È ormai accertato che la stretta a Hong Kong, come nella Cina continentale, non si fermerà prima che siano silenziati tutti. La questione principale quindi non riguarda più quali azioni compirà nel futuro prossimo, ma come intende reagire l’Unione europea
Archivi
Vi spiego il regalo di Trump alla Cina. Il corsivo di Arditti
Lui che ha scommesso politicamente sulla capacità di porre un freno all’egemonia cinese, finisce per agevolare il più formidabile assist all’oligarchia post-comunista che regna a Pechino. Il corsivo di Roberto Arditti
Bus e camion Iveco verso la Cina? La divisione Difesa è al sicuro
Cnh conferma i colloqui (ancora a livello preliminare) con il colosso cinese Faw per la vendita di autobus e camion Iveco. Iveco Defence Vehicles, azienda strategica per le nostre forze armate, rimane invece fuori dalle trattative
Live talk "Il giorno più buio e la riscossa della democrazia". La diretta video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=hUF7QH3dHXA[/embedyt] Dopo la notte più buia, ecco l'alba della democrazia, che infine ha la meglio. All’attacco terroristico al Campidoglio è seguita la reazione del Congresso e la conferma: Biden è il prossimo Presidente degli Stati Uniti d’America. Formiche e il Centro studi americani saranno in diretta oggi alle 18:00 con il live talk "Il giorno più buio e la…
Cosa (non) abbiamo imparato dalla Cina nel 2020. Scrive Pelaggi
Il 2021 si apre con la conferma del ruolo imprescindibile della Cina negli equilibri economici mondiali ma anche della necessità di riconoscere le sue condizioni, dalla mancata reciprocità alle continue violazioni dei diritti umani, per essere ammessi “al tavolo” di Pechino. Il commento di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza
Mosca, Teheran, Pechino. Ecco chi celebra le rivolte di Trump
I media dei regimi, da Pechino a Teheran passando per Mosca, rilanciano le immagini delle violenze a Capitol Hill provando a sfruttarle per rilanciare, all’interno e all’esterno, la loro agenda illiberale
Con Biden gli Usa torneranno più forti. Scrive Rasser (CNAS)
È stata una giornata buia. Ma con la leadership di Biden e con il sostegno dei nostri alleati, gli Stati Uniti non solo si riprenderanno da questo vergognoso episodio ma alla fine ne usciranno ancora più forti. Il commento di Martijn Rasser, senior fellow del Center for a New American Security di Washington, DC
Washington riot: "US will emerge stronger," says Rasser (CNAS)
It was a dark day. But I am confident that through Biden’s leadership, and with the support of our allies, the United States will not only recover from this shameful episode but eventually emerge even stronger
Biden presidente. La democrazia ha prevalso
Il Congresso certifica l’elezione di Joe Biden, 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America. Dopo la notte più buia, ecco l’alba della democrazia, che infine ha la meglio. Trump china il capo e riconosce il risultato, ma promette di restare in campo, “è solo l’inizio”
Dall'ora più buia all'ora del riscatto (Ue). Alli legge il caos Usa
Il caos negli Stati Uniti scrive una pagina cupa della storia americana ma offre all’Ue l’occasione di ergersi a baluardo della democrazia. Trump? Ha colpe enormi, ma tanti repubblicani sono stati troppo pavidi. L’analisi di Paolo Alli, nonresident Senior Fellow dell’Atlantic Council, già presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato