mandato un segnale chiarissimo a Pechino: per Bruxelles e per Berlino la continua repressione è accettabile.

Accettabile quanto accade di giorno in giorno a Hong Kong. Accettabili i campi di internamento e il lavoro forzato nello Xinjiang e in Tibet. Accettabile il fermo ulteriore alle indagini internazionali “indipendenti” sulla pandemia e il silenziamento di tutte le voci di informazione relativi all’interno del Paese. Accettabili le sanzioni economiche unilaterali contro l’Australia e le minacce continue contro singoli Stati membri per aver alzato la voce su determinate questioni in difesa dei diritti umani e lo Stato di Diritto. Assistiamo alla ripetizione dell’errore storico dell’appeasement che proprio questo continente del “mai più” dovrebbe saper riconoscere più di chiunque.

Assisteremo anche oggi alle consuete dichiarazioni di “forte preoccupazione” e “monitoreremo” dai vari capitali europei, dichiarazioni che vanno avanti da anni. Mancherà sicuramente ancora una volta il coraggio minimo di proporre delle azioni concrete, in particolare sotto il nuovo meccanismo dell’EU Global Human Rights Sanctions Mechanism, il Magnitsky Act europeo approvato a dicembre. Il tutto in un clima in cui la democrazia interna all’Ue sul tema è stata cancellata, sia negli Stati membri che al livello europeo come abbiamo potuto verificare con il modo e la tempistica vergognosa in cui sono stati conclusi i negoziati di principio sul Cai.

Ha riassunto perfettamente il deputato europeo Glucksman durante il dibattito plenario del 17 dicembre quando ha dichiarato a voce alta contro la Commissione europea: “J’accuse!”.

Inutile che la Commissione europea, chiamata a rispondere per quel che non si può che definire come vigliaccheria da parte dei principali architetti Merkel e Macron, ribadisce che un accordo commerciale è soltanto una parte della sua politica vis-à-vis la Cina se gli altri strumenti sono off-limits. Quando le sanzioni non si possono neanche proporre. Quando gli accordi con la Cina vengono negoziati sotto stretto silenzio e i testi non saranno disponibili per il dibattito parlamentare e pubblico per i primi tempi prevedibili. Quando i Parlamenti vengono ignorati. Quando non vi è spazio per domande scomode.

Come abbiamo avvertito da tempo: il famoso “metodo cinese” si è pienamente instillato non solo per quanto riguarda la gestione della pandemia. La capitolazione della Repubblica popolare europea sembra ormai compiuta. Speriamo che in qualche capitale si celi ancora una voce coraggiosa pronta ad alzare di nuovo la bandiera dei principi su cui si fondava l’Unione europea.

Europa (ancora) afona su Hong Kong. Il j’accuse di Laura Harth

È ormai accertato che la stretta a Hong Kong, come nella Cina continentale, non si fermerà prima che siano silenziati tutti. La questione principale quindi non riguarda più quali azioni compirà nel futuro prossimo, ma come intende reagire l’Unione europea

Vi spiego il regalo di Trump alla Cina. Il corsivo di Arditti

Lui che ha scommesso politicamente sulla capacità di porre un freno all’egemonia cinese, finisce per agevolare il più formidabile assist all’oligarchia post-comunista che regna a Pechino. Il corsivo di Roberto Arditti

Bus e camion Iveco verso la Cina? La divisione Difesa è al sicuro

Cnh conferma i colloqui (ancora a livello preliminare) con il colosso cinese Faw per la vendita di autobus e camion Iveco. Iveco Defence Vehicles, azienda strategica per le nostre forze armate, rimane invece fuori dalle trattative

Live talk "Il giorno più buio e la riscossa della democrazia". La diretta video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=hUF7QH3dHXA[/embedyt] Dopo la notte più buia, ecco l'alba della democrazia, che infine ha la meglio. All’attacco terroristico al Campidoglio è seguita la reazione del Congresso e la conferma: Biden è il prossimo Presidente degli Stati Uniti d’America. Formiche e il Centro studi americani saranno in diretta oggi alle 18:00 con il live talk "Il giorno più buio e la…

Cosa (non) abbiamo imparato dalla Cina nel 2020. Scrive Pelaggi

Il 2021 si apre con la conferma del ruolo imprescindibile della Cina negli equilibri economici mondiali ma anche della necessità di riconoscere le sue condizioni, dalla mancata reciprocità alle continue violazioni dei diritti umani, per essere ammessi “al tavolo” di Pechino. Il commento di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza

Mosca, Teheran, Pechino. Ecco chi celebra le rivolte di Trump

I media dei regimi, da Pechino a Teheran passando per Mosca, rilanciano le immagini delle violenze a Capitol Hill provando a sfruttarle per rilanciare, all’interno e all’esterno, la loro agenda illiberale

Con Biden gli Usa torneranno più forti. Scrive Rasser (CNAS)

Di Martijn Rasser

È stata una giornata buia. Ma con la leadership di Biden e con il sostegno dei nostri alleati, gli Stati Uniti non solo si riprenderanno da questo vergognoso episodio ma alla fine ne usciranno ancora più forti. Il commento di Martijn Rasser, senior fellow del Center for a New American Security di Washington, DC

Washington riot: "US will emerge stronger," says Rasser (CNAS)

Di Martijn Rasser

It was a dark day. But I am confident that through Biden’s leadership, and with the support of our allies, the United States will not only recover from this shameful episode but eventually emerge even stronger

Biden e Harris

Biden presidente. La democrazia ha prevalso

Il Congresso certifica l’elezione di Joe Biden, 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America. Dopo la notte più buia, ecco l’alba della democrazia, che infine ha la meglio. Trump china il capo e riconosce il risultato, ma promette di restare in campo, “è solo l’inizio”

Dall'ora più buia all'ora del riscatto (Ue). Alli legge il caos Usa

Il caos negli Stati Uniti scrive una pagina cupa della storia americana ma offre all’Ue l’occasione di ergersi a baluardo della democrazia. Trump? Ha colpe enormi, ma tanti repubblicani sono stati troppo pavidi. L’analisi di Paolo Alli, nonresident Senior Fellow dell’Atlantic Council, già presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato

×

Iscriviti alla newsletter