Skip to main content

Deadline per l’oppositore del governo russo, Aleksej Navalny. Oggi è l’ultimo giorno dell’ultimatum emesso nei suoi confronti dal Servizio carcerario federale russo, con il quale si chiede al dissidente di rientrare in Russia dalla Germania.

Il rischio per Navalny è di essere arrestato se non rientra in Russia entro la data fissata. Le autorità russe accusano il dissidente di violare i termini del periodo di libertà vigilata imposto dal 2014, e di eludere la sorveglianza delle autorità penale russa. Il blogger è stato condannato per sottrazione di fondi aziendali con il fratello nel caso Yves Rocher.

Come giustificazione, le autorità allegano l’articolo della rivista The Lancet, nel quale si legge che Navalny è stato dimesso il 20 settembre dalla clinica tedesca dove era ricoverato dopo l’avvelenamento.

Le limitazioni imposte dal Cremlino non riguardano solo Navalny. Anche la sua avvocatessa russa, Lyubov Sobol, è stata arrestata venerdì con l’accusa di incursione in una abitazione privata, dopo che la suocera di una presunta spia coinvolta nel caso dell’avvelenamento di Navalny l’aveva accusata di essere entrata nel suo appartamento. La donna rischia fino a due anni di carcere. Altri due uomini che fanno parte dell’organizzazione guidata da Navalny sono stati arrestati.

“Arrestano la mamma di una bambina piccola – ha scritto Navalny su Twitter – per dire al mondo: non indagate su questo caso. Non mettetevi con i nostri assassini e avvelenatori, non suonate alle loro porte. Questi assassini sono intoccabili”.

L’avvocatessa Sobol è già nota in Russia per la sua carriera politica indipendente. Era stata arrestata ad agosto del 2019 dopo una protesta contro il governo di Vladimir Putin a Mosca. L’oligarca Yevgeny Prigozhin, conosciuto come lo chef di Putin, aveva denunciato tempo fa Sobol e Navalny per diffamazione.

La scorsa estate Sobol faceva parte della lista di candidati sindaci di Mosca che è stata interdetta dalla commissione elettorale. Ma non demorde: la donna spera di presentarsi alle elezioni legislative del 2021.

L'ultimatum di Putin a Navalny. Tutti gli arresti nel suo entourage

Scade il termine imposto dalle autorità russe per il rientro del dissidente, ora in Germania. Le pressioni legali e politiche del Cremlino

Il parad'osso di Maria

L’economia, si dice, sia lo studio del modo in cui i soggetti decisori gestiscono le proprie risorse scarse. Dunque, se nelle case si mostra la necessità di dover gestire le scarse risorse della famiglia, l’economia nasce femmina. Non gestore, gestrice: mamma, chi altri sennò? Papà usciva presto, tornava tardi, guadagnava poco; io e mia sorella, ancor piccini picciò, giocavamo nella…

Mercati finanziari ed economia reale. Analisi e prospettive 2021

Il Pil mondiale, secondo gli ultimi dati del Fmi, ha subito una contrazione del 4,5% circa, ma i mercati finanziari, altalenanti per buona parte degli ultimi 12 mesi, chiudono con aumenti significativi della valorizzazione delle loro quotazioni. Quanto a lungo potrà durare la sfasatura e cosà avverrà quando la finanza si avvicinerà agli aspetti fondamentali dell’economia reale?

Vaccino Covid, la neve ritarda le consegne nel Nord Italia. Il video

Vaccino Covid, la neve ritarda le consegne nel Nord Italia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZsNtZwaGvds[/embedyt] Roma, 29 dic. (askanews) - Il maltempo al Nord Italia con i relativi disagi alla circolazione ritarda anche la consegna dei vaccini Pfizer-BioNTech. In Piemonte e Liguria a causa delle abbondanti nevicate slitta la consegna delle dosi previste per continuare la campagna vaccinale, rispettivamente al 30 e al…

Riformare la riforma degli 007? Dopo il Pd, si schiera Volpi (Copasir)

Dopo il Pd, anche il presidente del Copasir Volpi (Lega) propone una “stretta ai bulloni” della legge 124/2007 sui servizi d’intelligence. “Andrebbe rivista, ora va tutto più veloce”. C’è già un precedente: D’Alema nel 2012

Iran, Hamas, Turchia. La politica estera di Netanyahu (pensando a Biden)

Il governo Netanyahu è caduto per la quarta volta in due anni, ma il premier sa di essere in grado di ottenere ancora la maggioranza relativa, per questo cerca di “cristallizzare la situazione basata sulla continuità”, commenta l’analista dell’Ispi Giuseppe Dentice, anche pensando a Biden

Libia, così l’Egitto ha ripreso il centro della scena

L’Egitto trova spazi nella fase di dialogo attorno alla crisi libica. Visita Tripoli e tiene ferma la Cirenaica. Il Cairo si muove in competizione con gli altri attori perché vuole un ruolo centrale

Green new deal? Tabarelli spiega l’urgenza di un’agenda italiana

In vista di G20 e Cop26 l’Italia deve dedicare più attenzione a questioni meno spettacolari, ma più urgenti. Per esempio, difendere quell’industria che può innovare per attenuare la crescita dei fossili e delle emissioni. L’analisi di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

Restauro sede Conservatorio Rossini, convergenze da imitare

È fatta. La Camera ha votato il bilancio di previsione 2021. C’era stata esultanza il 22 dicembre alla approvazione definitiva da parte della Commissione bilancio dell’emendamento finalizzato, in sostanza, a dare una buona sistemata a Palazzo Olivieri, sede del Conservatorio Rossini. La norma, presentata dal capogruppo di Forza Italia Maria Stella Gelmini in accordo con gli altri gruppi, dispone infatti…

Italia-Egitto, non scherziamo col fuoco. Firmato Stefanini

Fare politica estera con la P maiuscola significa chiedere fermamente la verità sull’uccisione di Giulio Regeni senza abbandonare un Paese, l’Egitto, che è strategico per l’interesse nazionale. Faremmo un favore a chi, da tempo, ci vuole fuori dai giochi in quella regione, anche in Ue. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisori Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

×

Iscriviti alla newsletter